• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova

di Romolo Quazza - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova

Romolo Quazza

Quarta figlia di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo, nata il 28 aprile 1589, fu reggente dello stato nel 1603 durante una breve assenza del duca. L'anno seguente fu trattato il matrimonio di lei con Francesco Gonzaga, principe di Mantova, sulla base di permute territoriali opportune per risolvere la questione del Monferrato. La Spagna intralciò a lungo il parentado, proponendo l'unione con l'imperatore. Finalmente le nozze si conclusero senza modificazioni territoriali e si celebrarono il 10 marzo 1608 a Torino, contemporaneamente a quelle d'Isabella di Savoia col principe Alfonso di Modena. Margherita visse in affettuoso accordo col marito ed ebbe tre figli: nel 1609, nel 1611 e nel 1612. Divenuta duchessa di Mantova, per la morte del suocero Vincenzo I nel febbraio 1612, cercò di installare un serio e parsimonosio governo. Ma perdette nello stesso anno 1612 due figli e il marito. Non rimaneva che una figlia, Maria, di tre anni la successione spettava al cognato cardinale Ferdinando. Per consiglio del padre, che le mandò subito il fratello Vittorio Amedeo, sostenne per qualche tempo il dubbio di gravidanza, ma nell'anno 1613 dovette abbandonare la finzione e partire da Mantova, lasciandovi la figlia, poiché il nuovo duca Ferdinando non voleva lasciarla in custodia di Carlo Emanuele, che se ne sarebbe fatto arma per impadronirsì del Monferrato, come feudo femminino. Per vent'anni Margherita visse di nuovo alla corte paterna. Durante la guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, cercò qualche volta d'intromettersi a vantaggio degli antichi sudditi e della figlia. Dopo la pace di Cherasco raggiunse a Mantova la figlia già vedova (ottobre 1631). Ma avendole suggerito atti di protesta contro Carlo I di Mantova, fu invitata dalla Francia ad allontanarsi (agosto 1633). Si fermò a Pavia, finché il padre Mansueto, suo fido, non le ottenne dal re cattolico d'essere chiamata in Spagna. Qui ricevette la nomina a viceregina del Portogallo, spinoso ufficio, in cui le era riservata solo la parte coreografica, mentre essa intuiva e invano segnalava a Madrid gli errori del governo. Scoppiata la rivolta il i° dicembre 1640, M., dopo avere patito la prigionia in Portogallo, ottenne di partire, ma in Spagna si trovò dinnanzi all'ostilità dell'Olivares che non voleva averla a corte denunziatrice dei suoi errori di governo in Portogallo. Raggiunse Madrid nel gennaio 1642, e dopo la caduta dell'Olivares, poté godere alcuni anni di tranquillità. Ottenne dal re il governo a vita di Vigevano. Postasi in viaggio, ammalò e morì il 25 giugno 1655 a Miranda.

Bibl.: R. Quazza, M. di S. duchessa di Mantova, ecc., Torino 1930.

Vedi anche
Marìa Gonzaga duchessa di Mantova Marìa Gonzaga duchessa di Mantova. - Figlia (Mantova 1609 - ivi 1660) del duca Francesco IV e di Margherita di Savoia. Orfana a tre anni, fu educata nel convento di S. Orsola di Mantova, malgrado le proteste dell'avo Carlo Emanuele I di Savoia, che la voleva alla propria corte per accaparrarsi il Monferrato, ... Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e di Monferrato Figlio cadetto (Mantova 1587 - ivi 1626) del duca Vincenzo I, fu avviato alla carriera ecclesiastica e nel 1607 divenne cardinale. Divenuto duca (22 dic. 1612) per la morte del fratello Francesco IV, e deposto poi lo stato ecclesiastico (1615), sposò Camilla Faà di Bruno (1616) e in seconde nozze Caterina ... Carlo II Gonzaga-Nevers duca di Mantova e del Monferrato Nipote (Mantova 1629 - ivi 1665) di Carlo I e figlio di Carlo di Rethel e di Maria Gonzaga, successe all'avo nel 1637, restando sotto la tutela materna fino al 1647; uomo corrotto e politico tortuoso, finì col darsi in braccio agli Asburgo (dal 1656 fu vicario e generalissimo delle armi imperiali in ... beata Margherita di Savoia marchesa del Monferrato Figlia (Pinerolo 1390 - Alba 1464) di Amedeo di Savoia-Acaia, sposò nel 1403 il marchese Teodoro II del Monferrato. Vedova nel 1418, fattasi terziaria domenicana, continuò a reggere lo stato, rifiutando di sposare Filippo Maria Visconti; nel 1426 cedette il governo al figliastro Gian Giacomo, divenuto ...
Altri risultati per MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova
  • MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Raffaele Tamalio MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, di Carlo Emanuele I duca di Savoia e di Caterina d’Asburgo, figlia di Filippo II re di Spagna. Con il titolo di infanta, che le apparteneva per diritto di parentela ...
  • Margherita di Savoia duchessa di Mantova
    Enciclopedia on line
    Quarta figlia (Torino 1589 - Miranda, Spagna, 1655) di Carlo Emanuele I e di Caterina di Asburgo. Moglie (1608) di Francesco Gonzaga, divenuta duchessa di Mantova nel febbr. 1612 per la morte del suocero Vincenzo I, nello stesso anno rimase vedova e dovette abbandonare l'unica figlia Maria alle cure ...
Vocabolario
duchéssa
duchessa duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla d. più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina...
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali