• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUTO, Marco

di K. Fittschen - Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)
  • Condividi

Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994

BRUTO, Marco (v. vol. Il, p. 192)

K. Fittschen

I ritratti dell'uccisore di Cesare, Marco Giunio B., sono noti soltanto sulla base delle monete coniate in quel breve lasso di tempo che intercorre tra l'uccisione di Cesare e il suicidio dello stesso Marco B., avvenuto dopo la battaglia di Filippi. Con queste monete si è cercato di mettere in connessione alcune raffigurazioni su gemme con l'immagine di B.; ma non ve n'è alcuna che suggerisca immediatamente questa identificazione. Lo stesso vale per le proposte avanzate per i ritratti a tutto tondo. È tuttora valida, dunque, l'affermazione di A. K. Massner che «tutti i tentativi fino a oggi tesi ad identificare i ritratti a tutto tondo di B. sono falliti». Il ritratto del Campidoglio, in verità piuttosto rassomigliante nel profilo del naso e della fronte alle rappresentazioni monetali, che porta questo nome già a partire da E. Quirino Visconti, non può essere considerato come ritratto sicuro di B., se visto in rapporto con le repliche, di cui fa parte anche una versione giovanile. Deve trattarsi piuttosto di un personaggio appartenente alla famiglia imperiale.

Per ambedue le teste di Copenaghen e di San Pietroburgo proposte in questo senso dal Massner e dal Balty, vale il fatto che a esse manca proprio quella linea del profilo così caratteristica per B., contrassegnata dalla fronte alta e dal naso diritto con la sella pronunciata e leggermente avvallata: a questi requisiti corrisponde molto di più una testa del Vaticano che presenta anche la sottile barba sulle guance e sopra il labbro superiore testimoniata sulle monete. È incerto però se essa sia di età pre-augustea.

Bibl.: Sui ritratti monetali: G. Lahusen, Die Bildnismünzen der römischen Republik, Monaco 1989, p. 27 ss., tavv. LXXIX-LXXXIII. - Su altre identificazioni proposte: H. Möbius, M. Junius Brutus, in AEphem, III, 1953-54, pp. 207-211, figg. 6-7; M.-L. Vollenweider, Die Porträtgemmen der römischen Republik, Magonza 1974, pp. 139 ss., 281, tavv. XCIII-C; J. M. C. Toynbee, Roman Historical Portraits, Londra 1978, p. 62 s., figg. 87-88; J. Ch. Baity, M. Junius Brutus. Stoïcisme et révolte dans le portrait romain de la fin de la Republique, in Bulletin de la Classe des Beaux-Arts, Academie Royale de Belgique, LXI, 1979, pp. 194- 220, tavv. III-V-IX-X-XII (a pag. 198 le discussioni su altre identificazioni); A.-K. Massner, Bildnisangleichung (Das Römische Herrscherbild, IV), Berlino 1982, p. 23 ss., nota 135, tavv. VIIIb-XIIa. - Sul ritratto del Vaticano, Chiaramonti XL VII 17, inv. 1977: L. Curtius, Ikonographische Beiträge zum Porträt der römischen Republik und der iulisch-claudischen Familie, in RM, LIV, 1939, p. 131 ss., figg. 1-4; S. Nodelman, The Portrait of Brutus the Tyrannicide, in Ancient Portraits in the J. Paul Getty Museum, i, Malibu 1987, p. 41 ss., figg. 1a-d, 2a-b (identificazione con Bruto. Cfr. H. R. Goette, recensione in Gnomon, LXI, 1989, p. 53 s.). - Sul ritratto «tipo Pompei-Capitolino»: Κ. Fittschen, Ρ. Zanker, Katalog der römischen Porträts in den Capitolinischen Museen, I, Magonza 1985, p. XIX ss., n. 19, tavv. XIX, XXI-XXII, tav. Agg. XVII a-b.(Marcell0).

Vedi anche
Gaio Càssio Longino Càssio Longino, Gaio (lat. C. Cassius Longinus). - Nome di numerosi personaggi della storia romana. 1. Pretore nel 174 a. Cassio Longino, Gaio, console nel 171, aspirò al comando della guerra contro Perseo, ma ebbe dal senato l'ordine di retrocedere. Censore nel 154, iniziò la costruzione di un teatro, ... Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (lat. C. Octavius; dopo l'adozione da parte di Cesare: C. Iulius Caesar Octavianus; dal 27 a. Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano il nome ufficiale è Imp. Caesar Augustus). - Primo imperatore romano (Roma 63 a.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano - Nola 14 d.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano). ... Antònio, Marco, il triumviro Antònio, Marco, il triumviro. - Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in seguito costituì, insieme ...
Altri risultati per BRUTO, Marco
  • Bruto, Marco Giunio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico romano (n. 85-m. 42 a.C.). Fu uno degli uccisori di Cesare. La sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò nella fedeltà ai valori della tradizione aristocratica degli optimates. Parteggiò per Pompeo contro Cesare, dal quale ottenne il perdono dopo la sconfitta di ...
  • Bruto, Marco Giunio
    Enciclopedia on line
    Uno degli uccisori di Cesare (85-42 a. C.); ebbe un'elevata educazione retorica e filosofica, che affinò ad Atene; la sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò partigiano dell'oligarchia contro la quale s'erano battuti i suoi padri. Parteggiò per Pompeo contro Cesare; tra ...
  • Bruto, Marco Giunio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Nicola F. Parise Figlio di Servilia, sorellastra di Marco Porcio Catone, e di Marco Giunio Bruto, suo primo marito; nacque a Roma nell'82 a.C. Stoico e pompeiano come Catone, dopo la battaglia di Farsalo aderì alla parte di Cesare ottenendone perdono e favori. Propretore per la Gallia Cisalpina (47-45), ...
  • BRUTO, Marco
    Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
    Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994 BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus) A. Longo Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da Cesare, partecipò attivamente alla congiura delle Idi di Marzo e, dopo la morte del dittatore, tentò ...
  • BRUTO, Marco Giunio
    Enciclopedia Italiana (1930)
    L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per ammettere che nei manoscritti ciceroniani vi sia un errore. La famiglia a cui Bruto apparteneva non ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tu quoque, Brute, fili mi?
tu quoque, Brute, fili mi? (lat. «anche tu, Bruto, figlio mio?»). – Parole che, secondo la tradizione, Cesare prima di morire avrebbe rivolto a Marco Bruto riconoscendolo tra i suoi uccisori. Si ripetono talora (spesso nella forma abbreviata...
bruto
bruto agg. e s. m. [dal lat. brutus «pesante, inerte, stolido», di origine osca]. – 1. agg. Privo della ragione: al ventre serventi a guisa d’animali b. (Boccaccio); o che è proprio delle bestie, materiale: la forza bruta. Di qui, con varî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali