• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCELLO, Marco Claudio

di A. de Franciscis - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus)

A. de Franciscis

Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, nato nel 42 a. C. sposò nel 25 la figlia di Augusto, Giulia. Per il ruolo che ebbe M. nel problema dinastico dei primi anni di principato della casa Giulia e per il largo compianto che segui la sua morte (23 a. C.), dobbiamo supporre che molto spesso venisse riprodotto il suo ritratto. Sappiamo, per esempio, di una sua statua aurea in Roma (Cass. Dio, liii, 30, 6); possediamo la base di una sua statua in Delfi (Dittenberger, Syll. Insc. Graec., ii, n. 774 a) ed è stata avanzata l'ipotesi che anche il blocco inscritto con i nomi di M. e di Ottavia trovato nel Mausoleo di Augusto sia una base di statua. Purtroppo manca, nel caso di M., l'ausilio delle rappresentazioni su monete per identificare con un minimo di probabilità questo principe tra i ritratti giulioclaudi che possediamo. I varî tentativi di identificazione partono da diversi criteri e giungono a risultati assai divergenti. Molte ipotesi oggi non reggono più, tra le più notevoli e le più recenti sono: a) cammeo di Parigi (figura giovanile sul cavallo alato); b) statua dal Macellum di Pompei; c) rilievo di Ravenna; d) ritratto del Vaticano (Chiaramonti 424) e ritratti affini; e) testa dal Tempio di Venere di Pompei; f) testa da Veio. Maggiori probabilità presenta la recente identificazione avanzata dallo Charbonneaux che riconosce il ritratto di M. in un ritratto del Louvre e in una copia adrianea del canopo di Villa Adriana (Tivoli).

Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, i, p. 122 ss.; A. Furtwängler, Gemmen, II, p. 270; F. Studniczka, in Röm. Mitt., XXV, 1910, p. 54; F. Poulsen, Porträtstudien, Copenaghen 1028, p. 61 ss.; A. Mau, in Atti Acc. Archeol. Napoli, XV, 1890, p. 147 ss.; L. Curtius, in Röm. Mitt., LIV, 1939, p. 131 ss.; A. Maiuri, in Le Arti, II, 1939-40, p. 146 ss.; V. H. Poulsen, in Acta Archaeol., XVII, 1946, p. i ss.; A. W. Van Buren, in Am. Journ. Arch., LI, 1947, p. 302; M. Santangelo, in Boll. d'Arte, XXXIV, 1949, p. 198 ss.; A. de Franciscis, Ritr. rom. a Pompei, Napoli 1951, p. 31; J. Charbonneaux, Un portrait présumé de Marcellus, in Mon. Piot, LI, 1960, p. 53 ss.

Vocabolario
marcèllo
marcello marcèllo s. m. (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a monete di ugual valore coniate da altre...
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali