• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLIPHANT, Margaret

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLIPHANT, Margaret

Salvatore Rosati

Scrittrice inglese, nata a Wallyford, presso Musselburgh (Midlothian) il 4 aprile 1828, morta a Wimbledon il 25 giugno 1897. Cominciò a scrivere giovanissima e continuò a produrre con inesausta copiosità, mantenendo col suo lavoro numerosi parenti. Nel 1859 fece un viaggio a Firenze e a Roma.

Il primo romanzo pubblicato fu Passages in the Life of Mrs. Margaret Maitland (1849). Semplice, chiara e concreta è in lei la psicologia delle classi sociali; descrive costumi nazionali, quadri familiari ravvivati da humour e da emozioni. I suoi romanzi di cui molti prima che in volume furono pubblicati nel Blackwood's Magazine, ebbero grande popolarità. Del realismo adottò la forma del romanzo a ciclo; ne è il miglior esempio il ciclo intitolato Chronicles oj Carlingford (1863-1876), che si svolge in una cittadina del centro industriale dell'Inghilterra. Le preoccupazioni moralistiche determinano spesso nei suoi romanzi lentezza e lungaggini; Miss Marjoribanks è forse il suo tipo meglio riuscito. Più tardi, la O. manifestò tendenze mistiche espresse in varî romanzi: The Beleaguered City (1880), A Little Pilgrim in the Unseen (1882), eec. Scrisse anche libri non narrativi: Historical Sketches of the Reign of George II (1896); The Makers of Florence (1876); The Mahprs of Venice (1887); The Makers of Modern Rome (1895); Literary History of Enghand 1790-1825 (1882); Royal Edinburgh (1890); e alcune vite, tra cui quelle di S. Francesco d'Assisi e di Edward Irving (1862). Ma troppo spesso, in questo campo, trattò argomenti cui non era preparata.

Opere: Oltre a quelle citate, si rammentano come più note o di maggior successo al loro apparire; Adam Graeme (1852); Magdalen Hepburn (1854); Lilliesleaf (1855); The Laird of Norlaw (1858); Madonna Mary (1867); Squire Arden (1871); He that willnot when he may (1883); lThe Wizard's Son (1884); Kirsteen (1890); The Marriage of Elinor (1892); The Ways of Life (1897), ecc.

Bibl.: Autobiography and Letters, Londra 1899; M. Cazamian, Le roman et les idées en Angleterre, Parigi-Strasburgo 1923, pp. 59-61.

Vedi anche
romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • WIMBLEDON
  • FIRENZE
  • LONDRA
  • ROMA
Altri risultati per OLIPHANT, Margaret
  • Oliphant, Margaret
    Enciclopedia on line
    Scrittrice inglese (Wallyford, Midlothian, 1828 - Wimbledon 1897). La sua produzione fu sempre molto copiosa. Fin dal primo romanzo (Passages in the life of Mrs. Margaret Maitland, 1849) si orientò verso il realismo, del quale adottò anche la forma del romanzo a ciclo (Chronicles of Carlingford, 1863-76). ...
  • OLIPHANT, Marcus Laurence Elwin
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Fisico inglese, nato ad Adelaide (Australia) l'8 ottobre 1901. Professore e direttore dell'Istituto di fisica dell'Università di Birmingham (1937-50), quindi alla National University of Australia. Dal 1954 presidente della Accademia australiana delle scienze. Le sue ricerche vertono su problemi di fisica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali