• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORD, Mare del

di Domenico Ruocco - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

NORD, Mare del (XXIV, p. 913)

Domenico Ruocco

Incluso entro paesi altamente sviluppati, tra la penisola scandinava e la Gran Bretagna e le sue dipendenze insulari settentrionali, occupa un ampio tratto dell'estesa piattaforma europea e presenta estesi banchi superficiali, conosciuti per la grande ricchezza di pesce. Già noto come uno dei più frequentati mari del mondo da navi mercantili e passeggeri e da flottiglie di pescherecci, ha assunto una crescente importanza, dopo che sono state scoperte nel suo fondo cospicue risorse minerarie, tanto che ognuno dei paesi che ad esso si affacciano ne hanno reclamato un settore di propria esclusiva competenza.

Da quando nel 1966 si raggiunsero i primi giacimenti di gas naturale c'è stata una gara da parte delle varie compagnie petrolifere internazionali per assicurarsi la concessione di aree di esplorazione e di sfruttamento e da parte degli stati per affermare la loro sovranità su settori prospicienti di mare. Questo risulta politicamente diviso in due grandi zone, una occidentale appartenente al Regno Unito e una orientale divisa tra Norvegia, Danimarca, Rep. Fed. di Germania, Paesi Bassi e Belgio. La linea di separazione tra le due zone corre in senso nord-sud a metà distanza tra le Shetland e la Norvegia, piega leggermente verso oriente a S della Norvegia fin quasi alla latitudine di Newcastle, dove s'incontrano su breve tratto i settori norvegese, danese e tedesco con quello britannico, e piega poi gradualmente verso lo stretto di Dover.

Questa ripartizione politica ed economica del Mare del N. è ormai acquisita e derivata dalle prospettive di valorizzazione della piattaforma continentale e dai diritti che gli stati rivieraschi sono riusciti ad affermarvi nel corso degli ultimi decenni in seguito alla scoperta di petrolio e gas naturale sotto il suo fondo.

Dopo il primo ritrovamento si aprirono per i paesi dell'Europa nord-occidentale le speranze di attingere dalla piattaforma del Mare del N. buona parte del loro fabbisogno di idrocarburi e di svincolarsi in tal modo dalla regione del Golfo Persico, proprio quando la guerra tra Arabi e Israeliani, con la conseguente chiusura del Canale di Suez, e l'aumento dei prezzi del petrolio sembrava stessero per colpire le economie dei paesi sviluppati europei.

Le scoperte del 1969 e degli anni successivi, specie nei settori britannico, norvegese e olandese, se da un lato non hanno corrisposto in pieno alle attese, hanno dall'altro portato allo sfruttamento di ricchi giacimenti metaniferi e petroliferi. Il petrolio è stato trovato nel 1971 nel settore norvegese presso la linea di demarcazione e ha assicurato alla Norvegia una produzione annua intorno ai 10 milioni di t, suscettibili di sensibile aumento; è stato proprio sul campo più produttivo di Ekofisk che nella primavera del 1977 è scoppiato un incendio di vaste proporzioni su una piattafoma, provocando la fuoriuscita di grandi quantità di petrolio che ha inquinato estesamente il mare. Nel settore britannico, dove pur si sono stimate riserve per un miliardo di t di petrolio, sono stati raggiunti imponenti giacimenti di gas naturale dai quali si estraggono oltre 30 miliardi di m3 all'anno, il doppio della produzione italiana. Gli esperti non prevedono si riesca a produrre più di 200 milioni di t di greggio all'anno nel futuro.

La scoperta degl'idrocarburi nella piattaforma continentale del Mare del N. è stato un fatto molto importante per l'Europa occidentale, anche se gli ottimismi iniziali debbono essere moderati, e contribuirà a ridurre la dipendenza di alcuni suoi paesi da altre parti del mondo e a consentire ad essi più ampie possibilità di manovra sul piano economico e politico.

Vedi anche
Isole Shetland Gruppo di isole (1.466 km2; 22.000 ab. stima 2005) a NE della Scozia, tra l'Atlantico e il Mare del Nord. Comprende un centinaio di isole (le principali sono Mainland, Yell, Unst, Fetlar, Whalsay, Bressay, Noss, Papa Stour), accidentate, con coste alte e frastagliate. Importanti l'allevamento ovino, ... Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ... Ekofisk Uno fra i primi e più importanti giacimenti di petrolio e gas naturale scoperti, alla metà degli anni 1960, nella piattaforma continentale del Mare del Nord. Compreso nel settore norvegese e sfruttato a partire dal 1971, ha dato luogo a un complesso formato da numerosi campi di estrazione, mediante piattaforme, ... petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ...
Tag
  • PIATTAFORMA CONTINENTALE
  • PENISOLA SCANDINAVA
  • CANALE DI SUEZ
  • GOLFO PERSICO
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per NORD, Mare del
  • Nord, Mare del
    Enciclopedia on line
    (fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi Bassi e della Frisia a S, le coste occidentali dello Jylland (Danimarca) e della Scandinavia (Norvegia) ...
  • NORD, Mare del
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. Mer du Nord; ted. Nordsee; mgl. North Sea; A. T., 11-12, 13-14) Giuseppe Morandini Appartiene a quella categoria che gli oceanografi distinguono con il nome di "mari litorali, adiacenti e marginali (in ted. Randmeere)". Compreso tra l'Inghilterra, il Belgio, l'Olanda, la Germania, la Danimarca, ...
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole,...
nòrd
nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali