• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONTEYN, Margot

di Renée Mandl - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FONTEYN, Margot

Renée Mandl

Nome d'arte della ballerina Margaret Hookham, nata a Reigate, Surrey, il 18 maggio 1919. Studiò con G. Gončarov, S. Astafieva e presso la scuola del Sadler's Wells, esordendo nello Schiaccianoci nel 1934. Un anno dopo iniziò, con Baiser de la fée, la sua lunga collaborazione con F. Ashton, che creò per lei innumerevoli balletti, ognuno dei quali riusciva a mettere in risalto un aspetto particolare della sua personalità. Esponente più significativa del Royal ballet, compagnia con la quale rimase fino al 1959, ottenne successo internazionale soprattutto per il suo stile equilibrato e puro, la dolcezza delle forme e la sensibilità espressiva, che la resero, accanto a partners quali R. Helpmann e M. Somes, ideale interprete di parti sia liriche che umoristiche, sia drammatiche che classiche (Undine, 1928; Apparitions, 1936; Symphonic variation, 1946; Marguerite and Armand, 1963). Una nuova svolta alla sua carriera fu data dall'incontro con R. Nureev, suo partner costante per lunghi anni (Raymonda, 1965, Paradis perdu, 1967). Protagonista anche di numerosi films (Romeo e Giulietta), è stata nominata presidente della Royal Academy of dancing nel 1954 e insignita del titolo di Dame nel 1956. Tuttora ospite dei maggiori teatri del mondo, fra i quali il Covent Garden e la Scala, ha ultimamente accentuato le sue doti interpretative in balletti modernamente espressivi (Poème de l'extase, 1970; Don Juan, 1975).

Bibl.: A. Haskell, Gala Performance, Londra 1955; J. Hart, Royal ballet, ivi 1958; M. Clarke, M. Fonteyn, ivi 1964; K. Money, The Art of M. Fonteyn, ivi 1965; C. Crisp, M. Fonteyn, in Saisons de la Danse, dic. 1968; K. Money, The Royal ballet today, Londra 1968; K. Money, Fonteyn, the making of a legend, ivi 1973; M. Fonteyn, Autobiography, ivi 1975.

Vedi anche
Rudolf Hametovič Nureev Nureev ‹nuri̯èif›, Rudolf Hametovič. - Ballerino e coreografo di origine tatara (n. fra il Lago Baikal e Irkutsk 1938 - m. Parigi 1993), cittadino austriaco dal 1982. Fin dall'infanzia fu istruito nella danza popolare; a diciassette anni entrò nella scuola di ballo del Teatro Kirov di Leningrado, dove ... Fèrri, Alessandra Fèrri, Alessandra. - Danzatrice italiana (n. Milano 1963). Ha studiato alla Scuola di ballo della Scala, quindi alla Royal Ballet School di Londra. Prima ballerina del Royal Ballet, poi chiamata da M. N. Baryšnikov nell'Am erican Ballet Theatre di New York, ha interpretato i principali ruoli del repertorio ... Kenneth MacMillan Coreografo e ballerino (Dunfermline 1929 - Londra 1992); studiò alla scuola del Sadler's Wells ed entrò nella compagnia nel 1946. Del 1953 è la prima coreografia (Somnambulism); passato al Royal Ballet di Londra (1965), creò per M. Fonteyn e R. Nureev la coreografia di Romeo and Juliet. Lavorò anche ... Pavlova, Anna Pavlova ‹pàvlëvë›, Anna. - Ballerina (Pietroburgo 1881 - L'Aia 1931). Allieva della Scuola imperiale di ballo a Pietroburgo, studiò con N. G. Legat, P. A. Gerdt e infine con E. Cecchetti, che divenne suo maestro personale. Diplomata nel 1899, nel 1906 fu nominata prima ballerina del teatro Marijnskij ...
Tag
  • GONČAROV
  • LONDRA
  • SURREY
Altri risultati per FONTEYN, Margot
  • Fonteyn, Margot
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte della danzatrice classica inglese Margaret Hookham (Reigate, Surrey, 1919 - Panama 1991). La sua arte raffinata e personale ha potuto compiutamente affermarsi grazie all'attività di F. Ashton, il quale per lei ha composto alcuni dei suoi più celebri balletti (Dafni e Cloe, 1951; Silvia, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali