• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAREMOTO

di Francesco Vercelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAREMOTO (fr. tremblement de mer; ted. Seebeben; ingl. seaquakes)

Francesco Vercelli

Col nome di maremoto s'intendono le vibrazioni elastiche sensibili, ma non visibili, delle acque marine, destate da terremoti sottomarini o da eruzioni vulcaniche. Tali vibrazioni sono sentite dalle navi. Si tratta di moti di dilatazione e di compressione delle acque, simili a quelli che il suono desta nell'aria; la successione di variazioni di pressione sui rigidi fianchi delle navi dà la sensazione di scuotimenti e di sussulti, simili a quelli che la nave subisce quando si dà fondo alle ancore, o quando la nave investe un bassofondo e su di esso avanza a salti. Vi è tutta una graduazione di azioni meccaniche destate dal maremoto; esse sono precisate in opportune scale, a scopo di classificazione. Gli effetti delle scosse possono giungere sino ad avarie gravi e alla distruzione di parti vitali, con successivo affondamento della nave. Le scosse hanno generalmente carattere sussultorio, come se l'epicentro fosse sotto la nave; ciò deriva dalla rifrazione che i raggi sismici subiscono nel passaggio dal suolo sottomarino, ove la velocità di propagazione è molto grande, all'acqua, ove la velocità è minore (circa 1400 m. al secondo, come il suono). Il maremoto è spesso associato a forti boati; normalmente esso non altera lo stato superficiale del mare; tuttavia, in casi particolari, può essere accompagnato da manifestazioni locali assai cospicue: eruzioni di colonne di acqua o di spruzzi elevantisi a decine di metri; violenti e irregolari moti ondosi. La causa dei maremoti va ricercata o in terremoti tettonici, o in eruzioni vulcaniche; secondo l'origine variano i fenomeni associati alle vibrazioni elastiche dell'acqua. La frequenza dei maremoti è certo molto maggiore di quella che risulti dalle notizie recate dalle poche navi transitanti nelle zone oceaniche; dalle statistiche di E. Rudolph risulta che le aree maggiormente colpite sono quelle dell'Atlantico equatoriale e del Pacifico sud-orientale.

In seguito a terremoti costieri o sottomarini, o in dipendenza da sprofondamenti, da fratture del suolo sottomarino, da eruzioni vulcaniche, ecc., si formano moti ondosi di particolare tipo (onde di traslazione) i quali, in pieno mare, sono poco apparenti, ma sui bassifondi e sulle coste diventano giganteschi, invadono le rive e recano danni gravi e distruzioni. Tali flussi marini, impropriamente designati talora come maremoti, sono detti onde sismiche o, con voce giapponese largamente usata, tsunami.

Bibl.: E. Rudolph, Über submarine Erdbeben und Eruptionem, in Gerlands Beiträge zur Geophysik, I-III (1887-89); A. Sieberg, Die Erdbeben, in Gutenberg, Handbuch der Geophysik, Berlino 1930, IV, cap. 24.

Vedi anche
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella zona di gruppi diversi di onde sismiche (➔ sismologia). 1. Fenomeni ... oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie terrestre. 1. Morfologia dei bacini oceanici La distribuzione ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... Krakatau (o Krakatoa; nome locale Rakata) Arcipelago di tre isolotti dell’Indonesia, nello Stretto della Sonda, fra Giava e Sumatra, con elevazione massima di 813 m. Si tratta di tre residui di una unica isola di 33 km2, smembrata da un’eruzione avvenuta dal 26 al 28 agosto 1883, che la fece in gran parte scomparire, ...
Altri risultati per MAREMOTO
  • Tsunami
    WebTv
    Diventata ormai di uso comune in molte lingue, italiano compreso, tsunami è una parola giapponese che alla lettera in lingua giapponese indica onda contro il porto, e viene utilizzata fin da tempi molto antichi per indicare, appunto, un'onda anomala
  • tsunami
    Enciclopedia on line
    Termine giapponese («onde sul porto») adottato internazionalmente come denominazione ufficiale di serie di onde provocate da qualsiasi evento in grado di muovere verticalmente una grande colonna d’acqua: movimenti tettonici sottomarini, eruzioni vulcaniche, frane, esplosioni o caduta di meteoriti. In ...
  • Tsunami
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paolo Migliorini Con tale termine, che in giapponese significa "onda di porto", si definisce quel fenomeno per cui una serie di onde, causate in genere da un forte sisma sottomarino, si propaga dando luogo allo spostamento di masse d'acqua. La loro forza distruttiva è in funzione dell'altezza della ...
  • Tsunami
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Giuliano F. Panza Origine dei maremoti Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più devastanti abbiano usualmente origine negli oceani, eventi significativi hanno avuto e possono aver luogo ...
  • tsunami
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tsunami 〈zunami〉 [s. giapp., usato in it. come s.m.] [GFS] Nell'oceanologia, termine giapponese usato internaz. per indicare le grandi onde di maremoto provocate da terremoti sottomarini, che, propagandosi con grandi altezza e grande velocità (da 500 a 800 km/h) si abbattono sulle coste come muri d'acqua ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
maremòto
maremoto maremòto s. m. [comp. di mare e moto2, sul modello di terremoto]. – Fenomeno consistente nell’insorgere e nel propagarsi, in seno a un mare o a un oceano, di onde che, generate da bruschi movimenti, di origine sismica, del fondo...
acquemòto
acquemoto acquemòto s. m. [comp. di acqua e moto 2, sul modello (anche per la -e- interna) di terremoto e maremoto]. – Brusco e ampio sommovimento delle acque nei bacini marini o lacustri. Sulle coste marine prende più propr. il nome di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali