• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUGENICO, Marco

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUGENICO, Marco

Silvio Giuseppe Mercati

Nato a Costantinopoli nel 1391, morto nel giugno 1444, ricevette nel battesimo il nome di Manuele, che mutò in quello di Marco, quando si fece monaco a 26 anni. Studiò retorica sotto Giovanni Cortasmeno e filosofia sotto Gemisto. Nel 1437, alla vigilia del concilio di Ferrara, fu promosso arcivescovo di Efeso (donde la denominazione di Marco d'Efeso), mentre il condiscepolo e futuro antagonista Bessarione fu nominato arcivescovo di Nicea. Seguì in Italia l'imperatore e il patriarca, al concilio di Ferrara e Firenze, ove sostenne aspri e tenaci dibattiti contro l'unione delle due chiese. I suoi scritti, dopo il ritorno in Oriente, sono una lunga sequela di proteste contro il patto di Firenze che egli si era rifiutato di sottoscrivere. Per tale contegno, se ebbe a soffrire due anni di detenzione, si acquistò le simpatie del partito antiunionista, che alla morte di lui fece capo a Gennadio Scolario. La produzione letteraria di Marco, oltre a numerosi trattati teologici, comprende opere ascetiche, liturgiche, lettere, poesie. Spettano piuttosto al fratello Giovanni alcune Descrizioni che furono pubblicate sotto il suo nome.

Ediz.: Migne, Patrol. Graeca, CLX-CLXI; Øuvres anticonciliaires de Marc d'Ephèse, in R. Graffin, Patr. orientalis, XV, pp.1-170, e XVII, pp. 307-524; altre opere presso S. Lambros, Παλαιολόγεια καὶ Πελοποννησιακά, I, Atene 1912, pp. 17-42, 259-270.

Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byz. Lit., 2ª ed., Monaco 1897, p. 115 segg,, 496 segg.; L. Petit, in Diction. de Théologie cath., IX, II, Parigi 1926, coll. 1968-86. Per le Descrizioni v. A. Muñoz, in Nuovo Bullett. di Archeol. crist., X (1904), pp. 225-232 e in Recueil Kondakov, Prava 1926, pp. 139-142.

Tag
  • CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE
  • COSTANTINOPOLI
  • BESSARIONE
  • FIRENZE
  • PARIGI
Vocabolario
eugènico
eugenico eugènico agg. [dall’ingl. eugenic; v. eugenica] (pl. m. -ci). – Che riguarda o ha per fine il miglioramento della stirpe: matrimonî e.; dottrine e.; consulenza e.; misure, pratiche e.; caratteri e., quelli favorevoli al miglioramento...
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali