• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SKUJENIEKS, Margers

di Arverds Svãbe - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SKUJENIEKS, Margers

Arverds Svãbe

Uomo politico e letterato lettone, nato il 23 giugno 1886 a Riga. Studiò economia politica all'Istituto commerciale di Mosca, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1905 e alla lotta nazionale in favore della Lettonia. Dal 1918 fu vicepresidente dei primi parlamenti lettoni e direttore dell'ufficio di statistica dello stato: dal 1926 al '28 e dal 1931 al '33 fu presidente e dal 15 maggio 1934 è vicepresidente del consiglio dei ministri. In tutto questo tempo lo S. si è molto occupato di giornalismo, pubblicando numerosissimi articoli sulle questioni nazionali, demografiche, politiche ed economiche. Fra le sue opere più importanti bisogna citare: Nacionālais jautājums Latvijā (Il problema di nazionalità in Lettonia, 1912); Vietējā pašvaldība Latvijā (Il governo autonomo in Lettonia, 1915); il manuale: Latvija, zeme un iedzīvoăji (Lettonia, territorio e popolazione, 2ª edizione, 1920-22; 3ª edizione 1927).

Altri risultati per SKUJENIEKS, Margers
  • Skujenieks, Margers
    Enciclopedia on line
    Uomo politico lettone (n. Riga 1886 - m. 1941), si batté per l'indipendenza della Lettonia, divenendo vicepresidente dei primi parlamenti lettoni (dopo il 1918), e poi presidente (1926-28 e 1931-33) e vicepresidente (1934-38) del Consiglio. Ha lasciato scritti politici ed economici sulla Lettonia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali