• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANNO, Marco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FANNO, Marco


Economista, nato a Conegliano Veneto l'8 agosto 1878. Ha insegnato economia politica dal 1905 al 1919 nella Scuola superiore di commercio di Genova e nelle università di Sassari, Cagliari, Messina e Parma, quindi a Padova scienza delle finanze dal 1920 al 1928 e dal 1929 di nuovo economia politica. Ha dato il suo maggior contributo allo studio dell'economia monetaria e creditizia, particolarmente in rapporto alle fluttuazioni cicliche nella vita economica. È accademico dei Lincei dal 1932.

Opere Prrncipali: Il regime e la concessione delle terre nelle colonie moderne, in Archivio giuridico, 1905; L'espansione commerciale e coloniale degli stati moderni, Torino 1906; La moneta, le correnti monetarie e il risanamento della circolazione delle monete avariate, ivi 1909; Le banche e il mercato monetario, Roma 1913; La teoria dell'offerta a costi congiunti, ivi 1914; La teoria economica dei beni succedanei, Milano 1926; Elementi di scienza delle finanze, Torino 1929, 13ª ed., 1948; Die reine Theorie des Geldmarktes, Vienna 1933; Introduzione allo studio della teoria economica del corporativismo, Padova 1935, 3ª ed., 1938; Principi di scienza economica, I, Padova 1938; II, ivi 1946; La teoria delle fluttuazioni economiche, Torino 1947; Elementi di scienza economica, ivi 1948.

Vedi anche
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ... Successione tra Stati Si definisce successione tra Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (successione di fatto). Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo Stato su una parte del territorio dello Stato predecessore, che continua a esistere; di smembramento, ... iscrizione Istruzione L’i. alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le previste condizioni di ammissibilità. Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini e ... futures Contratti di compravendita di beni (commodity f.) o di attività finanziarie (financial f.) a prezzi e quantità prefissati, la cui esecuzione è stabilita per una data futura. Sono contratti a termine, di tipo standardizzato, scambiati su mercati specificamente organizzati. La stipula avviene sempre tramite ...
Tag
  • SCIENZA DELLE FINANZE
  • ACCADEMICO DEI LINCEI
  • ECONOMIA MONETARIA
  • CONEGLIANO VENETO
  • ECONOMIA POLITICA
Altri risultati per FANNO, Marco
  • Fanno, Marco
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista (Conegliano Veneto, 1878 - Padova, 1965). Fu professore di economia in diverse Università italiane (Sassari, Cagliari, Messina, Parma e Padova) e dedicò la propria attività di studio e ricerca a temi inerenti la colonizzazione e il commercio estero, la moneta e le banche, le fluttuazioni ...
  • Fanno, Marco
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Marco Fanno Ferdinando Meacci Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo dalla fine, della sua attività scientifica. La crescente frammentazione di questa disciplina ha ...
  • Fanno, Marco
    Enciclopedia on line
    Economista italiano (Conegliano Veneto 1878 - Padova 1965), prof. di economia politica dal 1909, ha insegnato nella scuola superiore di commercio di Genova e nelle univ. di Sassari, Cagliari, Messina, Parma e Padova (dal 1920 al 1953); socio nazionale dei Lincei (1932-38, 1945). Ha dato il suo maggior ...
  • FANNO, Marco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    Marialuisa Manfredini Gasparetto Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva da una famiglia molto nota di giuristi. Inviato dal padre a Londra presso un suo corrispondente per essere introdotto ...
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali