• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERENNIO, Marco

di Luisa Banti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERENNIO, Marco (Marcus Perennius)

Luisa Banti

Uno dei più importanti fra i vasai aretini, e quello che raggiunse il più alto valore artistico. Ebbe l'officina fuori dell'antica cinta murale di Arezzo, presso l'attuale chiesa di S. Maria in Grado. Egli non lavorò personalmente, ma ebbe sotto di sé degli schiavi; in seguito l'officina passò ad altri, pur conservando sempre la firma di P. L'attività di questa fabbrica durò circa un secolo (50 a. C.-40 d. C.).

Nel periodo più antico, che è anche il più felice, gli operai sono Cerdone, Niceforo e Filemone (50-20 a. C.), che amano raffigurazioni a soggetto continuo, oppure, se si tratta di gruppi separati, collegate fra loro. Tali raffigurazioni sono finemente eseguite e hanno vero valore artistico. Circa il 30 a. C. Tigrane introdusse nuovi schemi e, liberato da P., divenne proprietario dell'officina: egli usò indifferentemente le matrici degli schiavi che lo avevano preceduto, aggruppandole a suo piacere, talvolta senz' alcuna connessione fra i varî gruppi. La sua attività durò fino all'inizio dell'era volgare e insieme con lui sembra aver lavorato Pilade. Circa il 10 a. C. troviamo lo schiavo Bargate che, forse, come Tigrane, divenne in seguito padrone dell'officina: i vasi lavorati da lui sono più trascurati. La fabbrica di P. è in completa decadenza con gli schiavi Saturno e Crescente, la cui attività durò fino al 40 d. C. circa.

P. fu il primo a ornare a rilievo vasi di maggiori dimensioni; unico tra i vasai aretini non si limitò a decorazioni ornamentali ma riprodusse scene a soggetto. Tra il vasto repertorio di P. si possono citare: scene dionisiache e mitologiche; scene di simposio, di caccia, di commedia; giocatrici di astragali, danzatrici, ecc.

Bibl.: Not. scavi, 1894, pp. 116-23; 1896, pp. 453-66; Corp. Inscr. Lat., XI, 6700, pp. 435-53 e addit.; K. Hähnle, Arretinische Reliefkeramik, Diss., Tubinga, Stoccarda 1915; Ristoro d'Arezzo, L. Pignotti, A. Angelucci, U. Pasqui, U. Viviani, I vasi aretini, Arezzo 1921. V. anche aretini, vasi.

Vedi anche
Arezzo Comune della Toscana (384,5 km2 con 95.853 nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale è lambita dall’Arno e attraversata dal canale maestro della Chiana. Arezzo è costituita da due parti, ...
Altri risultati per PERENNIO, Marco
  • Perènnio, Marco
    Enciclopedia on line
    Vasaio di Arezzo; ebbe l'officina, dove lavoravano molti schiavi, presso l'attuale chiesa di S. Maria in Gradi; in seguito l'officina passò ad altri conservando la firma di Perennio. L'attività della fabbrica durò circa un secolo (50 a. C. - 40 d. C.). Nel periodo più antico vi lavorarono gli schiavi ...
Vocabolario
perennare
perennare v. tr. e intr. [der. di perenne] (io perènno, ecc.). – 1. tr., letter. raro. Tramandare nel tempo, perpetuare: gli uomini ... agli astri stessi diedero de’ nomi i quali rammemorassero qualche eroe o qualche avvenimento di cui...
perènne
perenne perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali