• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUTO, Marco

di A. Longo - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994

BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus)

A. Longo

Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da Cesare, partecipò attivamente alla congiura delle Idi di Marzo e, dopo la morte del dittatore, tentò invano di restaurare gli ordinamenti passati. Sconfitto a Filippi da Antonio ed Ottaviano, si dette la morte.

L'effigie di B. minore ci è nota attraverso quattro serie di monete, coniate durante la guerra civile, posteriori alla morte di Cesare. Si tratta di due aurei, un denaro e una moneta di bronzo: il primo aureo fu coniato da Pedanio Costa, di cui reca il nome, e mostra al rovescio il ritratto di Lucio Bruto, il primo console; il secondo aureo ha sul rovescio il nome di Servilio Casca Longo ed un trofeo; del denaro, coniato da Pretorio Cestiano, con nel rovescio due pugnali incrociati ed il berretto frigio e la scritta eid(ibus) mart(iis), parla anche Cassio Dione (xlvii, 25); la moneta in bronzo, coniata in Macedonia e molto rara, non reca il nome di B., ma la sua effigie è riconoscibile per la notevole rassomiglianza con i tipi che abbiamo elencato, i quali tra loro corrispondono molto bene.

Il viso di B. è ossuto, la fronte è bassa, la bocca sporge in avanti e le labbra sono tumide. Folti capelli circondano la testa ed una peluria un po' rada (la barba lasciata crescere in segno di lutto dall'inizio delle guerre civili) copre le gote ed il debole mento.

I varî tipi non si basano sullo stesso modello: dalle altre effigi si distingue particolarmente quella incisa sull'aureo di Casca Longo: i capelli sono folti e disordinati e scendono sulla fronte e sulla nuca; le sopracciglia sollevate e l'abbondante capigliatura dànno un che di disordinato e di selvaggio a Bruto. Il Vessberg pensa che il modello di cui l'artefice si servì sia di poco anteriore alla battaglia di Filippi e rifletta la piena maturità di Bruto. Le altre due effigi che compaiono nell'aureo di Pedanio Costa e nel denaro ci mostrano un B. più giovane. Non è escluso che esse si siano ispirate a due diversi modelli, magari ambedue di un periodo anteriore a quello della morte di Cesare. La moneta di bronzo macedone ci mostra B. senza barba; questo ritratto proviene da un filone diverso da quello degli altri tre.

Un'ampia rassegna di tutti i ritratti che sono stati di volta in volta detti di B. è compiuta dal Bernoulli, che al riguardo ha anche esaminato le gemme incise, senza peraltro, tranne che nel caso del profilo dell'aureo di Pedanio Cestiano ripreso in un onice, riconoscere con certezza in nessuna di esse l'effigie del tirannicida.

La tradizione letteraria ci suggerisce diverse indicazioni circa l'esistenza di ritratti di B. dopo la sua morte e quel che sappiamo delle tendenze libertarie o comunque anti-imperiali vive nei secoli successivi ci fa sicuri che i busti del cesaricida dovevano essere abbastanza diffusi. Ciò nonostante si deve rimanere in atteggiamento negativo o almeno insicuro di fronte a quasi tutte le identificazioni di presunti ritratti di Bruto.

Il più famoso di questi è quello di marmo del Museo Capitolino (S. Jones, Catal., Glad. 16, p. 355) probabilmente del I sec. d. C., opera di valore intrinseco notevolissimo per la bontà della fattura. Si tratta di un busto ben conservato di un uomo tra i 30-40 anni. I capelli che scendono sulla fronte e la forma stessa della testa offrono diversi punti di contatto con le effigi delle monete. Anche le labbra gonfie ed il viso magro si accordano con esse. Manca invece la barba. È vero - come osserva il Bernoulli - che anche nelle monete la barba è indicata con molta discrezione e non fa parte della caratteristica fisionomica, essendo soltanto un temporaneo segno di lutto; tuttavia la forma della bocca è diversa, il mento è meglio formato e l'insieme più bello. In sostanza la designazione del busto capitolino fu data in base ad un'ipotesi fisiognomica (lo sguardo cupo, da congiurato), come è avvenuto del resto per altre identificazioni.

"Bruto minore" fu denominato il busto di un giovinetto dal piccolo mento e dagli occhi piccoli, trovato a Pompei nel 1868 e trasportato al museo di Napoli (Ruesch, n. 1084). Le rilevanti differenze con il busto capitolino e con le monete non possono essere giustificate col solo argomento della differenza d'età del personaggio.

Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., Stoccard 1882, I, p. 187 ss.; H. A. Grueber, Coins of the Roman Rep., Londra 1910, p. 477, nn. 57-58; E. Strong, La scultura romana da Augusto a Costantino, Firenze 1923, I, p. 365; L. Curtius, Ikonographische Beiträge, in Röm. Mitt., IV, 1932, p. 138; S. L. Cesano, I fasti della Rep. Rom. sulle monete di Roma, in Studi di Numismatica, I, 1940, 2, p. 138; O. Vessberg, Studien zur Kunstgesch. der röm. Rep., Lund-Lipsia 1931, p. 155.

Vedi anche
Gaio Càssio Longino Càssio Longino, Gaio (lat. C. Cassius Longinus). - Nome di numerosi personaggi della storia romana. 1. Pretore nel 174 a. Cassio Longino, Gaio, console nel 171, aspirò al comando della guerra contro Perseo, ma ebbe dal senato l'ordine di retrocedere. Censore nel 154, iniziò la costruzione di un teatro, ... Marco Emilio Lèpido Lèpido, Marco Emilio. - Triunviro romano (m. 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, provocò la nomina a dittatore di Cesare, desiderando vendicare la morte del padre vittima dell'aristocrazia. Nel 48 fu proconsole della Spagna, ebbe l'acclamazione a imperator e il trionfo. Fu ... Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Figlio dell'oratore e di Terenzia (n. 65 - m. circa 27 a. Cicerone, Marco Tullio); fu con Pompeo contro Cesare, e a Farsalo (48 a. Cicerone, Marco Tullio) ebbe il comando di un reparto. Il padre lo mandò poi a studiare filosofia ad Atene, dove fu tra ... Decimo Giunio Bruto Albino (lat. D. Iunius Brutus Albinus). - Uomo politico romano (1º sec. a. C.); combatté agli ordini di Cesare contro Vercingetorige e durante la guerra civile diresse il blocco contro i pompeiani a Marsiglia (49). Nel 48 fu pretore. Nonostante l'affetto dimostratogli da Cesare, prese parte alla congiura contro ...
Altri risultati per BRUTO, Marco
  • Bruto, Marco Giunio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico romano (n. 85-m. 42 a.C.). Fu uno degli uccisori di Cesare. La sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò nella fedeltà ai valori della tradizione aristocratica degli optimates. Parteggiò per Pompeo contro Cesare, dal quale ottenne il perdono dopo la sconfitta di ...
  • Bruto, Marco Giunio
    Enciclopedia on line
    Uno degli uccisori di Cesare (85-42 a. C.); ebbe un'elevata educazione retorica e filosofica, che affinò ad Atene; la sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò partigiano dell'oligarchia contro la quale s'erano battuti i suoi padri. Parteggiò per Pompeo contro Cesare; tra ...
  • BRUTO, Marco
    Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)
    Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994 BRUTO, Marco (v. vol. Il, p. 192) K. Fittschen I ritratti dell'uccisore di Cesare, Marco Giunio B., sono noti soltanto sulla base delle monete coniate in quel breve lasso di tempo che intercorre tra l'uccisione di Cesare e il suicidio dello stesso Marco B., ...
  • Bruto, Marco Giunio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Nicola F. Parise Figlio di Servilia, sorellastra di Marco Porcio Catone, e di Marco Giunio Bruto, suo primo marito; nacque a Roma nell'82 a.C. Stoico e pompeiano come Catone, dopo la battaglia di Farsalo aderì alla parte di Cesare ottenendone perdono e favori. Propretore per la Gallia Cisalpina (47-45), ...
  • BRUTO, Marco Giunio
    Enciclopedia Italiana (1930)
    L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per ammettere che nei manoscritti ciceroniani vi sia un errore. La famiglia a cui Bruto apparteneva non ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tu quoque, Brute, fili mi?
tu quoque, Brute, fili mi? (lat. «anche tu, Bruto, figlio mio?»). – Parole che, secondo la tradizione, Cesare prima di morire avrebbe rivolto a Marco Bruto riconoscendolo tra i suoi uccisori. Si ripetono talora (spesso nella forma abbreviata...
bruto
bruto agg. e s. m. [dal lat. brutus «pesante, inerte, stolido», di origine osca]. – 1. agg. Privo della ragione: al ventre serventi a guisa d’animali b. (Boccaccio); o che è proprio delle bestie, materiale: la forza bruta. Di qui, con varî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali