• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRAGA, Marco

di Silvio D'AMICO - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRAGA, Marco

Silvio D'AMICO

Commediografo, figlio del precedente, nato a Milano nel 1862, morto a Como nel 1929. Fece studî di ragioneria, e giovanissimo fu contabile in un'opera pia. Dopo due tentativi teatrali, L'incontro (1883) e Le due case (in collaborazione con V. Colombo, 1885), ebbe una prima affermazione sulle scene della sua Milano col drammetto in un atto L'amico (1886). A questo seguirono Giuliana (1887), la riduzione scenica del romanzo di G. Rovetta Mater dolorosa (1888), e i suoi due maggiori successi: Le vergini (1889), in cui presentò in scena con cruda desolazione quelle che più tardi Marcel Prevost definiva "demi-vierges"; e La moglie ideale (1890), commedia imperniata su un carattere di adultera che sa conciliare il suo peccato con le più affettuose cure per il marito ignaro e felice. Per questa, fu citata più o meno a ragione la precedente Parigina di H. Becque, opera in verità più classicamente raffinata, ma al cui confronto la semplice commedia del P. appare tuttavia vivente di schietta verità; fu la Duse a portarla al trionfo. Entrato da tempo a far parte di quel gruppo di commediografi viventi a Milano (Giacosa, Rovetta, ecc.) che avevano foggiato il loro teatro sullo stile del naturalismo allora ammirato in Francia, il P. alternò ancora alcuni romanzi e novelle (La biondina, Storie di palcoscenico, Anime a nudo, ecc.), con molte altre commedie: L'innamorata (1891), Alleluja (1892, notissima interpretazione di E. Novelli), L'erede (1893), Il bell'Apollo (1893), La mamma, Il dubbio, La morale della favola, L'ondina (1903), La crisi (1904) stimata l'opera sua migliore di questo secondo periodo, La porta chiusa (1913), Il divorzio (1915), ecc. Autore tipico d'un periodo di assetto materialistico, e d'una città industre e benestante il P., rigido gentiluomo e scrittore amaro, dipinse, attraverso una multiforme casistica dell'adulterio, una vita osservata con virile tristezza in uno stile nervoso e tagliente; fu annoverato fra i nostri migliori commediografi del periodo "verista". Della sua autorità d'artista si valse anche nel campo pratico, dando preziosa opera all'organizzazione e all'espansione della Società italiana degli autori, che guidata da lui divenne assai potente, e di cui egli continuò a occuparsi anche dopo averne abbandonato la direzione, nel 1913, per dirigere una Compagnia stabile del Teatro Manzoni di Milano, la quale però non ebbe lunga durata.

Vedi anche
Dario Niccodèmi Niccodèmi, Dario. - Commediografo (Livorno 1874 - Roma 1934). Visse dapprima a Buenos Aires, poi a Parigi. Fu per alcuni anni presidente della Società italiana degli autori: fondò (1921) e diresse una compagnia drammatica molto apprezzata che per prima mise in scena i Sei personaggi di L. Pirandello. ... Ermete Novèlli Novèlli, Ermete. - Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima spontaneità, acclamato in Italia e all'estero, ... Marta Abba Attrice italiana (Milano 1900 - ivi 1988); esordì (1924) nella compagnia Talli e nel 1925 divenne prim'attrice del Teatro d'Arte fondato da Pirandello a Roma; seguì poi la compagnia pirandelliana in numerose tournées in Italia e all'estero e fu la prima interprete di numerosi lavori drammatici che Pirandello ... Concetta Carolina Amelia detta Tina Di Lorènzo Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina. - Attrice italiana (Torino 1872 - Milano 1930); si affermò nel 1886 a Napoli; bellissima, fu tra le più promettenti attrici giovani e fu in varie compagnie: dal 1891 al 1896 prima attrice, e quindi socia di F. Pasta; dal 1897 al 1905 con Flavio Andò, poi ...
Altri risultati per PRAGA, Marco
  • PRAGA, Marco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Livia Cavaglieri PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri. Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, in seguito alla separazione dei genitori (1873) e alla morte del padre (1875), per mantenere sé e la madre, con ...
  • Praga, Marco
    Enciclopedia on line
    Commediografo (Milano 1862 - Varese 1929), figlio di Emilio. Dopo alcuni drammi di scarso successo (L'incontro, 1883; L'amico, 1886) s'impose con Le vergini (1889) e La moglie ideale (1890) come ritrattista attento e partecipe del mondo borghese, confermando poi la propria fama con commedie quali La ...
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali