• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARECCHIA

di Ettore Ricci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARECCHIA (A. T., 2425-26)

Ettore Ricci

Fiume del versante appenninico del medio Adriatico, a nord del Conero; ha le sorgive nell'Alpe della Luna, ruga normale o diretta a SE. del fascio toscano, raccoglie poi le acque della ruga aberrante, eocenica, diretta a NE., la quale culmina nel Carpegna (m. 1415) e costituisce la sezione settentrionale dell'aspro Montefeltro e il Titano di S. Marino. Il suo bacino è, così, successivamente, toscano, marchigiano e romagnolo o riminese, nel solito orientamento generale dei bacini del medio Adriatico, da SO. a NE. Il nome latino fu Ariminus, donde Rimini, l'antichissimo nucleo alla sua foce.

Lo sviluppo del corso è di circa 70 km.; la superficie del bacino di circa 500 kmq. L'alta conca sorgiva, toscana, o conca di Badia Tedalda (m. 756), nettamente incavata in arenarie eoceniche e mioceniche antiche, con qualche insinuazione serpentinosa, avvia le sue acque, per mezzo di multipli torrentelli radiali, a un unico punto, dal Poggio dei Tre Vescovi (m. 1127), da quello dell'Aquila (m. 1037), dal monte dei Frati (m. 1454) in Alpe della Luna e dal Poggio delle Campane (m. 1036). Il bacino superiore-mediano o Monferetrano e Sanmarinese, dominato sulla destra dal Carpegna e dal Titano (metri 738), costituito da gessi miocenici solfiferi e da calcari del Cretacico e dell'Eocene è, in gran parte, soggetto a frane, in specie sulla destra, nei rilievi di Pennabilli, di S. Leo e di S. Marino e, sulla sinistra, in quelli di S. Agata Feltria e della Perticara. In questo bacino affluisce sulla sinistra il torrente Senatello, che ha sorgive prossime a quelle del Tevere (a Le Balze); sulla destra affluiscono il torrente Mazzocco e il S. Marino. Il bacino inferiore e deltale è costituito da argille e sabbioni pliocenici o subappenninici e da depositi alluvionali del Quaternario o attuali della foce riminese. Il corso del fiume è seguito, più o meno da presso, dall'importante antica strada dall'Adriatico e Romagna alla Toscana e alta valle Tiberina; cioè, da Rimini (m. 7), per il passo di Viamaggio (m. 988), alla Pieve S. Stefano (m. 431); essa rappresenta il più facile mezzo per penetrare dalla lingua meridionale della Pianura Padana nel cuore dell'Italia centrale.

Vedi anche
Pennabilli Comune della prov. di Rimini (69,7 km2 con 3124 ab. nel 2008, detti Pennesi). È situato a 629 m s.l.m. nel Montefeltro, sul versante destro della Val Marecchia. Centro agricolo, commerciale e di allevamento di bestiame. Stazione di villeggiatura. Fino al 2009 faceva parte della prov. di Pesaro e Urbino. ... Passo di Viamaggio Valico dell’Appennino Tosco-Emiliano (983 m s.l.m.), fra la valle romagnola della Marecchia e l’alta valle del Tevere. Mette in comunicazione la Romagna (Rimini) con la Toscana nord-orientale (Sansepolcro e Arezzo). Rimini Comune dell’Emilia-Romagna (134,6 km2 con 138.465 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. ● La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare tracce nella parte che giace tra la Marecchia, il minore torrente Ausa e il tracciato della ferrovia. ... San Marino La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche. 1. Caratteristiche fisiche Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende la cresta calcarea del Monte Titano ...
Altri risultati per MARECCHIA
  • Marecchia
    Enciclopedia on line
    Fiume del versante appenninico dell’alto Adriatico (70 km ca.; bacino di 500 km2 ca.). Nasce nell’Alpe della Luna (a 1454 m). Il suo bacino è amministrativamente toscano, marchigiano e romagnolo, ma linguisticamente solo romagnolo. Il corso è seguito, più o meno da presso, da un’importante antica strada, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali