• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORVEGIA, Mare di

di Harald Ulrik Sverdrup - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NORVEGIA, Mare di (A. T., 11-12)

Harald Ulrik Sverdrup

Con questo nome s'intende lo spazio di mare compreso tra la Norvegia, l'Isola degli Orsi e le Svalbard a E., le isole Shetland e Færøer a S., l'Islanda e la Groenlandia a O. Il limite settentrionale è dato probabilmente da una piega marina della profondità di circa 1200 m. tra le Svalbard e la Groenlandia. La superficie del Mare di Norvegia è di 2,58 milioni di kmq., la profondità media di circa 1600 metri. I bassifondi costieri sono ampî, la superficie complessiva delle zone aventi profondità di oltre 600 m. è di circa 0,8 milioni di kmq. Vi sono due fosse con profondità di oltre 3500 m.: la fossa norvegese a circa 68° lat. N. e la fossa groenlandese a circa 75° lat. N. A 71° lat. N. e 8°-9° long. O. si trova l'isola vulcanica di Jan Mayen, appartenente alla Norvegia, con una stazione meteorologica.

Il Mare di Norvegia forma il collegamento tra la parte settentrionale dell'Atlantico e il Mar Glaciale Artico, e per esso passa l'intenso scambio di acque tra i due oceani. L'acqua calda e salata dell'Atlantico (temperatura 4°-8°, salsedine 35-35,2‰) penetra, col nome di Corrente del Golfo, tra le Færeør e le Shetland e lambisce la costa di Norvegia in direzione nord. Un suo ramo piega a E. verso il Mare di Barents, un altro continua verso N., segue la costa O. delle Svalbard e penetra nel Mar Glaciale. Ivi l'acqua calda e salata si spinge al disotto dell'acqua polare più fredda e più povera di sale e il suo corso può essere seguito fino alla zona a N. delle isole della Nuova Siberia.

Dall'Oceano Polare parte una corrente di acqua fredda e poco salata (temperatura al disotto di 0°, salsedine al disotto del 34,9‰) diretta verso S., che segue la costa E. della Groenlandia e attraverso lo stretto di Danimarca tra Groenlandia e Islanda penetra nell'Atlantico; essa porta con sé grandi quantità di ghiacci galleggianti. Tra queste due grandi correnti si forma una serie di vortici, ed entro il più settentrionale di questi si formano, attraverso il raffreddamento e la mescolanza, le masse di acqua che riempiono le grandi profondità (temperatura da 0° a −1°,3, salsedine 34,92‰).

Dalle coste della Norvegia e dell'Islanda partono importanti spedizioni per la pesca delle aringhe e dei merluzzi, e nei pressi di Jan Mayen si compiono, in aprile e maggio, grandi cacce al tricheco.

Vedi anche
Fær Øer Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; capoluogo Tórshavn, nell’isola Strømø. Politicamente è una dipendenza autonoma della Danimarca. ... Groenlandia (danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui la separa lo Stretto di Davis (e a cui si accosta a NO di una ventina di km), e l’Islanda, da cui ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ...
Tag
  • ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA
  • STRETTO DI DANIMARCA
  • MAR GLACIALE ARTICO
  • CORRENTE DEL GOLFO
  • ISOLA DEGLI ORSI
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole,...
mare magnum
mare magnum locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali