• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARESCALCHI, Ferdinando, conte

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARESCALCHI, Ferdinando, conte

Mario Menghini

Uomo politico, nato a Bologna nel 1754, morto a Modena il 22 giugno 1816. Di famiglia assai facoltosa, frequentò il collegio San Carlo di Modena, poi si laureò in legge nell'Ateneo bolognese, e il 3 ottobre 1775 succedette nella carica senatoriale al padre, che vi aveva rinunciato. Il 29 ottobre 1781 fu nominato gonfaloniere di giustizia, e più volte poi, riconfermato nella carica (1788, 1789, 1791 e 1794). Quando i Francesi comandati da C. Augereau entrarono in Bologna (18 giugno 1796), precedendovi d'un giorno il Bonaparte, il M. fece parte di quella commissione mandata a Modena (12 ottobre) per la formazione della federazione cispadana delle quattro provincie, ma già prima aveva pubblicato (30 settembre) un Catechismo politico italiano per istruzione del popolo. Proclamata a Reggio il 31 dicembre 1796 la Repubblica Cispadana ed eletto il 9 aprile successivo il corpo legislativo, il M. fu scelto il 13 agosto 1797 a rappresentare a Vienna la Repubblica Cisalpina; ma vi andò solo nell'aprile 1798 e la sua missione fu assai sterile. Tornato a Milano nel marzo del 1799, fu compreso nel Direttorio cisalpino: carica che esercitò per poco, poiché, all'invasione austro-russa, si rifugiò in Francia. Rimase a Parigi fin dopo Marengo, e, rientrato in Milano, fu dal Bonaparte eletto (28 giugno 1800) membro della consulta straordinaria legislativa della Repubblica Cisalpina. Andò poi nell'agosto a Parigi per presentare al Primo console, insieme con Greppi, la medaglia commemorativa di Marengo; e vi restò in qualità di rappresentante della Cisalpina. Con il Bonaparte ebbe frequenti colloquî sulle miserande condizioni d'Italia. Partecipò ai comizî di Lione (dicembre 1801-gennaio 1802), fu nominato membro della consulta di stato e subito dopo ministro delle Relazioni estere della Repubblica Italiana, con residenza a Parigi. Nel luglio del 1803 accompagnò il Bonaparte nel Belgio e nel maggio del 1805 a Milano per l'incoronazione a re d'Italia. Nel 1809, Napoleone lo creò conte dell'impero. Assisté poi al crollo della fortuna napoleonica: e a Parigi ricevette la deputazione lombarda, recante il voto della deputazione nazionale italiana, e procurò fosse ammessa alla presenza degli alleati, specialmente dell'imperatore d'Austria (7 maggio 1814) adoperandosi anch'egli a perorare la nobile causa. Nominato il i° giugno commissario imperiale per i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, destinati all'ex-imperatrice Maria Luisa, lasciò Parigi il 20 di quello stesso mese e si trasferì a Parma. Vi rimase fino al maggio del 1815, quando fu nominato ministro plenipotenziario d'Austria presso Francesco IV di Modena. Il 25 gennaio 1816 l'imperatore d'Austria lo creò gran ciambellano.

Bibl.: T. Muzzi, Vita di F. M. patrizio bolognese, Milano 1932.

Vedi anche
Guicciardi, Diego, conte Uomo politico (Lugano 1756 - Milano 1837). Magistrato e (dal 1785) cancelliere della Valtellina, si manifestò (1797) fautore dell'unione della valle alla Repubblica Cisalpina e di questa egli fu ministro di Polizia (1798), dell'Interno (1798-99) e deputato alla Consulta di Lione (1802). Designato segretario ... Marco Alessandri Uomo politico (Bergamo 1755 - Villongo S. Filastro, Bergamo, 1830). Membro nel 1796 della municipalità provvisoria di Milano e fino al 1798 del Direttorio esecutivo della Repubblica Cisalpina, esule durante la reazione austro-russa, fece parte della commissione che nel 1804 si recò a Parigi per offrire ... Antonio Aldini Giurista e politico (Bologna 1755 - Pavia 1826), lettore di diritto naturale e delle genti (1774), poi di diritto pubblico (1786) a Bologna; presiedette il primo congresso cispadano di Modena (1796) e fu gran parte del secondo tenutosi a Reggio e Modena (1796-97) per discutere la costituzione di una ... Francesco Mèlzi d'Erìl Mèlzi d'Erìl, Francesco. - Uomo politico (Milano 1753 - Bellagio 1816). Di vasta e aperta cultura (fu in Francia, in Inghilterra, in Spagna), assertore di un liberalismo moderato, nel 1796 fu dai democratici cisalpini incarcerato per breve tempo, poi confinato a Cuneo e a Nizza; ma Bonaparte nella primavera ...
Altri risultati per MARESCALCHI, Ferdinando, conte
  • MARESCALCHI, Ferdinando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Emanuele Pigni – Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita sono risolti dalla fede di battesimo conservata nell’Archivio di Stato di Milano (Araldica, p. m., b. 132). Studiò nel collegio ...
  • Marescalchi, Ferdinando, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Bologna 1754 - Modena 1816). Senatore di Bologna dal 1775, più volte gonfaloniere di giustizia, si rivelò subito aperto alle idee rivoluzionarie francesi (scrisse un Catechismo politico italiano) e nell'ott. 1796 fece parte della commissione mandata a Modena per la formazione della federazione ...
Vocabolario
marescalcìa
marescalcia marescalcìa (o marescalchìa) s. f. [der. di marescalco]. – 1. Circoscrizione territoriale affidata al governo di un marescalco. 2. Tributo feudale, derivato da una trasformazione del fodro, che in certi casi gli abitanti di...
marescalco
marescalco (o mariscalco) s. m. (pl. -chi). – Variante ant. di maniscalco, soprattutto nei sign. storici e come titolo: i due Che fuor del mondo sì gran marescalchi (Dante, parlando di Virgilio e di Stazio, ch’egli considera guide, maestri)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali