• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OCHOTSK, Mare di

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OCHOTSK, Mare di (russo Okotskoe More; A. T., 84-85; 103-104)

Giuseppe Morandini

A SO. del Mare di Bering, tra la frastagliata costa orientale dell'Asia e l'Arcipelago delle Curili, si stende tra 43° e 62° lat. N. e 133°-164° long. E. il Mare di Ochotsk, il quale presenta un carattere mediterraneo assai spiccato come tutti i mari "litorali" vicini, cosicché a ragione C. Vallaux parla di "mers des guirlandes insulaires", intendendo quelli che si stendono lungo questa parte del continente.

La superficie di questo bacino (kmq. 1.507.610) occupa una grande insenatura chiusa tra la costa del continente asiatico, a occidente, e contornata verso oriente dalla Penisola di Camciatca e dal lungo arco delle Isole Curili che collegano quest'appendice con la più settentrionale delle isole dell'arcipelago giapponese. Adiacente al continente si estende l'Isola di Sachalin, che delimita questo mare nella parte meridionale facendolo comunicare, per mezzo dello stretto Canale di Tartaria, con il Mare del Giappone. A N. il mare s'interna nel continente con varî golfi; nell'ampia baia di occidente si trovano le isole Šiantar e più a N. l'isoletta di S. Giona. Riceve un notevole contributo di acque dolci dall'Amur e da varî altri fiumi di minore importanza.

Dall'ampia piattaforma continentale le profondità vanno aumentando verso il largo per raggiungere un massimo (fra 3300 e 3400 m.) nella parte meridionale, tra l'Isola di Sachalin e l'arco vulcanico delle Curili; la profondità media è di 1270 m. e il volume di 1.895.100 kmc. Il fondo è costituito in gran parte da depositi litorali e terrigeni, ma la sua natura non è molto bene conosciuta.

Data la natura stessa delle coste, che generalmente a non molta distanza dal mare si elevano a notevoli alture, il clima risente l'influenza del continente; tale influenza si manifesta soprattutto con alte pressioni invernali e predominio di venti di N. e NE., mentre d'estate spirano brezze leggiere in senso inverso. La maggiore mitezza del clima rispetto al Mare di Bering fa sì che nell'inverno i ghiacci si limitino a bloccare le coste, dove l'acqua è più dolce.

Il Mare di Ochotsk presenta condizioni fisico-chimiche particolari; le varie osservazioni fatte comprovano l'esistenza di una stratificazione diretta della temperatura e della salinità; dai valori della temperatura di superficie, che varia da 2°-3° in inverno a 11°-13° in estate, si scende dopo poche decine di metri, a seconda della posizione, a un minimo (1,8°); la temperatura poi aumenta leggermente fino al fondo. Secondo una delle ipotesi formulate, le temperature di profondità sarebbero mantenute soprattutto da masse acquee provenienti dal Mare del Giappone, che produrrebbero verso O. un vero e proprio accumulo di acque fredde, tali da avere grande influenza sul sistema delle correnti.

Col variare della temperatura varia anche la salinità, che presenta delle variazioni superficiali abbastanza notevoli da 30% nei pressi dell'Isola di Sachalin a 32,1% più al largo. In profondità essa rivela la particolare distribuzione che già si è vista per la temperatura, il che contribuisce maggiormente ad accrescere l'importanza di tale distribuzione rispetto alle correnti. Tali variazioni sono state anche controllate da recenti e accurate ricerche giapponesi. (M. Uda, Hydrographical researches, ecc., in Journ. Imp. Fish. Exper. Station, Tōkyō 1934).

Le correnti sono state studiate soprattutto da Schrenck e Makarov, che hanno fatto anche osservazioni di temperatura e salinità. Secondo quest'ultimo il sistema complessivo è formato da una corrente molto lenta con movimento ciclonico, alimentata in gran parte dalle acque dolci dell'Amur. Il sistema complessivo è poi ulteriormente complicato da correnti circolari tra l'Isola di Sachalin e le isole Šiantar. Notevoli sono le oscillazioni di marea, che pur toccando alle Curili appena 1 o 2 m. raggiungono fin 12 m. nella parte più settentrionale (Baia di Gižiga).

Mentre generalmente i mari mediterranei hanno per l'uomo un'importanza notevolissima, questo mare ne ha assai poca. Data la ricchezza della fauna planctonica che vi alberga, favorita dal moto circolare delle correnti e dalla presenza di acque fredde, vi si trovano abbastanza comuni i pinnipedi e i cetacei, che offrono buona preda ai balenieri giapponesi e americani. Abbastanza numerosi sono i porti, tra cui si possono ricordare sulla costa occidentale Ochotsk e Ajan e su quella orientale Vorovsk.

Bibl.: O. Krümmel, Handbuch der Ozeanographie, I e II, Stoccarda 1907 e 1911, con numerose citazioni bibliografiche; C. Vallaux, Géographie Générale des Mers, Parigi 1933.

Vedi anche
Isole Curili Arcipelago di isole di origine vulcanica (lungo 1.200 km; 15.600 km2) fra l'Oceano Pacifico settentr. e il Mare di Ohotsk, nell'oblast′ di Sahalin; si estende dalla Penisola di Camciatca all'isola di Hokkaido. Soggette dal 18° sec. alla penetrazione della Russia e del Giappone e contese fra i due Stati, ... Sahalin (giapp. Karafuto) Isola del Mar di Ohotsk (76.400 km2), appartenente alla Russia, di cui, insieme con le Curili e alcune isole minori, costituisce la prov. omonima (87.100 km2 con 518.539 ab. nel 2008), con capitale Južno-Sahalinsk. È separata dalla terraferma dal Canale di Tartaria, e dall’isola di ... Camciatca (russo Kamčatka) Grande penisola dell’Asia nord-orientale (370.000 km2), che si protende tra il Mar di Bering a E e il Mar di Ohotsk a O. Termina a S in prossimità di Šumšu, l’isola più settentrionale delle Curili, e ha una larghezza da 120 a 500 km. È percorsa da due catene montuose parallele, sormontate ... Amur Fiume dell’Asia orientale (2000 km; 4416 se si computa il fiume Cherlen; bacino idrografico di 2.050.000 km2), chiamato in cinese, Heilong Jang, «il fiume del drago nero», per il colore nerastro delle acque. Si forma per la confluenza dello Šilka (530 km, di cui 370 navigabili), che nasce dal versante ...
Tag
  • PIATTAFORMA CONTINENTALE
  • ARCIPELAGO GIAPPONESE
  • MARE DEL GIAPPONE
  • ISOLA DI SACHALIN
  • MARE DI BERING
Altri risultati per OCHOTSK, Mare di
  • Ohotsk, Mar di
    Enciclopedia on line
    (russo Ochotskoe more) Mare costiero compreso tra le coste della Siberia orientale, la Penisola di Camciatca, il cordone delle Isole Curili, l’isola giapponese di Hokkaido e l’isola di Sahalin. Le sue acque, non molto profonde (massima, presso le Curili, 3471 m), si addentrano tra le coste, per lo ...
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole,...
mare magnum
mare magnum locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali