• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia

di Romolo Quazza - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia

Romolo Quazza

Figlia di Francesco I e di Claudia di Francia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi regina di Navarra, che la educò secondo lo spirito del Rinascimento, affinandone le doti naturali con una cultura elevatissima. Passata la prima giovinezza a Fontaineblau, ebbe poi il governo del ducato di Berry; e Bourges divenne uno dei più frequentati ed eletti centri della cultura francese. Per le sue rare doti d'ingegno, per la bontà dell'animo equilibrato e conciliante, fu, forse, la donna più celebrata nella letteratura del tempo. Era stata fidanzata nel 1526 con Luigi, principe di Piemonte, primogenito di Carlo II. Dopo la morte di lui si pensò a unirla con Filippo, principe di Spagna, quando rimase vedovo di Maria del Portogallo (1545); e più volte se ne disegnarono le nozze con Emanuele Filiberto. Nel trattato di pace di Cateau-Cambrésis (1559) che stabiliva l'unione di M. col duca di Savoia, Emanuele Filiberto, le fu lasciato il governo del Berry, le fu promessa una dote di 300.000 scudi opportunamente garantiti. A causa del ferimento mortale di Enrico II le nozze furono celebrate privatamente il 9 luglio 1559, la vigilia della morte del re. Prima e dopo le nozze, M. svolse opera benefica in favore dello sposo facilitando la restituzione della parte occupata dai Francesi, e ottenendo dagli Spagnoli che si contentassero di Santhià, anziché di Vercelli. Rimasta qualche tempo in Francia dopo il matrimonio, giunse a Nizza il 25 gennaio 1560.

Aveva tra gl'intimi del suo seguito molti calvinisti, fra cui il cancelliere del Berry, Michel de L' Hospital che divenne poco dopo cancelliere di Francia, la marescialla di Thermes, la contessa di Pancalieri, il medico Jacques Grévin. Fu perciò da molti creduta seguace di Calvino, tanto più che era in nutrito carteggio con Renata di Francia; Pio IV e il Borromeo se ne lagnarono col duca, che seppe barcamenarsi. M. intercedette per i valdesi; ma è certo che essa, pur sentendo il problema religioso, non lo concepiva che nella forma di una reciproca tolleranza, cioè con una mentalità per la quale i tempi non erano ancora maturi. Mentre si conciliava l'affetto dei popoli per il suo animo benefico, acquistava grande influsso sul marito, che amò profondamente. Anche nel nuovo stato protesse e curò gli studî; chiamò tra gli altri a Torino G. Cuiacio, che già aveva voluto all'università di Bourges.

A Rivoli il 12 gennaio 1562 diede alla luce Carlo Emanuele. Nel curare il figlio caduto ammalato il 6 settembre 1574, contrasse un'influenza, cui non resse per debolezza di cuore. Morì il 15 settembre 1574, mentre il marito era a Chambéry.

Bibl.: R. Peyre, Une princesse de la Renaissance: Marguerite de France, duchesse de Berry, duchesse de Savoie, Parigi 1902; G. Bertoni, M. duchessa di Savoia e la poesia francese, in Studi pubbl. dalla R. Università di Torino nel IV centenario della nascita di Emanuele Filiberto, Torino 1928; V. Cian, Le lettere e la coltura letteraria in Piemonte nell'età di Eman. Filiberto, ibid.; L. Torri, Quattro sonetti musicali per le nozze ed in onore di Eman. Filiberto e Margherita di Francia, ibid.; P. Egidi, Emanuele Filiberto, II (1559-80), Torino 1928.

Vedi anche
Emanuèle Filibèrto duca di Savoia Emanuèle Filibèrto duca di Savoia. - Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta ai Francesi a S. Quintino (1557); con la pace di Cateau-Cambrésis ... Carlo Emanuèle I duca di Savoia Carlo Emanuèle I duca di Savoia. - Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo gli studî, promuovendo lo sviluppo del commercio e dell'industria, ... Margherita d'Angoulême regina di Navarra Margherita d'Angoulême regina di Navarra. - Figlia (Angoulême 1492 - Odos, Bigorre, 1549) di Carlo d'Orléans e Luisa di Savoia. Moglie (1509) di Carlo III d'Alençon, dopo l'ascesa (1515) al trono di Francia del fratello Francesco I, esercitò sulla corte francese una notevole influenza politica e culturale. ... Enrico II re di Francia Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla morte dall'amante Diana di Poitiers, legata al partito cattolico dei Guisa. Salito al trono nel 1547, ...
Altri risultati per MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
  • Margherita di Valois detta Margherita di Francia
    Dizionario di Storia (2010)
    Margherita di Valois detta Margherita di Francia Duchessa di Savoia (Saint-Germain-en-Laye 1523-Torino 1574). Figlia di Francesco I di Francia. Governatrice del ducato di Berry, dopo essere stata promessa a Luigi di Savoia, poi a Filippo d’Asburgo, sposò nel 1559 Emanuele Filiberto, cui procurò la ...
  • MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Gino Benzoni MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi di Parigi, il 5 giugno 1523; il 21 viene battezzata. Presto orfana della madre – morta il 20 luglio 1524 –, provvede ad allevarla la zia e ...
  • Margherita di Valois o di Francia duchessa di Savoia
    Enciclopedia on line
    Figlia (Saint-Germain-en-Laye 1523 - Torino 1574) di Francesco I di Francia. Governatrice del ducato di Berry, dopo esser stata promessa a Luigi di Savoia, poi a Filippo d'Asburgo, sposò nel 1559 Emanuele Filiberto, cui procurò la sollecita restituzione dei territorî piemontesi occupati dalla Francia, ...
Vocabolario
duchéssa
duchessa duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla d. più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina...
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali