• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARGATE

di Lina Genoviè - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARGATE (A. T., 47-48)

Lina Genoviè

Cittadina del Kent (Inghilterra) sulla costa settentrionale dell'Isola di Thanet a O. del Capo North Foreland. La sua vicinanza con Londra e la bella ed ampia spiaggia ne fanno una delle stazioni balneari più frequentate dell'Inghilterra. La sua popolazione era di 23.118 ab. nel 1901, di 46.475 nel 1921 e di 31.312 nel 1931. Il molo attuale, costruito nel 1854 e ingrandito nel 1876, si protende di 400 m. circa nel mare. Quello costruito nel 1815 da John Rennie serve principalmente ai pescatori e alle navi che caricano carbone. La chiesa di St John the Baptist risale al 1050 e conserva alcune parti in stile normanno. La città possiede un ospizio per sordomuti (1875-86) e un ospizio marino istituito nel 1791 e ingrandito nel 1882. A est della città antica, sulle colline, sorge il moderno ed elegante quartiere di Cliftonville, mentre a O. e a SE. Margate ha ormai raggiunto rispettivamente Westgate e Broadstairs. Nella stagione dei bagni, molti battelli collegano la città con Londra, a cui è unita anche dalla linea ferroviaria Londra-Faversham-Ramsgate.

Vedi anche
Kent Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione dei North Downs, modesti rilievi di rocce calcaree bianche che terminano bruscamente sulla Manica ... Aleksandr Aleksandrovič Alëchin Alëchin ‹ali̯òkℎ'in› (alla fr. Alechine), Aleksandr Aleksandrovič. - Scacchista (Mosca 1892 - Estoril, Lisbona, 1946). Conquistò il titolo di campione del mondo nel 1927 superando Capablanca nel match più lungo della storia degli scacchi; perse il titolo alla terza difesa nel 1935 ad opera di Euwe, per ... spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente il limite verso terra raggiunto dalle acque marine durante le fasi di tempesta e i 10-30 m di profondità. ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Vocabolario
margo
margo s. m. [dal lat. margo (-gĭnis), nella forma del nomin.], poet. ant. – Latinismo per margine (usato solo al sing.): Vengono e van, come onda al primo margo (Ariosto); A me non ride L’aprico margo (Leopardi).
marga
marga s. f. [dal lat. marga, voce di origine celtica]. – Forma usata anticam. per indicare la marna, prima che fosse adottato in Italia questo francesismo; si disse anche margóne (s. m.): questa sorta di terra è di quella che i Francesi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali