• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASPIO, MARE

di Aldo PECORA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CASPIO, MARE (IX, p. 313)

Aldo PECORA

Da almeno un secolo la configurazione orizzontale del C. sta notevolmente cambiando, ma da pochi anni soltanto si conoscono i valori reali di tale trasformazione. Sensibili variazioni della linea di costa si osservano lungo tutto il perimetro del grande lago intemo, ma soprattutto dalla foce del Kuma fino al Volga, e da qui all'Ural (dove la costa ha avanzato, negli ultimi 40 anni, fino a 15-20 km), e dall'Emba alla penisola di Buzači, ora circondata dalle acque solo a nord e ad ovest: verso est il golfo di Kajdak e la parte interna del golfo di Mertvyj Kultuk sono completamente emersi; qui il protendimento è stato superiore a 100 km. Altri cambiamenti cospicui si sono verificati nella baia di Kirov, a SE della penisola di Apšeron (dove nel 1951 l'isola di Šachov è stata unita alla terraferma), e nelle baie di Agrachan, Kara-Eogaz-Gol, Krasnovodsk (dove è scomparsa la baia di Balchan e l'isola di Celeken si è trasformata in penisola, 1949), e Hasan-Kuli.

Fino al 1951 gli atlanti portavano per il C. un livello di −26 m; ora la quota segnata è di −28 m. Ma essa è ancora superiore, probabilmente, a quella reale: l'Atlas Mira sovietico (1954) riporta infatti con una linea spezzata il tratto di costa, lungo 600 km, da SO di Žangaly (tra Volga e Ural) fino alla baia di Komsomolec, in fase di notevole protendimento: a N di quest'ultima, la quota −26 m si trova già a 9 km dalla insenatura esistente presso Prorva, e a 15 km dal litorale aperto. Il livello della baia di Kara-Bogaz-Gol sarebbe ora di −31 m, dovuto alla riduzione di deflusso delle acque dal Caspio: la profondità della soglia dello stretto, già di m. 2,4-3,6 è ora del tutto trascurabile. Di ciò risente soprattutto la formazione della mirabilite, o solfato di sodio idrato.

In conseguenza dell'abbassamento di livello, la superficie del C. si è ridotta da 463.200 km2 a 436.300 (1905), e successivamente a 423.300 (1954). La sua profondità è pertanto diminuita: poco più del 30% della superficie acquea presenta attualmente profondità inferiori a 10 m. La profondità massima, tuttavia, già ritenuta pari a 945 m, in seguito a recenti scandagli sarebbe di 980 m.

Bibl.: O. Lanchein, Veränderungen der Kulturlandschaft in der Sowjetunion, in Mitt. der Geogr. Gesellschaft, Vienna 1952; Glavnoe Upravlenie Geodezii i Kartografii pri Sovete Ministrov SSSR, Atlas Mira, Mosca 195; G. A. Taskin, The falling level of the Caspian Sea in relation to Soviet economy, in Geographical Review, New York 1954; I. V. Samojlov, Die Flussmündungen, Gotha 1956.

Vedi anche
Emba Fiume della Russia asiatica (640 km), nel Kazakistan. Scorre attraverso la Steppa dei Kirghizi e sbocca nel Mar Caspio settentrionale a E del fiume Ural, in zona steppica e desertica, priva d’acqua. Kara-Bogaz-Gol Grande insenatura lungo le coste orientali del Mar Caspio, nel Turkmenistan. Misura 13.000 km2 circa, ed è separata dal mare vero e proprio da un lungo cordone sabbioso intagliato solo da uno stretto canale. Forma un bacino di evaporazione, da cui si estrae mirabilite. Kuma Fiume della Caucasia (580 km), che si forma nella regione centrale del Caucaso e sfocia nel Mar Caspio. Ha portate molto variabili stagionalmente. Il suo basso corso è congiunto da un canale di 60 km al fiume Manyč: quando il basso K. è attivo, questo canale permette la comunicazione fra il Mar Caspio ... mirabilite Minerale, solfato di sodio idrato, di formula Na2SO4•10H2O, monoclino; è anche chiamato sale mirabile o sale di Glauber, o, semplicemente, glauber. Raro in cristalli distinti, si trova di solito in efflorescenze o incrostazioni bianche, amare al palato, nei giacimenti salini di Ischl, Hallein, Hallstatt, ...
Tag
  • KARA-BOGAZ-GOL
  • KRASNOVODSK
  • MIRABILITE
  • NEW YORK
  • VIENNA
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole,...
càspio
caspio càspio (o caspo) agg., ant. o letter. – Del mar Caspio (lat. mare Caspium), che si riferisce al mar Caspio (v. la voce prec.): dal lito vermiglio a l’onde caspe (Petrarca).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali