• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paolini, Marco

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Paolini, Marco


Paolini, Marco. – Autore, attore e regista (n. Belluno 1956). Dopo esperienze nel teatro politico e di strada con i gruppi detti teatri di base, ha collaborato con il Teatro di Pontedera, con E. Barba, con il Tag teatro di Venezia (1984-86) e dal 1987 con il Teatro Settimo di G. Vacis, dove si è rivelato con gli spettacoli Libera nos a malo da L. Meneghello (1989) e Villeggiatura. Smanie, avventure e ritorno (1993). Nel 1990 ha fondato la compagnia Moby Dick - Teatri della Riviera. Ispirandosi alla lezione di D. Fo, ha inaugurato una fortunata esperienza di affabulatore solista con la quadrilogia autobiografica Gli album di Marco Paolini (Adriatico, 1987; Tiri in porta, 1990; Liberi tutti, 1992; Aprile ‘74 e ‘75, 1994); in seguito, ha costruito una sorta di affresco italiano, fondendo ricordi, vicende della sua terra d’origine e cronache recenti e remote: Il racconto del Vajont (1993; in collab. con Vacis, che ne ha curato anche la regia), ricostruzione di una catastrofe italiana, sorta di orazione nella quale si fondono oralità, drammaturgia e passione civile; Il Milione (1997), Bestiario veneto (1998) e Bestiario italiano (1999), racconti scenici polifonici in cui sovrappone lingue, dialetti, voci di poeti e personali appunti di viaggio; TIGI Canto per Ustica (2001, in collab. con D. Del Giudice); nel 2002 Stazione di transito - Album di storie, Appunti foresti dal Milione quaderno veneziano, Parlamento chimico - Storie di plastica. Nel 2003, oltre ad alcuni spettacoli-concerto (Binario illegale, Song n. 32, Racconti d’estate), ha realizzato alcuni racconti-inchiesta (Bhopal 2 dic. ‘84, Trecentosessanta lire, U-238) per la trasmissione televisiva Report. Fra i suoi spettacoli vanno ancora ricordati: Il sergente (2004), Miserabili. Io e Margaret Thatcher (2006), Ausmerzen (2011), ITIS Galileo (2011). Ha partecipato ai film: La lingua del santo (2000), di C. Mazzacurati; Sanguepazzo (2008), di M. Tullio Giordana; Io sono Li (2011), di A. Segre.

Vedi anche
Dario Fo Attore, autore e regista teatrale italiano (n. Sangiano 1926). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi ispiratori del suo teatro è Mistero buffo (1969), rielaborazione di antichi testi popolari padani con continue ... Gabriele Vàcis Vàcis, Gabriele. - Regista italiano (n. Settimo Torinese 1955). È stato tra i fondatori del Laboratorio Teatro Settimo, gruppo teatrale attivo nell'omonima cittadina dell'Hinterland torinese. Nei suoi spettacoli offre una riscrittura scenica sia di testi classici e letterari sia di testi contemporanei, ... Ovàdia, Moni Ovàdia, Moni (propr. Salomone). - Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). Ovadia, Moni ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato la forma espressiva più congeniale. I suoi spettacoli mescolano ... Celestini, Ascanio Attore e autore teatrale italiano (n. Roma 1972). È considerato uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione. I suoi spettacoli, preceduti da un approfondito lavoro di ricerca, hanno la forma di storie narrate in cui l'attore-autore assume il ruolo di filtro con il suo racconto, ...
Tag
  • PONTEDERA
  • ORALITÀ
  • VENEZIA
Altri risultati per Paolini, Marco
  • Paolini, Marco
    Enciclopedia on line
    Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine di portavoce della tradizione orale, narratore epico di una storia che verrà ricordata e rivissuta ...
  • PAOLINI, Marco
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Valentina Venturini Attore e autore teatrale, nato a Belluno il 5 marzo 1956. Autodidatta, attore di strada e clown, ha trovato i principi e la disciplina necessari al mestiere nell'attività dell'ISTA (International School of Theatre Anthropology) di E. Barba (Volterra, 1981). Con il TAG Teatro di ...
Vocabolario
paolino¹
paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali