• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARZIALE, Marco

di Gino Fogolari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARZIALE, Marco

Gino Fogolari

Pittore veneziano della fine del Quattrocento. Nel 1492 lavorava ai grandi "teleri" della sala del Gran consiglio di Palazzo ducale agli ordini del Giambellino e l'anno seguente era fatto membro della Scuola grande di S. Marco. Ne abbiamo opere datate sino al 1507. È evidente la derivazione dal Giambellino in un suo quadro di Venezia oggi al Museo Correr, firmato e datato 1498, raffigurante la Circoncisione e in una pala del 1500, dalla chiesa di S. Silvestro di Cremona passata alla National Gallery di Londra, con la stessa scena sacra e parecchi santi posti sotto ricchissima cupola a mosaici, ma vi prevale certa durezza arcaica di contorni e grande sfoggio di drappi orientali preziosi. La sua Cena in Emaus delle Gallerie di Venezia con spunti comicorealistici e l'altra, con paesaggio (1507), al museo di Berlino, risentono in modo curioso l'influsso, che agisce allora anche su Bartolomeo Veneto e su Iacopo de Barbari, di Alberto Dürer; il ritratto del quale si vorrebbe vedere in quei due dipinti. Oltre che a Venezia e a Cremona dipinse il M. anche a Zara (tavola a S. Donato, 1495). Altra sua pala (1507) molto affine al Giambellino è a Londra e altri suoi quadri a Bergamo e a Vienna.

Bibl.: B. Geiger, M. M. und der sogenannte nordische Einfluss, in Jahrb. d. preuss. Kunstsamml., XXXIII (1912), pp. 1-12, 122-48; Thieme Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.).

Vocabolario
marziale
marziale agg. [dal lat. Martialis, der. di Mars Martis «Marte»]. – 1. a. letter. Del dio Marte, che appartiene o si riferisce a Marte: flamine m.; giochi m., che avevano luogo nell’antica Roma, a partire dall’età augustea, il 12 maggio...
marzialità
marzialita marzialità s. f. [der. di marziale]. – L’essere marziale (solo nel sign. fig.); l’avere un contegno marziale: m. di gesti, di atteggiamenti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali