• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCOMANNI

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCOMANNI (Marcomanni, e talvolta anche Marcomani, in gr. Μαρκομανοί e Μαρκομάνοι)

Pietro Romanelli

Popolo della Germania della stirpe dei Suebi. Forse di questi essi erano quelli che tenevano le terre di confine verso Occidente: taluni infatti ne hanno spiegato il nome come uomini della Marca, cioè del confine: comunque, essi dovevano essere stanziati circa il medio corso dell'Elba, fra questa e l'Oder. Il loro primo contatto con i Romani fu in occasione della guerra di Ariovisto, nel cui esercito essi combatterono. In quel tempo la sede dei Marcomanni era sull'alto corso del Meno, dove forse si erano spostati in seguito ai movimenti delle altre stirpi germaniche. Ma tra il 9 e l'8 a. C., dopo le vittorie di Druso in Germania, essi abbandonarono queste terre ed emigrarono nel paese dei Boi, l'oderna Boemia. In questo tempo la loro potenza, grazie alla sagacia e all'energia del re Maroboduo (v.), raggiunse l'apogeo: il loro dominio si estese grandemente sugli altri popoli vicini, verso settentrione e verso oriente, e il regno dei Marcomanni, la cui capitale, che, chiamata prima Boiohemum, fu dal nome stesso del re, detta Marobudon (sembra che essa debba ricercarsi presso Stradonice), fu l'unico grande stato germanico, che, saldamente organizzato, avrebbe potuto tenere fronte all'incalzare delle armi romane, se la discordia fra le varie stirpi, e soprattutto tra Maroboduo e Arminio, e l'incertezza sempre dimostrata dal primo nei confronti con Roma non avessero favorito l'azione di questa. Certo già Augusto, preoccupato della potenza di Maroboduo, aveva nel 6 d. C. disposto una spedizione in grande stile contro i Marcomanni: Tiberio dal Danubio e Senzio Saturnino dal Reno avrebbero dovuto muover contro di loro con non meno di dodici legioni: lo scoppio dell'insurrezione dalmatico-pannonica e la necessità di domarla, prima di avventurarsi più lontano, fecero rinviare l'impresa, che non fu più tentata. Tiberio concluse la pace con Maroboduo, che non approfittò dell'occasione per dare molestie ai Romani. Con la fine di Maroboduo la potenza dei Marcomanni fu diminuita: il trono passò in mano di principi spesso imposti da Roma, di cui il popolo finì con essere naturale cliente. Attivo era allora il commercio fra le provincie danubiane e il territorio dei Marcomanni, attraverso al quale le merci giungevano al Baltico e alla Sarmazia.

Di spedizioni contro i Marcomanni sotto Domiziano e sotto Nerva abbiamo appena qualche notizia. A loro invece è legato il ricordo delle grandi e lunghe guerre (bellum Marcomannicum) combattute sul Danubio da Marco Aurelio (v.): ma alla morte di questo, Commodo si affrettò a concludere una pace che, pure offrendo ai Marcomanni condizioni meno gravi di quelle imposte già loro nel 172, poté tuttavia assicurare per un lungo periodo il confine dell'impero da questa parte. Ma da allora i Marcomanni e altri barbari possono a poco a poco infiltrarsi come soldati e coloni nell'esercito e nelle terre dell'impero: più tardi nella Notitia dignitatum troviamo spesso ricordati corpi di truppa marcomanni.

Dopo Marco Aurelio íl nome dei Marcomanni si associa più volte con quello dei popoli del medio Danubio, ma senza speciale risalto; alla fine del sec. IV una loro regina, cristiana, riceveva da S. Ambrogio il consiglio d'indurre il marito a fare pace con Roma. Tra il sec. V e il VI, sospinti dai Goti, dagli Eruli, dai Longobardi, essi abbandonarono probabilmente le loro terre, spostandosi verso Baviera: certo da allora il loro nome più non compare: qualcuno ha pensato che i Baiuvari (v. baviera) siano i loro successori.

Bibl.: Franke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, coll. 1609-1637; v. anche Stein, ibid., coll. 1907-1910, s.v. Maroboduus; A. Gnirs, Zur Topographie des Markomannerlandes, in Charisteria Alois Rzach, Reichemberg 1930.

Vedi anche
Marobòduo Marobòduo (lat. Maroboduus). - Re dei Marcomanni (m. Ravenna 35 circa d. C.). Di nobile stirpe, da giovinetto fu condotto a Roma e quivi educato alla corte di Augusto. Tornato in patria, condusse il suo popolo dalla sede tedesca (fra l'Elba e l'Oder) in Boemia, dove costituì mediante alleanze con i popoli ... Marco Aurelio Còmmodo Còmmodo, Marco Aurelio (lat. M. Aurelius Commŏdus Antoninus; prima del 180 L. Aelius Aurelius Commŏdus). - Imperatore romano (Lanuvio 161 d. Commodo, Marco Aurelio - Roma 192): figlio di Marco Aurelio, fu nel 176 nominato imperator dal padre, che troncò la serie degli imperatori "adottivi" tornando al ... Druso Maggiore (lat. Nero Claudius Drusus). - Figlio (38 - 9 a. C.) di Tiberio Claudio Nerone e di Livia Drusilla, nato quando questa era già passata a seconde nozze con Ottaviano. Fu un valente coadiutore di Augusto che lo predilesse fra tutti i parenti: nel 15, con Tiberio, aggiunse la Rezia all'Impero, nel 13 legato ... Marco Aurèlio Marco Aurèlio (lat. M. Annius Verus, come Cesare M. Aelius Aurelius Verus, come imperatore M. Aurelius Antoninus). - Imperatore romano (Roma 121 d. C. - Vindobona o Sirmio 180). Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, alla morte del padre fu adottato dall'avo paterno Marco Annio Vero, che si ...
Altri risultati per MARCOMANNI
  • Marcomanni
    Enciclopedia on line
    (lat. Marcomanni o Marcomani) Popolo germanico della stirpe dei Suebi, stanziato tra il medio corso dell’Elba e l’Oder. Dopo le vittorie di Druso in Germania (9-8 a.C.), i M. emigrarono nel paese dei Boi (odierna Boemia), dove per l’opera energica del re Maroboduo riuscirono a estendere il loro dominio ...
Vocabolario
quado
quado s. m. [dal lat. Quadi (plur.)]. – Per lo più al plur., Quadi, gli appartenenti a un’antica popolazione germanica, stanziata nella regione corrispondente all’odierna Moravia, che nella seconda metà del 2° sec. d. C. combatterono insieme...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali