• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRABBLE, Margaret

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DRABBLE, Margaret

Rosario Portale

Scrittrice inglese, nata a Sheffield il 5 giugno 1939. Ha studiato alla Mount School di York e al Newnham College di Cambridge (1957-60). Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Rhys Memorial Prize (1966), il Black Memorial Prize (1968) e l'E. M. Forster Award (1973).

Tema cardine della sua opera narrativa è la condizione della donna, analizzata nell'ampia e variegata fenomenologia di lotte, nuove ambizioni, frustrazioni e violenze sofferte in un mondo tuttora e nonostante tutto coniugato al maschile, nel quale vigono ancora ideologie e istituzioni patriarcali. Le protagoniste dei suoi primi romanzi (A summer birdcage, 1963; The Garrick year, 1964; The Millstone, 1965; Jerusalem the Golden, 1967) sono donne istruite e attraenti che si preoccupano essenzialmente della loro realizzazione e autodefinizione come donne e come madri all'interno di una società fondamentalmente ostile. Accomunate dalla solitudine e dall'incomprensione familiare, credono di trovare nel matrimonio la panacea ai loro problemi, salvo poi rendersi conto di aver sbagliato tutto e ritrovarsi più sole ed emarginate di prima.

Nelle opere successive (The needle's eye, 1972; The realms of gold, 1975; The middle ground, 1980; The radiant, 1987), D. amplia e arricchisce la propria tematica: accanto a donne alla ricerca di nuovi ruoli e nuove identità intellettuali e sessuali vivono uomini di cui viene colta soprattutto la contraddittorietà, all'interno di un dramma esistenziale vissuto nel contrasto tra comportamento esteriore e realtà interiore, tra dover essere ed essere, in un gioco costante e illusorio di maschere e anti-maschere.

Assai vario, costantemente pervaso da felici punte di humour e improntato a una precisione quasi clinica, lo stile di D. predilige metafore, stilemi e moduli propri del narrare autobiografico.

Bibl.: G.V. Meyer, M. Drabble: puritanism and permissiveness, Londra 1974; J. C. Oates, Bricks and mortar, ivi 1974; J. O' Brien, The novels of M. Drabble, in The New Republic, 26 aprile 1975; E. Rose Cronan, The novel of M. Drabble: equivocal figures, Londra 1980.

Vedi anche
Antonia Susan Byatt Scrittrice britannica (n. Sheffield 1936), sorella di M. Drabble. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, ha poi studiato al Bryn Mawr College in Pennsylvania e alla Oxford University. Si è affermata all'inizio soprattutto nel campo della critica letteraria (Degrees of freedom: the novels of Iris ... Eliot, George Pseudonimo della scrittrice Mary Ann (o Marian) Evans (Arbury Farm, Warwickshire, 1819 - Londra 1880). Precorritrice di H. James e del romanzo intimistico per l'umana comprensione, l'abilità narrativa e l'analisi dei sentimenti, è autrice di romanzi della più schietta tradizione inglese, tra i quali ... Tennyson, Alfred Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1809 - Aldworth, Surrey, 1892). Autore precoce e fecondo, fu largamente apprezzato dai suoi contemporanei, per la grazia elegiaca emanata dai suoi versi melodiosi; risentì poi della reazione che condannò in blocco l'età vittoriana; nel secolo successivo si è avuta ... Coleridge, Samuel Taylor Scrittore inglese (Ottery St. Mary, Devonshire, 1772 - Highgate, Londra, 1834). Studò a Cambridge, dove si entusiasmò per le idee rivoluzionarie francesi; lasciata l'università (1793), per debiti o dispiaceri amorosi, si arruolò in un reggimento di dragoni; a Oxford conobbe (1794) R. Southey che lo guadagnò ...
Tag
  • E. M. FORSTER
  • LONDRA
Altri risultati per DRABBLE, Margaret
  • Drabble, Margaret
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Drabble, Margaret. – Scrittrice, critica letteraria e biografa inglese (n. Sheffield 1939). Durante il percorso di studi che la porterà a ottenere la laurea in letteratura inglese presso il Newnham college di Cambridge, si cimenta come attrice alla Royal Shakespeare company, a Stratdford-upon-Avon. ...
  • Drabble, Margaret
    Enciclopedia on line
    Scrittrice inglese (n. Sheffield 1939). La maternità, l'aborto, la condizione di ragazza madre, l'indipendenza dalla famiglia, il matrimonio come illusoria via d'uscita dalla solitudine sono i temi ricorrenti della sua narrativa. Lo stile è semplice e lineare; frequente è il ricorso alla tecnica del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali