• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lastri, Marco

di Steno Vazzana - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lastri, Marco

Steno Vazzana

Poligrafo (Firenze 1731 - ivi 1811), sacerdote, accademico georgofilo, traduttore del Gray e del Delille, raccoglitore di proverbi; pubblicò molte opere d'interesse agricolo e artistico, una tragedia e un poemetto sulla scorta del Rucellai e dello Spolverini. L'abbondante opera critica, nella quale si ascrive anche il suo interesse per D., consta di trentasei Elogi inseriti nella collezione dell'Allegrini, più altri Elogi stampati separatamente, e del settimanale bibliografico " Novelle letterarie " fondato da G. Lami nel 1740 e che il L. tenne, dopo la morte di questo, per ventidue anni (dal 1770 al 1792) " con deboli mani " (Galletti) anzi, a sentire la violenza del Baretti, stivandolo " di quella sua tanta bozza asinina".

Sono qui alcuni suoi scritti di critica dantesca. Tra il 1786 e il 1788, ad es., venne contrastando il Dionisi riguardo a Pietro di D., sostenendo l'autenticità del Commentarium. Ma la sua più importante opera dantesca resta l'Elogio di D. pubblicato da G. Allegrini in Serie di ritratti di uomini illustri toscani (Firenze 1766, poi Lucca 1771). Si tratta di poche notizie sommarie e imprecise sulla vita e gli studi di D. dedotte per la parte generale dalle cronache del Villani e del Compagni e per quella specifica dal Boccaccio, Bruni, Filelfo e Manetti: informa sulle opere dantesche, disserta brevemente sul problema di Beatrice, ecc.; altrettanto povere le proposizioni critiche. L'assenza di ogni rilievo biografico e critico non è, per la verità, solo un'insufficienza personale del L., ma un difetto generale dei numerosissimi Elogi settecenteschi, che " non incidono né intendono l'uomo o il poeta D., sono delle esercitazioni di moda, delimitano un gusto, quasi un genere tra i generi, che aveva, ben fissate e rispettate, strutture e formule particolari " (Vallone).

Bibl. - G. Sarchiani, Elogio del preposto M.L., letto il 14 settembre 1812 nella Reale Acc. dei Georgofili, in " Atti R. Accad. dei Georgofili " VIII (1817), poi in " L'Osservatore fiorentino " VIII, Firenze 1821; L. Piccioni, Il giornalismo letterario del Settecento, Torino 1949, 120-121; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, 39.

Vocabolario
lastra
lastra s. f. [etimo incerto]. – 1. In genere, corpo che abbia due dimensioni prevalenti rispetto alla terza (lo spessore) e con le facce maggiori parallele e per lo più rettangolari: una l. di marmo, di ferro, di zinco, di vetro, di cristallo,...
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali