• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VAN BASTEN, Marco

di Alberto Costa - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

VAN BASTEN, Marco

Alberto Costa

Olanda. Utrecht, 31 ottobre 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Pisa-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1981-87: Ajax; 1987-95: Milan • In nazionale: 58 presenze e 24 reti (esordio: 7 settembre 1983, Olanda-Islanda, 3-0) • Vittorie: 3 Campionati olandesi (1981-82, 1982-83, 1984-85), 3 Campionati italiani (1987-88, 1991-92, 1992-93), 2 Coppe dei Campioni (1988-89, 1989-90), 2 Coppe Intercontinentali (1989, 1990), 1 Coppa delle Coppe (1986-87), 2 Supercoppe Europee (1989, 1990), 3 Coppe d'Olanda (1982-83, 1985-86, 1986-87), 2 Supercoppe Italiane (1989, 1990), 1 Campionato d'Europa (1988), 3 Palloni d'oro (1988, 1989, 1992), 1 Scarpa d'oro (1985-86)

La carriera di Marco Van Basten inizia nell'Ajax: cresciuto nel mitico stadio 'de Meer', esordisce in prima divisione il 3 aprile 1982 (Ajax-Nijmegen), non ancora diciottenne, chiamato a sostituire addirittura Johan Cruijff, l'idolo dei suoi sogni di ragazzo. Scaduto il contratto con l'Ajax, con tre titoli olandesi, una Coppa delle Coppe, quattro titoli di capocannoniere e un premio Scarpa d'oro in bacheca, si impegna con Silvio Berlusconi che, dopo avere visionato una videocassetta con il meglio dei suoi gol, fa di tutto per ingaggiarlo. Arriva al Milan nell'estate del 1987: un miliardo e 800 milioni il costo del suo cartellino secondo i parametri UEFA. In quell'estate il Milan getta le fondamenta della sua leggenda: oltre a Van Basten arriva infatti Ruud Gullit, un altro olandese, strappato al PSV Eindhoven, il club della Philips. A differenza del connazionale che, trecce al vento, è in grado di sprigionare una terrificante forza d'urto, Van Basten è un artista dell'area di rigore: sembra danzare con il pallone tra i piedi e quasi addomesticarlo, prima di trasformarlo in un'arma letale per i portieri; non a caso lo chiamano 'il cigno' ma anche il 'Nureiev dell'area di rigore'. La sua prima stagione a Milano, quella che caratterizzerà la 'rivoluzione' berlusconiana, producendo l'unico scudetto di Sacchi, lo vede in parte emarginato a causa di una caviglia che lo costringe a un intervento chirurgico. Con il Milan lanciato all'inseguimento del Napoli, rientra in squadra il 10 aprile 1988, contro l'Empoli, subentrando a Virdis nel secondo tempo: sarà suo il gol decisivo e dal quel momento i rossoneri diverranno irresistibili. Van Basten nel Milan vince tutto, regalando emozioni e suggestioni, con l'Olanda diventa campione d'Europa nel 1988, arrivando pure al Pallone d'oro, il trofeo che, annualmente, certifica il migliore giocatore del continente (dietro di lui Ruud Gullit e Frank Rijkaard, olandesi e milanisti, in un tripudio a strisce rosse e nere). Vincerà altri due Palloni d'oro, il più grande centravanti del calcio moderno: l'anno successivo (ancora una tripletta milanista con il secondo posto di Franco Baresi e il terzo di Rijkaard), e nel 1992. Nonostante l'anima olandese abbia caratterizzato soprattutto il Milan del quadriennio di Sacchi, Van Basten offre il meglio di sé quando sulla panchina rossonera approda Fabio Capello: Sacchi, con il suo rigore tattico, sovente ne ingabbiava gli estri, di qui i frequenti scontri ideologici tra i due. Capello, invece, è più duttile e gli consente di esprimersi in assoluta libertà. Il risultato che ne consegue è il Milan degli Invincibili, quello che rimarrà imbattuto per 58 gare di Campionato, vincerà tre scudetti consecutivi, sarà capace di segnare 74 gol in una sola annata (1991-92). Purtroppo, la fragilità delle sue caviglie gli impedirà di partecipare fino in fondo alla travolgente avventura dei rossoneri di Capello. Gioca infatti la sua ultima partita il 26 maggio 1993, a Monaco di Baviera, finale di Coppa dei Campioni, vinta dal Marsiglia per 1-0, e il 17 agosto del 1995 saluta per l'ultima volta San Siro e i suoi tifosi prima di una sfida amichevole tra Milan e Juventus.

Vedi anche
Ruud Gullit Gullit ‹gℎo´lit›, Ruud. - Calciatore olandese (n. Amsterdam 1962). Dopo aver militato in alcune formazioni giovanili, è diventato professionista nel 1979 disputando tre stagioni con la squadra dell'Haarlem. Nel 1982 è stato ingaggiato dal Feyenoord con cui ha vinto lo scudetto nel 1984. Approdato al ... Johan Cruijff Calciatore olandese (n. Amsterdam 1947). Con la maglia dell'Ajax ha vinto 5 scudetti, 3 Coppe dei campioni, 1 Coppa intercontinentale e 2 Supercoppe europee, aggiudicandosi per tre volte il Pallone d'oro (1971, 1973, 1974). Come allenatore ha guidato il Barcellona (1987-96) conquistando 4 scudetti, 1 ... Scarpa d'oro Scarpa d’oro Riconoscimento calcistico internazionale. Dal 1968, ogni anno (fatta eccezione per il periodo 1991-95) il miglior marcatore della stagione viene insignito del premio; sino al 1990 la grande parte dei vincitori giocava in campionati di minor prestigio (dove il numero di reti messe a segno ... Gianluca Pessotto Calciatore e direttore sportivo italiano (n. Latisana, Udine, 1970). Laureato in Legge, ha intrapreso la carriera agonistica nelle giovanili del Milan, per poi giocare qualche anno in serie C e B e debuttare in A nel 1994 con il Torino. Un anno più tardi è passato alla Juventus (con cui ha vinto quattro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SILVIO BERLUSCONI
  • JOHAN CRUIJFF
  • FABIO CAPELLO
  • SCARPA D'ORO
  • RUUD GULLIT
Altri risultati per VAN BASTEN, Marco
  • Van Basten, Marco
    Enciclopedia on line
    Calciatore nederlandese (n. Utrecht 1964). Chiamato a sostituire J. Cruijff, ha esordito giovanissimo con l'Ajax (1981-87) vincendo tre campionati olandesi, una Coppa delle coppe e tre coppe d'Olanda. Con il Milan (1987-95) ha conquistato vari scudetti, tre coppe dei campioni, tre coppe intercontinentali. ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali