• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMONE, Marco

di Alberto Costa - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

SIMONE, Marco

Alberto Costa

Italia. Castellana (Varese), 7 gennaio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 11 gennaio 1987 (Empoli-Como, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1986-87: Como; 1987-88: Virescit; 1988-89: Como; 1989-97: Milan; 1997-99: Paris Saint-Germain; 1999-2001: Monaco; settembre 2001-02: Milan • In nazionale: 4 presenze (esordio: 19 dicembre 1992, Malta-Italia, 1-2) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96), 1 Campionato francese (1999-2000), 2 Coppe dei Campioni/Champions League (1989-90, 1993-94), 2 Coppe Intercontinentali (1989, 1990), 3 Supercoppe Europee (1989, 1990, 1994), 3 Supercoppe Italiane (1992, 1993, 1994), 1 Coppa di Francia (1997-98)

Seconda punta in possesso di tecnica raffinata, ha legato le sue gesta all'epopea del Milan degli 'Invincibili' dove, nonostante la presenza di 'mostri sacri' del calibro di Van Basten, Gullit, Massaro e Papin, ha saputo ritagliarsi spazi importanti, segnando un gol dopo l'altro, prima di trovare la massima intesa con George Weah, attaccante liberiano con cui ha fatto coppia fissa per un paio di stagioni. Dopo quattro scudetti e svariati successi in Europa e nel mondo, sceglie il Campionato francese, trasferendosi dapprima al Paris Saint-Germain, con cui vince una Coppa di Francia, e successivamente al Monaco, la squadra del Principato, con la quale vince il Campionato nella stagione 1999-2000. L'addio al calcio italiano sembra definitivo ma, nel settembre 2001, complici le incomprensioni con il nuovo allenatore monegasco Didier Deschamps, torna al Milan, all'età di 32 anni.

Vedi anche
Albertini, Demetrio Calciatore e dirigente sportivo italiano (n. Besana in Brianza 1971). Centrocampista dotato di senso del tempo di gioco, nonché grande e potente rigorista, ha giocato con Padova, Atlético Madrid, Lazio, Atalanta, Barcellona, ma viene ricordato soprattutto per la sua carriera nel Milan, in cui ha militato ... Ruud Gullit Gullit ‹gℎo´lit›, Ruud. - Calciatore olandese (n. Amsterdam 1962). Dopo aver militato in alcune formazioni giovanili, è diventato professionista nel 1979 disputando tre stagioni con la squadra dell'Haarlem. Nel 1982 è stato ingaggiato dal Feyenoord con cui ha vinto lo scudetto nel 1984. Approdato al ... Donadòni, Roberto Donadòni, Roberto. - Calciatore e allenatore italiano (n. Cisano Bergamasco 1963). Dopo l’esordio con l’Atalanta è passato al Milan nella stagione 1986-87 inaugurando un importante ciclo di vittorie sotto la guida di Arrigo Sacchi e, successivamente, di Fabio Capello. Col Milan ha conquistato, tra gli ... George Manneh Oppong Ousman Weah Weah ‹ueà›, George Manneh Oppong Ousman. - Calciatore (n. Monrovia, Liberia, 1966). Dopo aver giocato dal 1981 al 1988 in cinque club africani tra cui il Tonnerre Yaoundé, è approdato in Europa al Monaco (1988-92). Ha poi militato nelle file di Paris Saint-Germain, Milan, Chelsea, Manchester City e Olympique ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GEORGE WEAH
  • ITALIA
  • EUROPA
  • VARESE
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali