• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANLIO Capitolino, Marco

di Giuseppe Cardinali - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANLIO Capitolino, Marco

Giuseppe Cardinali

È il salvatore del Campidoglio che la tradizione rappresenta come guerriero tanto valoroso da poter vantare trenta spoglie di nemici e quaranta ricompense al valore. Aveva già coperto il consolato (392 a. C.), quando il Lazio fu invaso dai Galli, Roma presa e devastata, il Campidoglio stretto di assedio. Allorché di notte, i barbari tentarono la scalata del colle, M. Manlio, destatosi per lo strepito delle oche sacre a Giunone, fece a tempo a respingere il primo degli assalitori e con l'aiuto dei compagni salvò la rocca; ma l'assedio continuò, e Roma fu liberata soltanto dall'intervento di Camillo, sicché tra i due salvatori della città sorse acre gelosia. Impietosito per la grande miseria dei plebei, cagionata dai lutti e dalle devastazioni della guerra, M. Manlio venne in loro soccorso, riscattando col suo denaro dalle prigioni, in cui eran caduti per debiti, ben quattrocento tra di essi. Accusato dai patrizî di aspirare alla tirannide, fu sopraffatto e ucciso: sul modo la tradizione è discorde, perché, mentre Diodoro (XV, 35, 3), ne dà semplice notizia, e Dione Cassio (fr. 25, 2; cfr. Zon., VlI, 24) afferma che M., occupato il Campidoglio, fu assalito e vinto da Camillo, altre fonti dicono che egli fu processato per delitto di perduellione, e, assolto una prima volta (383 a. C.) per le sue benemerenze, accusato una seconda fu condannato, e precipitato dalla rupe Tarpea (384 a. C.) (cfr. Liv. VI, 11-20; Dionys., XIV, 4; Plut., Cam., 36; Cic., de domo, 38, 101). Le sue sostanze furono confiscate, la casa distrutta, e decretato che per l'avvenire nessun patrizio potesse dimorare sul Campidoglio. La gens, cui apparteneva, stabilì che nessun discendente potesse più prendere il prenome Marcus.

È facile vedere come in questo racconto tradizionale confluiscano elementi di varia natura: poesia e leggenda popolare specialmente per quanto si attiene all'assedio del Campidoglio, riflessione erudita e invenzione per il resto. Storicamente certo è forse soltanto questo, che Manlio fu console nel 392 e che, dopo l'incendio gallico, sposò la causa del popolo e tentò di rinnovare lo stato con opera violenta e rivoluzionaria, meno accorto di Camillo, che mirò allo stesso obiettivo mediante pacifiche e opportune riforme.

Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, III, Tubinga 1858, pp. 257 segg., 284 segg.; Th. Mommsen, Römische Forschungen, II, Berlino 1879, p. 179 segg.; Sigwart, in Klio, VI (1906), p. 346; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 172, 195 seg.; E. Pais, Storia di Roma, IV, 3ª ed., 1928, pp. 16, 68 segg.; J. Beloch, Römische Geschichte, Lipsia e Berlino 1926, p. 320; Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, col. 1167 segg.

Vedi anche
Marco Furio Camillo (lat. M. Furius Camillus). - Uomo politico e condottiero dell'antica Roma. Censore nel 403 a. Camillo, Marco Furio, tribuno militare con potestà consolare negli anni 401, 398, 394, 386, 384, 381. Dittatore nel 396, conquistò Veio assediata già da dieci anni, aumentando di più che la metà il territorio ... Diodòro Siculo Diodòro Siculo (gr. Δ. ὁ Σικελιώτης, lat. Diodorus Sicŭlus). - Storico greco di Agirio (Sicilia), vissuto tra l'80 e il 20 a. C. Scrisse una storia universale (Bιβλιοϑήκη) in cui erano registrati analiticamente gli avvenimenti dall'età mitica alla spedizione di Cesare in Gallia (59 a. C.). L'opera era ... Cùrio Dentato, Manio Cùrio Dentato, Manio (lat. M´ Curius Dentatus). - Console nel 290 a. Curio Dentato, Manio, sbaragliò i Sanniti e poi i Sabini; prosciugò il lago Velino; pretore suffetto nel 284, vinse i Galli Senoni, annettendo il loro territorio fin oltre Rimini (fondazione di Senigallia); console nel 275, si scontrò ... Campidoglio (lat. Capitolium) Il più piccolo dei 7 colli di Roma. Consta di due sommità: sulla prima, l’antica arx con il tempio di Giunone Moneta, ora è la chiesa di S. Maria in Aracoeli; sulla seconda, ora occupata dal palazzo dei Conservatori, sorgeva il tempio di Giove (con tre celle dedicate a Giove Capitolino, ...
Altri risultati per MANLIO Capitolino, Marco
  • Manlio Capitolino, Marco
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico romano (m. 384 a.C.). Console nel 392, è ricordato come il salvatore del Campidoglio quando, destato per lo strepitio delle oche sacre a Giunone, respinse, aiutato dai compagni, l’assalto notturno dei galli (390). Avendo cercato di rinnovare radicalmente lo Stato, fu accusato di aspirare alla ...
  • Mànlio Capitolino, Marco
    Enciclopedia on line
    Console romano (392 a. C.); è dalla tradizione rappresentato come il salvatore del Campidoglio quando, destato per lo strepitio delle oche sacre a Giunone, respinse, aiutato dai compagni, l'assalto notturno dei Galli (390). Avendo cercato di rinnovare radicalmente lo stato, fu accusato di aspirare alla ...
Vocabolario
capitolino
capitolino agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le...
manlèva
manleva manlèva s. f. [der. di manlevare, con influsso, soprattutto nel sign. 1, del fr. mainlevée, propr. «mano levata»]. – Nel linguaggio giur. (dov’è peraltro poco com., e non ha riscontro nel lessico del diritto positivo italiano):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali