• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIRRENO, Mare

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TIRRENO, Mare (XXXIII, p. 923)

Giuseppe Morandini

Le conoscenze sulla morfologia del T. in questi ultimi anni sono progredite in modo molto notevole per merito soprattutto dell'attività svolta dall'Istituto Idrografico della Marina, il quale, rinnovate le attrezzature, ha potuto effettuare 20.000 miglia di rotte di scandagli ecografici, dalla cui elaborazione è emersa l'esistenza di catene di montagne sommerse, talune di oltre 3000 m di altezza relativa al fondale circostante, e ghirlande di rilievi di avanterra. Più propriamente il bacino settentrionale presenta ripidi canyons submarini e in tutto il territorio settentrionale i grandi lineamenti morfologici sono sensibilmente influenzati dalle direttrici delle rughe o strutture etrusche, che giungono talora fino a meno di 100 m dalla superficie (Dorsale Mesotirrenica). La conca tirrenica tocca i 3820 m di profondità, mantenendosi in media sui 3200 m con una pianura abissale, che a N di Filicudi tocca i 3550 m. Verso SO appaiono un certo numero di depressioni chiuse, separate da basse soglie; dalle profondità abissali si ergono varie montagne isolate di natura vulcanica, di cui la più elevata tocca i 3100 m con 87 km di perimetro di base, ed è situata circa a metà sulla rotta Napoli-Palermo. Minori, ma ben pronunciati, sono i rilievi della dorsale eolica, così come evidenti sono una serie di rilievi occidentali tra la Sicilia e la Sardegna (A. G. Segre). Ottima documentazione sono i fogli idrografici pubblicati di recente dall'Istituto idrografico della Marina.

Un secondo gruppo di indagini che hanno fatto progredire le conoscenze son quelle dirette da G. Aliverti, eseguite nel programma italiano per l'Anno Geofisico Internazionale. Da esse, svoltesi per il T. con otto crociere, sempre eseguite con l'appoggio della Marina, risultano nuove conoscenze relative all'andamento termico, di cui si sono precisate meglio le variazioni della temperatura fino a 300 m a mezzo di registrazioni batitermografiche. In parallelo con le ricerche fisiche si è provveduto a sistematiche misure di salinità, pH e alla determinazione dei sali nutritivi (composti dell'azoto, fosforo e silicio), la cui elaborazione richiederà ancora qualche tempo, così come è in corso la determinazione quantitativa del plancton e il calcolo dei valori della densità. Interessanti anche i dati sull'evaporazione che si inquadrano in quelli del Mediterraneo: il deficit annuo sottratto per evaporazione sarebbe di cm 66,6 al posto dei 96,5 calcolati da G. Wüst, compensati da apporti oceanici.

Bibl.: G. Aliverti, I lavori italiani di oceanografia nel quadro dell'Anno Geofisico Internazionale, C. N. R., Roma 1958; id., Sulla evaporazione annua del Tirreno meridionale, C. N. R., Roma 1959; A. G. Segre, La morfologia del Mare Tirreno secondo i più recenti studî, in Riv. Geogr. Ital., LXV, 2, 1958.

Vedi anche
Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ... Garigliano Fiume del Lazio (158 km, bacino 5020 km2, compreso il Fucino), tributario del Tirreno, formato dall’unione del Gari con il Liri (Gari-Liriano). Nasce con il nome di Liri dai Monti Simbruini presso Cappadocia, percorre verso SE una valle stretta e incassata, riceve a sinistra l’emissario del Fucino (ora ... Ombrone Nome di due fiumi della Toscana. L’Ombrone grossetano (161 km; bacino 3480 km2) nasce dal versante sud-orientale dei Monti del Chianti e si getta nel Mar Tirreno (15 km a SO di Grosseto) dopo aver attraversato la pianura della Maremma; riceve il tributo dell’Arbia, della Merse, dell’Orcia. Secondo tra ... Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (272 km2 con 70.638 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, l’isola di Levanzo, in parte sul suo retroterra pianeggiante, fino alle falde del colle di Erice. Di aspetto ...
Tag
  • ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA
  • OCEANOGRAFIA
  • EVAPORAZIONE
  • PLANCTON
  • FILICUDI
Altri risultati per TIRRENO, Mare
  • Tirreno, Mare
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia In VE I X 6 D. divide l'Italia in due parti, destra e sinistra: Dicimus ergo primo Latium bipartitum esse in dextrum et sinistrum. La linea divisoria è lo spartiacque dell'Appennino (cfr. Lucano Phars. Il 396 ss.), per cui la parte destra manda le acque al T., la sinistra all'Adriatico: ...
  • TIRRENO, MARE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 22-23) Giuseppe Morandini MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana e le tre isole maggiori; i Romani lo chiamarono Mare Tuscum, o anche Inferum, in opposizione a Superum, che è ...
Vocabolario
tirrèno
tirreno tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali