• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WEDDELL, Mare di

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WEDDELL, Mare di (A. T., 3 bis)

Emilio Malesani

Il Mare di Weddell fu scoperto nel 1823 dal marinaio inglese James Weddell, inviato da una casa di Edimburgo a fare una campagna di pesca con due piccole baleniere nei mari australi. Dopo aver toccato le Orcadi Australi, il W. superò il circolo polare antartico e avanzò verso il Polo Sud navigando attraverso un mare libero o quasi di ghiacci che egli chiamò Mare di Giorgio IV. Il punto più meridionale toccato dal Weddell fu il 74° 15′ S. sul 30° meridiano O., quando il cambiamento dei venti e la minaccia dei ghiacci costrinsero le due navi a riprendere la strada del N. Il W. emise l'ipotesi che il mare libero continuasse fino al Polo, ma il suo racconto e la sua stessa impresa furono posti in dubbio, dato che dopo di lui per lunghissimo tempo nessuno riuscì a penetrare nel mare da lui percorso. Soltanto nel 1912 W. Filchner, a bordo del Deutschland, raggiungeva 77°48′ di lat. S. e avvistava una terra alla quale diede il nome di Liutpoldland. Prima del Filchner, nel 1904, era penetrato nel Mare di Weddell l'inglese W. S. Bruce con la nave Scotia.

Il Mare di Weddell, come il Mare di Ross, costituisce un'ampia insenatura del Continente Antartico, la quale, in direzione opposta al Mare di Ross, si interna nel quadrante di Weddell tra il 10° e il 60° di long. O., formando una vasta depressione tra la Georgia Australe e la Terra Luitpoldo; le massime profondità raggiunte dallo scandaglio, oltre 5000 m. si trovano a E. delle Orcadi Australi; ma ancora a 74° S. il mare mostra profondità di oltre 3500 m. Solo al punto estremo raggiunto dal Deutschland la profondità si riduceva ad appena 600 m.

Le esplorazioni del Bruce e del Filchner hanno assodato che il limite orientale del Mare di Weddell è costituito dalla Terra di Coats dalla costa Caird (toccata E. Shackleton nel 1915) e dalla già ricordata Terra Luitpoldo. Il limite occidentale invece è sconosciuto, tranne in corrispondenza della Terra di Graham: del tutto ignota poi è la zona sud-occidentale, completamente ricoperta dalla banchisa polare che protende sul mare una grande barriera simile a quella del Mare di Ross. Anche il limite meridionale non fu raggiunto ed O. Nordenskjöld formulò l'ipotesi che il Mare di Weddell sia in comunicazione con quello di Ross, dividendo così completamente l'Antartide Orientale dalle Terre Occidentali.

La parte meridionale è coperta dalla piattaforma glaciale di Filchner detta anche Weddell Shelf-Ice, tavolato o zoccolo ghiacciato che presenta una fronte ininterrotta di 300 km. A nord di questa piattaforma le condizioni dei ghiacci sono poco favorevoli alla navigazione, cosicché il Mare di Weddell rappresenta un accesso assai meno comodo che il Mare di Ross. Il movimento dei ghiacci e la loro pressione furono fatali alla nave di Shakleton nel 1916. Le correnti superficiali corrono verso SO., dove si accumulano i ghiacci. Il clima è assai aspro e furono misurate anche temperature di -39°. La flora è scarsissima, mentre sono numerose le balene, gli uccelli marini e i pinguini.

Bibl.: W. Filchner, Zum sechsten Erdteil. Die 2. deutschwe Südpolarexpedition, Berlino 1922; W. S. Bruce, Polar Exploration, Londra 1911; The voyage of the "Scotia" by Three of the Staff, ivi 1906.

Vedi anche
Wilhelm Filchner Filchner ‹fìlh'nër›, Wilhelm. - Esploratore tedesco (Monaco 1877 - Zurigo 1957); compì numerosi viaggi in Russia e in Asia, attraversando il Pamir (1900) e il Tibet (1903-05). Condusse quindi una spedizione antartica (1911-13) portandosi dalla Georgia australe nel Mare di Weddell e scoprendo nuovi tratti ... Antartide Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il braccio oceanico interposto con l’America Meridionale (Canale di Drake) è largo almeno 1000 km; una ... Sir Ernest Shackleton Shackleton ‹šä´kltën›, Sir Ernest. - Esploratore inglese (n. Kilkee, Irlanda, 1874 - m. nella Georgia Australe 1922). Arruolatosi giovanissimo nella marina mercantile, fu attratto dalla passione dei viaggi polari e ottenne di partecipare alla prima spedizione di R. F. Scott verso il polo australe (1902-04). ... Lincoln Ellsworth Esploratore statunitense (Chicago 1880 - New York 1951). Progettò e aiutò finanziariamente alcune spedizioni polari tra cui quella di Amundsen (1925), cui prese parte al comando di un aereo. Partecipò anche al viaggio polare del Norge (1926) e intraprese quindi quattro spedizioni aeree nell'Antartide ...
Vocabolario
weddellite
weddellite 〈ve-〉 s. f. [dal nome del Mare di Weddel, ampia insenatura del Continente Antartico a sud delle isole Shetland, dove è stato per la prima volta trovato]. – Minerale, incolore o bianco, ossalato idrato di calcio, tetragonale:...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali