• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMILIANO, Marco Emilio

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMILIANO, Marco Emilio (M. Aemilius Aemilianus)

Gaetano Mario Columba

Usurpatore dell'Impero, del sec. III d. C. Della sua origine sappiamo solo ch'era di stirpe maura. Nel 253 si trovava come luogotenente imperiale nella Mesia, ove disfece in grande giornata campale i Goti condotti da Kniva. In seguito a questa insperata vittoria, l'esercito, sedotto anche dalle larghe promesse fatte da E., lo proclamò imperatore. Con sorprendente rapidità, E. mosse alla volta d'Italia, mentre i due imperatori Treboniano e Volusiano si movevano lentamente da Roma. I due eserciti si trovarono a fronte a Interamna; che abbia avuto luogo una battaglia, è incerto, ma non tuttavia da escludere. Treboniano e Volusiano, accusati d'impreparazione dalle loro milizie, che si vedevano in poco numero a confronto di quelle di E., vennero uccisi. E. fu allora dal Senato riconosciuto imperatore, tanto più che aveva dichiarato di voler conservare per sé solo i poteri militari, sotto l'autorità senatoria. Questo atto di sommessione ebbe l'effetto di suscitare contro di lui l'ira dei soldati. Giunto a Spoleto, all'annunzio dell'approssimarsi dl Valeriano, che conduceva le milizie della Rezia e del Norico, chiamate in aiuto da Treboniano, F. venne ucciso dai suoi soldati, dopo circa tre mesi d'impero (settembre-ottobre 253). Aveva 40 o 47 anni.

Bibl.: H. Schiller, Gesch. d. röm. Kaiserz., I, II, Gotha 1883, p. 809 segg.; Klebs, Prosopogr. Imp. Rom., I, 25 seg.; id. in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, 545 seg. Per la cronologia, Aem. Sadée, De imper. Roman. tertii p. Chr. n. saeculi temporibus constituendis, Bonn 1891. Cfr. A. Stein, in Archiv. f. Payrusforsch., VII (1923), p. 30 segg.

Vedi anche
Mesia (lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la Pannonia a O. Era così denominata dai Mesi, popolo di stirpe tracica che abitava una sezione di quel ... Vittoria (lat. Victoria) Divinità romana, personificazione della vittoria, analoga alla greca Nike. Le fu eretto un tempio sul Palatino, votato nel 294 a.C. dal console Lucio Postumio; verso la fine della Repubblica invalse l’uso di assumere la dea a simbolo delle vittorie di capi politici, finché ai tempi di ... Trenta Tiranni Nella tradizione storica e politica antica, commissione di 30 cittadini (οἱ τριάκοντα «i Trenta»), istituita in Atene dopo la definitiva sconfitta per opera degli Spartani (404 a.C.): principali esponenti furono Crizia e Teramene. I Trenta si segnalarono per la persecuzione dei democratici e degli avversari ... Mauretania (lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle altre. Affini ai Numidi e ai Libi, con scambi culturali ed etnici in età remota con i popoli iberici, ...
Tag
  • VALERIANO
  • VOLUSIANO
  • SPOLETO
  • ITALIA
  • SENATO
Altri risultati per EMILIANO, Marco Emilio
  • Emiliano, Marco Emilio
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano nel 253 d. C. Di stirpe maura, nel 253 legato imperiale nella Mesia sconfisse i Goti e fu proclamato imperatore dall'esercito. Marciando verso l'Italia s'incontrò con gli eserciti dei due imperatori Treboniano e Volusiano, i quali furono uccisi dalle loro stesse milizie. Fu riconosciuto ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali