• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Simoncelli, Marco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Corridore motociclista italiano (Cattolica, Rimini, 1987 – Sepang, Malesia, 2011). Già campione europeo (classe 125), a soli quindici anni ha debuttato nel Motomondiale 125; durante i quattro anni successivi ha conquistato diverse volte il podio. Nel 2006 è passato in 250, per poi diventare campione del mondo due anni più tardi. Passato al MotoGP nel 2010, il 23 ottobre 2011 ha perso la vita nel circuito di Sepang (Gran premio della Malesia). Amato da molti, ma anche criticato per il suo stile di guida aggressivo, S. veniva considerato l’erede di V. Rossi. A pochi giorni dalla sua morte è stato riedito il libro Diobò che bello, scritto nel 2009 con P. Beltramo, prima biografia privata e sportiva del corridore, mentre nel 2012 i genitori R. e P. Simoncelli hanno pubblicato Il nostro Sic, in cui raccontano il corridore attraverso immagini e testimonianze inedite.

Vedi anche
Róssi, Valentino Corridore motociclista italiano (n. Urbino 1979). Campione d'Italia nella classe 125 a soli 15 anni, nel 1997 ha vinto il titolo mondiale su Aprilia. Nel 1999 è stato campione del mondo della classe 250 con nove vittorie in 16 gare, sempre su Aprilia. Nel 2001 ha vinto il titolo mondiale della classe ... Biaggi, Massimiliano, detto Max Corridore motociclista italiano (n. Roma 1971). Campione d'Italia nella classe 125 (1990), ha vinto il Campionato europeo (1991) e quattro titoli mondiali nella classe 250 (1994-97). Passato alla classe 500 (1998) e successivamente alla MotoGP (2002), in cui ha disputato 215 gran premi ottenendo 42 vittorie, ... Stoner, Casey Motociclista australiano (n. Southport 1985). Ha iniziato a correre nei campionati Dirt e Short Track in Australia poi, nel 2001 ha esordito nel Motomondiale nella classe 125; nel 2002 ha gareggiato con l’Aprilia in classe 250. Nella sua ancora breve carriera ha disputato 144 Gran premi, vincendone 30 ... Lorenzo, Jorge Corridore motociclista spagnolo (n. Palma di Maiorca 1987). Considerato tra i piloti più precoci e promettenti della sua generazione, ha incominciato a gareggiare a soli quattro anni
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MALESIA
  • RIMINI
Altri risultati per Simoncelli, Marco
  • Simoncelli, Marco
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Simoncèlli, Marco. – Motociclista (Cattolica 1987 - Sepang 2011). Il suo esordio nel Motomondiale avviene nel 2002, nella classe 125, conseguendo il titolo europeo (su Aprilia). Dal 2006 al 2009 gareggia nella classe 250, su Gilera; nel 2008 si laurea campione del mondo nella sua classe e l’anno successivo ...
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali