• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARGHERITA Maultasch, duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARGHERITA Maultasch ("Boccalarga"), duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo

Heinrich Kretschmayr

Nata nel 1318 e morta il 3 ottobre 1369, M. era la figlia minore di Enrico della famiglia dei Meinhardi, duca di Carinzia e conte del Tirolo, dal 1307 al 1311 re di Boemia. Nel 1330 M. sposò Giovanni Enrico di Lussemburgo, fratello del futuro imperatore Carlo lV. Ella fu designata, insieme col marito, a succedere al proprio padre, perché la sorella maggiore, Adelaide, fu esclusa dalla successione a causa di una malattia. Tuttavia per il trattato del novembre 1330 tra l'imperatore Ludovico IV e gli Asburgo, trattato secondo il quale la Carinzia doveva toccare agli Asburgo stessi, M. fu alla morte del padre (2 aprile 1335) esclusa dalla Carinzia. Col trattato di Enns (9 ottobre 1336) la Carinzia fu assegnata insieme con la Carniola agli Asburgo d'Austria, i quali rinunziarono al Tirolo che rimase a M. e a suo marito.

Nell'autunno del 1341, Giovanni Enrico fu scacciato dal Tirolo e a ciò contribuì attivamente M. stessa. Poiché il primo matrimonio non era stato consumato, fu considerato non valido e M. passò a nuove nozze col margravio Ludovico di Brandeburgo, figlio dell'imperatore Ludovico IV. Spintovi dai Visconti di Milano, dai Gonzaga di Mantova, dai della Scala di Verona e dai Carrara di Padova, il re Carlo IV di Germania tentò, nella primavera del 1347, di riprendere il Tirolo per la propria famiglia (Lussemburgo), ma il tentativo fallì per la valida opposizione di M. Frattanto il papa aveva decretato la scomunica perché il matrimonio di M. con Ludovico non era stato autorizzato dalla Chiesa; ma il 2 settembre 1359 la scomunica fu tolta per le pressioni del duca Alberto d'Austria, che aveva promesso la propria figlia, anch'essa di nome Margherita, a Mainardo III, figlio nato dalle avversate nozze di M. Il figlio di Alberto II d'Asburgo, duca Rodolfo IV, ottenne la successione del Tirolo per il caso in cui M. e Ludovico, o i loro figli, fossero morti senza eredi. Il 17 settembre 1361 morì il margravio Ludovico e il 13 gennaio 1363 morì anche Mainardo III. M. riprese allora per proprio marito Giovanni Enrico di Lussemburgo; ma ella si era già dimostrata inadatta al governo e il 26 gennaio 1363 cedette il Tirolo ai duchi d'Austria. Il 2 settembre 1363 M. rinunziò alla reggenza, che ancora nel gennaio di quell'anno le era stata riservata, e visse tranquillamente a Vienna i suoi ultimi sei anni.

Bibl.: A. Huber, Geschichte der Vereinigung Tirols mit Österreich, Innsbruck 1864; Allgemeine deutsche Biographie, XX (1884), s. v.; F. Wilhelm, Die Erwerbung Tirols durch Herzog Rudolf IV., e S. Steinherz, M. von Tirol und Rudolf IV., entrambi in Mitt. Inst. Österr. Gesch., XXIV e XXVI (1903 e 1905); K. e M. Uhlirz, Handbuch der Geschichte Österreichs, I, Graz 1927.

Vedi anche
detto il Vecchio Ludovico V di Wittelsbach duca di Baviera margravio di Brandeburgo (ted. Ludwig der Ältere). - Figlio (n. 1315 - m. Zornolding, Monaco, 1361) di Ludovico IV, ottenne (1323) l'investitura della marca di Brandeburgo, e, in seguito al matrimonio con Margherita Maultasch, il Tirolo (1342). Avversario di Carlo IV, cercò di impedirne l'elezione a re di Germania. Nel corso ... Rodòlfo IV d'Asburgo duca d'Austria Rodòlfo IV d'Asburgo duca d'Austria. - Figlio (n. 1339 - m. Milano 1365) del duca Alberto II; non essendo soddisfatto dei privilegi concessi ai duchi austriaci dal Privilegium minus del 1156, fece redigere nella sua cancelleria un falso, il Privilegium maius, che assicurava all'Austria la più ampia indipendenza. ... Marsìlio da Padova Marsìlio da Padova. - Politico e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco di Baviera tra il 1342 e il 1343), figlio di Bonmatteo dei Mainardini, notaio dell'università di Padova. Svolse studî di medicina a Padova, in un ambiente dominato dalla figura di Pietro d'Abano, conseguendo il dottorato. ... Giovanni di Lussemburgo re di Boemia Figlio (n. 1296 - m. Crécy 1346) di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) sposando l'ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i dominî boemi sino a Eger e alla Slesia: i suoi tentativi di espansione a oriente lo misero in urto con la Polonia, con la quale giunse ...
Vocabolario
duchéssa
duchessa duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla d. più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina...
contéssa
contessa contéssa s. f. [femm. di conte; cfr. provenz. comtesa, fr. comtesse, lat. mediev. comitissa, der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. a. Dama insignita di dignità comitale. b. La moglie di un conte. 2. In meteorologia, c. del vento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali