• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCOVALDO di Anweiler

di Silvio Pivano - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCOVALDO di Anweiler

Silvio Pivano

Di origine oscura, fu dapprima addetto ai servizî della corte e della mensa imperiale. Ma con la nomina di Enrico VI a imperatore (1190) incominciò la sua fortuna, così che ben presto lo troviamo incaricato d'importanti missioni a Pisa (1191) e a Genova (1194). Nel 1195 Enrico VI lo fece marchese di Ancona, duca di Ravenna e conte di Romagna. Nel 1197, morto Corrado di Lützelhard, lo nominò conte anche del Molise. Sennonché in quello stesso anno Enrico VI morì, e le fortune di Marcovaldo rapidamente declinarono. Papa Innocenzo III iniziò tosto l'opera di ricupero del patrimvnio della Chiesa, e venne a conflitto con M., che dopo varie vicende, tramezzate dalla sua scomunica, piegò verso la Sicilia dove approdò nel 1199. Alleatosi col cancelliere del regno Gualtieri di Palear, contro Gualtieri di Brienne, sostenuto dal papa, fu battuto tra Monreale e Palermo nel luglio 1200, riuscendo tuttavia a impadronirsi, il 1 novembre, della cittadella di Palermo e della persona del re giovinetto Federico II. Al culmine della potenza, morì d'improvviso a Patti nel 1202.

Bibl.: J. Ficker, Forschungen zur Reichs- u. Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 148, 168, 222-23, 241, 250 segg., 281-83, 370, 380-81, 386-387; A. Luchaire, Innocent III, Rome e l'Italie, Parigi 1904, pp. 103-117, 162 segg.; W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932.

Vedi anche
Filippo di Svevia re di Germania Filippo di Svevia (ted. Philipp von Schwaben) re di Germania. - Quarto figlio (n. 1178 circa - m. Bamberga 1208) di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, fu eletto nel 1190, a richiesta del fratello Enrico VI, vescovo di Würzburg. Abbandonato lo stato ecclesiastico, ottenne (1195) il possesso ... Guglièlmo III re di Sicilia Guglièlmo III re di Sicilia. - Figlio (m. 1198 circa) di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla d'Acerra, alla morte del padre si trovò re, ancor minorenne, per decisione della nobiltà siciliana in aperta rivolta contro i Tedeschi, che intendevano controllare con l'Italia meridionale anche tutta la Sicilia. ... Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, dominò Sicilia e di Puglia e tentò di estendere la sua potenza anche in Oriente; ma le continue ... Innocènzo III papa Innocènzo III papa. - Lotario (Anagni 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. Il suo programma si articolò nella riforma morale e disciplinare della Chiesa, ...
Altri risultati per MARCOVALDO di Anweiler
  • MARQUARDO di Annweiler
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Berardo Pio MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei genitori non sono noti. Grazie a capacità militari e politiche fuori dal comune, pur essendo di condizione servile, M. – che ...
  • Marcovaldo di Annweiler
    Enciclopedia on line
    Cortigiano tedesco (m. Patti, Sicilia, 1202), di oscure origini. Partecipò alle imprese di F. Barbarossa; benvoluto poi dall'imperatore Enrico VI, ebbe da lui incarico di missioni a Pisa (1191) e a Genova (1194), e fu creato marchese di Ancona (1195) e conte del Molise (1197). Ma, morto Enrico VI, si ...
  • MARCOVALDO DI ANNWEILER
    Federiciana (2005)
    TTheo Kölzer Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio degli Staufen ottenne uno spazio, seppur limitato, nelle fonti. L'origine, talvolta supposta, dalla ministerialità di Lorsch ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali