• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARGARITO da Brindisi

di Udalrigo CECI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARGARITO (o Margaritone) da Brindisi

Udalrigo CECI

Grande ammiraglio di Guglielmo II re di Sicilia, come di Malta e di Cefalonia. Nel 1185, a capo di 70 galee, assalì nelle acque di Cipro un convoglio di navi, scortate da galee avversarie, e le condusse in Sicilia. Nel 1188, presentatosi nelle acque di Siria, con 50 galee, cariche di gran numero di fanti e cavalieri, destò tale sgomento da costringere Saladino a togliere l'assedio di Tripoli. Nel 1191 con oltre 70 galee bloccò nelle acque di Castellammare l'armata pisana che appoggiava Enrico VI per la presa di Napoli, inducendo l'assediante ad abbandonare per il momento ogni idea di conquista. Ma nel 1194, invasa la Sicilia dai Tedeschi, anche M. fu travolto nel turbine delle iniquità e delle vendette di Enrico VI, che lo fece accecare e tradurre prigioniero in Germania. Il resto della sua vita è mal noto.

Vedi anche
detto il Buono Guglièlmo II re di Sicilia Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono. - Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza crociata (1189-92), morì senza eredi, lasciando il trono ... Maióne di Bari Maióne di Bari. - Ministro del regno normanno di Sicilia (m. 1160). Figlio di un protogiudice barese, entrato nella cancelleria di Ruggiero II re di Sicilia, giunse al grado di cancelliere e poi, con Guglielmo I, di ammiraglio degli ammiragli. Sostenne la politica di accentramento monarchico contro la ... Bonèllo, Matteo Bonèllo, Matteo. - Nobile normanno (1136-1161), nelle grazie dell'ammiraglio Maione di Bari, che gli promise in sposa la figlia; innamoratosi poi di Clemenza, figlia naturale di Ruggiero II, entrò in una congiura di nobili di Calabria. Maione cadde assassinato il 10 nov. 1160 e la sommossa mise a sacco ... Guglièlmo III re di Sicilia Guglièlmo III re di Sicilia. - Figlio (m. 1198 circa) di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla d'Acerra, alla morte del padre si trovò re, ancor minorenne, per decisione della nobiltà siciliana in aperta rivolta contro i Tedeschi, che intendevano controllare con l'Italia meridionale anche tutta la Sicilia. ...
Altri risultati per MARGARITO da Brindisi
  • MARGARITO di Brindisi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Andreas Kiesewetter MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta è stato identificato con il pirata Sifanto (ma in via puramente congetturale), nominato da Eustazio di Tessalonica e distintosi ...
Vocabolario
brìndiṡi
brindisi brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
margàrico
margarico margàrico agg. [dal fr. margarique, der. del gr. μάργαρον «perla», per l’aspetto perlaceo]. – Acido m.: composto organico, acido grasso, saturo, a 17 atomi di carbonio, che si rinviene nei licheni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali