• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PÉREZ JIMÉNEZ, Marcos

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PÉREZ JIMÉNEZ, Marcos


Militare e uomo politico venezuelano, nato a Michelina (Táchira) il 25 aprile 1914. Partecipò nel 1948 al colpo di stato contro il presidente Rómulo Gallegos e fu membro della giunta militare conservatrice che governò il paese. Con l'appoggio dei militari assunse la presidenza provvisoria della repubblica - dopo essere stato ministro della Difesa - il 3 dicembre 1952 quale capo del "Fronte elettorale indipendente", malgrado l'assemblea costituente fosse formata da una maggioranza "democratica" regolarmente eletta. Instaurò un regime dittatoriale e si fece confermare presidente da un referendum popolare (15 dicembre 1957) al quale l'opposizione non poté partecipare. I sistemi di P. esasperarono la popolazione che, guidata in particolare dagli ambienti studenteschi e cattolici, si ribellò, ottenendo l'appoggio della marina e dell'aviazione (10 gennaio 1958) e costrinse il presidente a dimettersi il 23 gennaio. Durante il suo governo la produzione petrolifera, in seguito alla crisi iraniana del 1951 e a quella di Suez del 1956, fu potenziata al massimo e la situazione finanziaria del paese ne trasse notevoli vantaggi.

Vedi anche
Rómulo Gallegos Gallegos (o G. Freire), Rómulo. - Romanziere e uomo politico venezolano (Caracas 1884 - ivi 1969), liberale. Esule in Spagna dal 1931, ritornato in patria nel 1935, alla fine della dittatura di J. V. Gómez, fu ministro della Pubblica Istruzione nel 1936 e deputato dal 1936 al 1940. Nel 1941 fondò il ... Rómulo Betancourt Betancourt ‹betaṅkùr›, Rómulo. - Uomo politico del Venezuela (Guatire, Miranda, 1908 - New York 1981). Fondatore (1941) del partito di Acción democrática, partecipò alla rivoluzione dell'ott. 1945 che rovesciò il regime di Medina Angarita. Presidente della Giunta provvisoria di governo (1945-48), varò ... Carlos Andrés Pérez Rodríguez Pérez Rodríguez ‹... rodhrìgℎetℎ›, Carlos Andrés. - Uomo politico venezolano (n. Rubio, Táchira, 1922). Perez Rodriguez, Carlos Andres fu membro di Acción demócratica e sostenitore del presidente della Repubblica R.A. Betancourt, in esilio (1948-58) durante la dittatura di M. Pérez Jiménez. Ministro ... dittatura Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica oltre sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, più tardi fu eletto ...
Altri risultati per PÉREZ JIMÉNEZ, Marcos
  • Pérez Jiménez, Marcos
    Enciclopedia on line
    Colonnello e uomo politico venezolano (Michelina, Táchira, 1914 - Madrid 2001). Capo di stato maggiore, partecipò al colpo di stato nel nov. 1948 e divenne membro della giunta militare al potere; nel dic. 1952 assunse la presidenza della Repubblica e instaurò un regime dittatoriale. La sua politica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali