• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROTTA, Margarethe von

di Lorenzo Quaglietti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TROTTA, Margarethe von

Lorenzo Quaglietti

Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Dopo gli studi a Parigi e a Monaco, ha fatto teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda e Francoforte e, come attrice, ha preso parte dal 1968 al 1984 a film di R.W. Fassbinder, C. Chabrol, K. Zanussi, e V. Schlöndorff (n. 1939), suo marito, col quale ha collaborato alla regia di Die verlorene Ehre der Katharina Blum (Il caso Katharina Blum, 1975). Tre anni più tardi firma il primo film, Das zweite Erwachen der Christa Klages ("Il secondo risveglio di Christa Klages", 1978), da molti considerato tra i suoi migliori e nel quale enuncia il tema di fondo della propria creatività: l'insanabile dissidio tra le regole sociali e la felicità individuale, tra razionalità e sentimento. Questo secondo aspetto è particolarmente evidente, con riflessi bergmaniani, in Schwestern oder die Balance des Glücks (Sorelle - L'equilibrio della felicità, 1979), dove il conflitto tra due sorelle, l'una inserita nel sistema, l'altra incapace di accettarlo, mette in crisi molte certezze. Due sorelle sono ancora le protagoniste del successivo Die bleierne Zeit (Anni di piombo, 1981) che, grazie anche al Leone d'oro vinto alla mostra di Venezia, dà alla regista una più vasta notorietà internazionale.

Opera chiave della filmografia dell'autrice, essa è l'espressione di un atteggiamento morale e ideale che rimarrà intatto nel tempo e di una tensione politica destinata invece ad attenuarsi e modificarsi. Le due donne rappresentano, rispetto al fenomeno del terrorismo, posizioni contrastanti, l'una di condanna o quanto meno di disapprovazione, l'altra di piena e attiva adesione. Su entrambe l'autrice mantiene un atteggiamento non del tutto chiaro, ma la scrittura è robusta nel suo nervosismo, segno di una partecipazione emotivamente sincera e razionalmente meditata. Da questo punto di vista il film più significativo, dallo stile egualmente encomiabile, è Heller Wahn (Lucida follia, 1983), dove ancora due donne delineano alcuni passaggi obbligati della rivendicazione femminista. Dopo aver compiuto in Rosa Luxemburg (1986) un ritratto tra il pubblico e il personale della rivoluzionaria tedesca martire degli spartachisti, liberamente s'ispira alle cechoviane Tre sorelle per Furchten und Lieben (Paura e amore, 1988), una coproduzione italo-franco-tedesca incentrata sul tema della sconfitta ideale ed esistenziale. Più riuscito è l'episodio della T. inserito nel film Felix ("Essere donna", 1988), che non fa torto ai sentimenti femministi della regista senza rinunciare, per la prima volta, al lieto fine. Dopo aver confermato nel triangolo amoroso di Die Rückkehr (L'Africana, 1990) la sua penetrante conoscenza del cuore femminile e la sua sensibilità figurativa, nel 1993 von T., con Il lungo silenzio, anch'esso di produzione italo-franco-tedesca, muovendo dall'assassinio di due magistrati romani, fa appello alle vedove e alle figlie di quanti sono stati uccisi dalla mafia e dal terrorismo perché, non accettando di chiudersi nel lutto, continuino a combattere contro la connivenza fra politici e corrotti. Un'altra coproduzione europea è Das Versprechen ("La promessa", 1994), in cui si racconta con toccante partecipazione la storia di due berlinesi che per quasi trent'anni sono stati costretti a vivere separati ma non hanno abbandonato la speranza di saper preservare il loro amore giovanile.

Ha pubblicato: Die bleierne Zeit (1981; trad. it., Anni di piombo, 1982); Heller Wahn (1983; trad. it., 1983); Rosa Luxemburg (1986); Paura e amore, con D. Maraini e L. Novati (1988).

Bibl.: R. Nöhrmann, Die Frau mit der Kamera, Monaco-Vienna 1980; D. Trastulli, Germania pallida madre, Firenze 1982; G. Grignaffini, Donne cineaste, in Nel corso del cinema: cinema tedesco degli anni Settanta, a cura di F. Grosoli e O. Pignatti, Ravenna 1983; E.C. De Miro, Due giorni di domande a Margarethe von Trotta, in Cinemasessanta, 150, marzo-aprile 1983; I. Franklin, New German cinema: from Oberhausen to Hamburg, Boston 1983; Dossier von Trotta, in Revue du Cinéma, novembre 1983; Margarethe von Trotta, a cura di P. Detassis, Venezia 1984; O. Iarussi, Margaretha von Trotta, in Belfagor, 39 (1984); M. Schiavo, Margarethe von Trotta, Torino 1985; Women and film, women and Literature, a cura di I. Todd, New York 1988. Cfr. inoltre G. Grazzini, in Cinema '82, Roma-Bari 1983; Id., Cinema '84, ivi 1985; Id., Cinema '86, ivi 1987; Id., Cinema '90, ivi 1991; Id., Cinema '93, ivi 1994.

Vedi anche
Volker Schlöndorff Schlöndorff ‹šlö´öndorf›, Volker. - Regista cinematografico (n. Wiesbaden 1939), uno degli autori più significativi del "nuovo cinema tedesco". Nel 1964 realizzò il suo primo lungometraggio tratto dal romanzo di R. Musil, Der junge Törless (I turbamenti del giovane Törless, 1965). L'abuso del potere ... Werner Herzog Pseudonimo del regista cinematografico e teatrale tedesco Werner Stipetic (n. Monaco 1942). È autore tra i più originali e significativi del cinema tedesco contemporaneo. I temi della emarginazione e della ribellione sono al centro dei suoi film, che Herzog, Werner, alla ricerca di immagini non consumate, ... Stefania Rocca Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Torino 1971). Ha studiato arte drammatica presso il Teatro Stabile (Torino), il Centro Sperimentale di Cinematografia (Roma) e l’Actors Studio (New York); nel 1995 ha debuttato sul grande schermo con Palermo-Milano solo andata. Capace di muoversi agevolmente ... Valeria Golino Attrice italiana (n. Napoli 1965). Di madre greca, ha svelato intense doti drammatiche in Storia d'amore  (1986; miglior attrice a Venezia), aggiudicandosi nel 2005 il David di Donatello per La guerra di Mario. Tra i molti film girati in Italia e all'estero, vanno ricordati: Rain Man (1988); L'albero ...
Tag
  • MOSTRA DI VENEZIA
  • ROSA LUXEMBURG
  • SPARTACHISTI
  • DINKELSBÜHL
  • OBERHAUSEN
Altri risultati per TROTTA, Margarethe von
  • Trotta, Margarethe von
    Enciclopedia on line
    Regista e attrice tedesca (n. Berlino 1942). Dopo aver intrapreso la carriera di attrice teatrale negli anni Sessanta, alla fine del decennio si è avvicinata al cinema recitando per R. W. Fassbinder (Götter der Pest, 1969; Der amerikanische Soldat, 1970; Warnung vor einer heiligen Nutte, 1970) e V. ...
  • TROTTA, Margarethe von
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Trotta, Margarethe von Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Il suo è stato, soprattutto agli esordi, un cinema politicamente impegnato, che ha puntato fondamentalmente sul rinnovamento dei contenuti, affrontando temi di attualità e privilegiando soprattutto ...
Vocabolario
trottare
trottare v. intr. [dal germ. trottōn] (io tròtto, ecc.; aus. avere). – 1. Di cavallo, andare di trotto: feci t. il cavallo fino alla villa. Per estens., riferito al cavaliere: ho trottato per tre buoni chilometri. 2. fig. Di persona, camminare...
tròtto
trotto tròtto s. m. [der. di trottare]. – 1. Andatura del cavallo intermedia tra il passo e il galoppo, diagonale, in due tempi (anteriore sinistro e posteriore destro, anteriore destro e posteriore sinistro, più un tempo di sospensione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali