• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIGURE, MARE

di Giovanni Platania - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIGURE, MARE (A. T., 24-25-26)

Giovanni Platania

È quella parte del Mediterraneo che bagna la costa italiana dal confine francese alla Toscana. Esso comunica col Mare Balearico per l'ampia bocca tra la Provenza e la Corsica, e col Tirreno attraverso l'Arcipelago Toscano. Il litorale settentrionale forma un grande arco con la concavità rivolta a S., il Golfo di Genova, ed è diviso dal porto di Genova in due parti denominate Riviera di Ponente, a O., e Riviera di Levante a E., fino a Punta Corvo; seguono le coste della Toscana.

La piattaforma continentale del Mare Ligure è molto ristretta; le profondità crescono rapidamente, verso la parte centrale e la occidentale, fin oltre 2000 m., raggiungendo la massima profondità, 2836 m., a NO. della Corsica.

La marea in questo mare è poco sensibile: a Genova l'ampiezza è di 34 cm. alle sigizie, di 24 cm. alle quadrature. L'alta marea, due volte in un giorno lunare, avviene simultaneamente in tutto il bacino occidentale del Mediterraneo, che oscilla intorno a un asse nodale fra Algeri e Cabo de la Nao, in Spagna. Lo stabilimento del porto è tra 8h e 9h (meridiano dell'Etna).

La corrente litorale segue l'andamento della costa: proviene dal Tirreno movendo verso N. e NO. lungo la costa della Toscana e volge poi verso O. e SO. nel Golfo di Genova, con velocità oraria media di 1 miglio marino all'ora; nella Riviera di Ponente con forti grecali essa può raggiungere la velocità di 2 miglia. Le acque intermedie affluiscono anch'esse dal bacino del Tirreno nel Mar Ligure, dove poi volgono verso NO e O., unendosi, al largo della costa francese, con le acque intermedie che a occidente della Sardegna muovono verso nord.

La salsedine (38,35 a 38,85 per mille) cresce dalla superficie fin verso i 300 m. di profondità; poi diminuisce fino a 1000 m., rimanendo quindi quasi costante fino al fondo. Nella parte orientale del bacino si trova un minimo di temperatura a 250 m., poi un massimo a 300 m. e da questo livello la temperatura diminuisce fino al fondo; nella parte occidentale questo massimo intermedio non si riscontra. D'inverno la temperatura e la salsedine fino a 1000 m. sono meno elevate.

Il clima è mite, come in tutto il Mediterraneo nord-occidentale; piovoso d'inverno, caldo e asciutto d'estate. La precipitazione atmosferica media annua è di 800 a 1000 mm. I mesi più asciutti sono luglio e agosto; i più piovosi ottobre e novembre. Nelle due Riviere il clima è ancora più mite che in altre parti del Mar Ligure.

I venti dominanti sono, di estate, quelli del 2° e del 3° quadrante, d'inverno quelli del 1° e, meno frequenti, del 2° quadrante. In agosto si possono avere forti colpi di vento di NO., di breve durata. I venti meridionali, da scirocco a libeccio, raggiungono talvolta anche la parte settentrionale del Mar Ligure, particolarmente in settembre e ottobre. D' inverno, nel Golfo di Genova, si levano raffiche da terra, talvolta violente. I colpi di vento di maestrale del Golfo del Leone rendono il mare burrascoso.

Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali