• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERPERNA, Marco

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERPERNA (Perpenna), Marco (Perperna M. Filius M. nepos)

Arnaldo Momigliano

Generale romano. Figlio del M. Perperna console nel 92 a. C.: di famiglia quindi appartenente alla nobilitas senatoria. Partigiano di Mario, fu tra coloro che resistettero dopo il ritorno di Silla in Italia. Nell'82 era pretore in Sicilia, quando Pompeo vi portò la guerra contro il console mariano Cn. Carbone lì ritiratosi contando appunto sull'appoggio di P. La condotta di P. nei riguardi di Carbone non è ben chiara: Carbone poté essere ucciso senza avere ricevuto alcun aiuto da lui. P. si avviò verso l'Italia nella vana speranza di potere ancora liberare C. Mario il Giovane, assediato in Preneste. Che cosa abbia fatto poi tra l'82 e il 78 non sappiamo: sfuggì in ogni modo alle persecuzioni di Silla. Nel 75 partecipò attivamente al primo tentativo di reazione antisillana di Emilio Lepido: dopo il fallimento dell'impresa fu costretto a rifugiarsi in Sardegna, donde, per l'opposizione del governatore dell'isola, passò col resto delle sue truppe in Spagna al seguito di Sertorio (76). Con lui venne a Sertorio un notevole incremento di prestigio e di forze militari, tanto più che P. era seguito da parecchi senatori, ma anche penetrò nel suo campo il demone della discordia. Il lento ma sicuro imporsi delle truppe di Metello e di Pompeo creò dei malcontenti tra i seguaci di Sertorio e favorì P. nel piano di sostituirglisi. Nell'inverno 73-72 Sertorio venne assassinato in Osca durante un banchetto da congiurati, a cui P. diede il segnale. Egli assunse la successione, senza sapere rimediare alla situazione e anzi peggiorandola, sinché fu preso abilmente in un'imboscata da Pompeo e ucciso. Un suo tentativo di ottenere grazia consegnando a Pompeo le carte di Sertorio non ebbe successo: Pompeo le bruciò (72 a. C.). Come dicono i fatti, senza bisogno di commenti, fra i tipi di avventurieri audaci e loschi che la costituzione di eserciti personali rese possibile verso la fine della repubblica, P. è uno dei più notevoli.

Bibl.: W. Drumann-P. Groebe, Geschichte Roms in seinen Übergange von der republikanischen von monarchischen Verfassung, 2ª ed., IV, Lipsia 1908, p. 369 segg.; A. Schulten, Sertarius, Lipsia 1926, passim; Cambridge Ancient History, IX (1932), pp. 321 segg.

Vedi anche
Lucio Cornelio Silla (lat. L. Cornelius Sulla). - Uomo politico e generale romano (138-78 a. Silla, Lucio Cornelio). Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi colse in seguito nella guerra sociale (90-89). Console nell'88, per reprimere ... Antònio, Marco, il triumviro Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in seguito costituì, insieme a Lepido, un triumvirato rei publicae ... Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo nel 63, pretore in ... Antònio, Lucio (lat. Lucius Antonio, Lucio). - Fratello minore di Marco Antonio il triunviro e di Gaio, portò alla causa cesariana e poi a quella di Marco una passione esasperata. Fu tribuno della plebe nel 44 a. C. e console nel 41: allora, nell'assenza di Marco e mentre Ottaviano doveva fronteggiare il malcontento ...
Tag
  • ISOLA, PASSÒ
  • PRENESTE
  • SARDEGNA
  • SERTORIO
  • PRETORE
Altri risultati per PERPERNA, Marco
  • Perperna, Marco
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale romano (m. 72 a.C.). Partigiano di Mario, fu pretore in Sicilia (82 a.C.); partecipò attivamente, dopo la morte di Silla (78), al primo tentativo di reazione antiaristocratica di Emilio Lepido; fallita l’impresa, si rifugiò in Spagna mettendosi al seguito di Sertorio (76); poi partecipò alla ...
  • Perpèrna, Marco
    Enciclopedia on line
    Generale romano (m. 72 a. C.), partigiano di Mario. Fu tra coloro che resistettero dopo il ritorno di Silla in Italia; pretore in Sicilia (82 a. C.), partecipò, dopo la morte di Silla (78), al tentativo di reazione antiaristocratica di Emilio Lepido; dopo il fallimento dell'impresa si rifugiò in Spagna ...
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali