• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DURAS, Marguerite

di Daniela Turco - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Duras, Marguerite

Daniela Turco

Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 e morta a Parigi il 3 marzo 1996. Ha lavorato senza sosta praticando un attraversamento dei codici linguistici raro quanto rischioso, che l'ha collocata in una posizione peculiare, sola regista in Francia ad aver scavalcato radicalmente il realismo per accedere a un cinema drammaticamente personale, 'scritto' con la luce e con il buio, dominato dalla mancanza e insieme dal fluire del tempo.

Nata in una colonia francese, la D. perse il padre, professore di matematica, a sei anni. Mentre frequentava il liceo francese a Saigon avvenne uno degli incontri cruciali della sua vita, quello con l'uomo cinese poi divenuto suo amante, episodio che avrebbe narrato in uno dei suoi romanzi più famosi, L'amant (1984; trad. it. 1985). Tornata in Francia (1932), dove prese il diploma in filosofia e frequentò alla Sorbonne i corsi di diritto, matematica e scienze politiche, fu assunta nel 1938 presso il ministero delle colonie. Sposata all'intellettuale R. Antelme, nel 1943 pubblicò il suo primo romanzo, Les impudents cui seguì La vie tranquille (1944). Alla fine della Seconda guerra mondiale, durante la quale prese parte attiva alla Resistenza francese, con il marito, sopravvissuto a Dachau, fondò la casa editrice La cité universelle (1945). Nel 1950 arrivò per la D. il primo vero successo letterario, Un barrage contre le Pacifique, da cui sarebbe stato tratto il film La diga sul Pacifico (1957) di René Clément. Iniziò a lavorare nel cinema quando scrisse il soggetto e la sceneggiatura di Hiroshima, mon amour (1959) per Alain Resnais, ottenendo una nomination all'Oscar. Adattò quindi con Gérard Jarlot due suoi romanzi: Moderato cantabile (1960; Moderato cantabile ‒ Storia di uno strano amore) diretto da Peter Brook, con Jeanne Moreau e Jean-Paul Belmondo, e Une aussi longue absence (1961; L'inverno ti farà tornare) di Henri Colpi, senza mai rimanere veramente soddisfatta del modo in cui i suoi testi venivano realizzati. Nel 1964 uscì Le ravissement de Lol V. Stein (trad. it. 1966), forse il suo capolavoro letterario, testo chiave per accedere all'universo della D., ricco di vuoti accecanti, di storie e delle loro cancellazioni, popolato di esistenze alla deriva, stregato dal dominio di una scena primaria che attraversa tutti i suoi testi. Passata dietro la macchina da presa, nel 1967 con Paul Seban girò il film La musica, tratto da una sua pièce di cui curò anche l'adattamento, una prima prova che ancora non le corrispondeva pienamente. Da una medesima deflagrazione della pagina bianca e dello schermo la D. diresse film/testi come Détruire, dit-elle (1969), Jaune le soleil (1971), o ancora, Nathalie Granger (1973). Tra il 1971 e il 1976 diede vita a una serie di opere, sia letterarie sia cinematografiche, segnate dal tratto dominante di uno slittamento irresistibile dalla pagina scritta al bianco dello schermo, quasi nell'emergere di una scrittura filmica, senza soluzione di continuità. Nella trilogia costituita da La femme du Gange (1974), India Song (1975), e Son nom de Venise dans Calcutta désert (1976), conosciuta come 'il ciclo indiano' o 'il ciclo di Anne-Marie Stretter', secondo un percorso analogo a quello da lei seguito nella creazione letteraria, la D. regista elaborò un linguaggio in cui le sequenze si svuotano, le voci e le musiche scivolano nel fuori campo, e con i piani-sequenza si delimitano spazi sempre più deserti. Il successivo Le camion (1977), in cui Gérard Depardieu e la stessa D. vengono filmati mentre, seduti a un tavolo, leggono la sceneggiatura, radicalizza, mostrandolo, il 'fallimento', la deriva stessa del processo di filmare: "Questa zona d'oblio è lo scritto non scritto: la scrittura stessa. Nel film, il camion trasporta questa massa. Tutta la scrittura del mondo. Come se la si potesse misurare, pesare: 32 tonnellate di scrittura, mi piace quest'idea. È questo ciò che io chiamo l'immagine" (cit. in Detassis, Grignaffini 1981, p. 96). Anche Le navire night (1979) condivide il medesimo percorso di Le camion, fondato com'è sull'impossibilità di girare un film, ossia The night, che la stessa D. aveva tentato di realizzare nel 1978 e che era stato interrotto dopo solo un giorno e mezzo di riprese e di cui Le navire night risulta una sorta di 'resto', di splendente residuo. Opere sconnesse, fessurate, mancate, le sue, totalmente libere, di cui è l'insistenza nel lézarder "aprire fessure, sgretolare", parola molto amata e usata dalla D., a promuovere il senso profondo. Nel 1981 con L'homme atlantique la D. portò all'estremo la sua ricerca avvitando il film, quasi nella sua interezza, sulla durata ipnotica e risucchiante di uno schermo totalmente nero. I primi anni Ottanta furono per la D. anni difficili, tuttavia nel 1982 uscì il suo testo La maladie de la mort (da cui Peter Handke trasse il film Das Mal des Todes, 1985), e nel 1985 girò ancora Les enfants. Nel 1991 cedette i diritti cinematografici del suo romanzo L'amant, ma l'omonimo film (1991; L'amante) di Jean-Jacques Annaud risultò un'operazione banale e commerciale, molto lontana dal suo mondo. La D. riprese la sua attività letteraria con L'amant de la Chine du Nord (1991), Écrire (1993), Le monde extérieure (1995) e C'est tout (1995), in cui il suo sguardo di cineasta irrompe continuamente nel testo.

Bibliografia

Sequenza segreta. Le donne e il cinema, a cura di P. Detassis, G. Grignaffini, Milano 1981, pp. 87-110.

Il gergo inquieto. Trent'anni di cinema sperimentale francese (1950/1980), a cura di E. De Miro, D. Noguez, Genova 1983, pp. 72-90.

M. Borgomano, L'écriture filmique de Marguerite Duras, Paris 1985.

Duras mon amour. Saggi italiani su Marguerite Duras, a cura di E. Melon, E. Pea, Milano 1992.

Vedi anche
Peter Handke Scrittore austriaco (n. Griffen, Carinzia, 1942). Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori successi teatrali (Publikums-beschimpfung, 1966; Kaspar, 1968) e per alcuni romanzi (Der kurze Brief zum langen Abschied, 1972; Wunschloses Unglück, 1972; Die linkshändige ... nouveau roman Espressione con la quale si suole indicare l’opera di un gruppo di romanzieri francesi emersi negli anni 1950. Elementi comuni sono il rifiuto del romanzo tradizionale e il deciso orientamento antinaturalistico, nonché il rifiuto del cosiddetto engagement; il frequente ricorso a un minuzioso descrittivismo, ... Alain Resnais Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha saputo apportare alla cinematografia un contributo intellettuale a tutto tondo riconosciutogli anche ... Annie Ernaux (nata Duchesne). – Scrittrice francese (n. Lillebonne 1940). Tra le più interessanti intellettuali del panorama letterario francese contemporaneo, attenta indagatrice di temi autobiografici e dotata di una competenza disarmante nell'analizzare - con una prosa scarna e scevra da soggettivismi che è una ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • HIROSHIMA, MON AMOUR
  • CINEMA SPERIMENTALE
  • GÉRARD DEPARDIEU
  • ALAIN RESNAIS
Altri risultati per DURAS, Marguerite
  • Duras, Marguerite
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo della scrittrice e regista francese Marguerite Donnadieu (Gia Dinh, Indocina, 1914 - Parigi 1996). Autrice di numerosi romanzi e di sceneggiature per il cinema, ha raggiunto il grande successo con il romanzo autobiografico L'amant (1984). Vita e opere Dopo l'infanzia trascorsa in Cocincina, ...
  • DURAS, Marguerite
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 616) Scrittrice francese. Confermando una disposizione al racconto sempre più essenziale (Véra Baxter ou les plages de l'Atlantique, Les yeux verts, 1980; L'homme assis, L'homme atlantique, La maladie de la mort, 1980-83, trad. it. Testi segreti, 1987; Agatha, 1981), la D. torna con ...
  • DURAS, Marguerite
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Scrittrice francese, nata a Gia Dinh (Indocina) il 4 aprile 1914; a Parigi dal 1932. Dopo aver aderito al PCF, se ne allontana (1950) scegliendo un impegno più universale. I primi romanzi, Les impudents (1943), Un barrage contre le Pacifique (1950), Les petits chevaux de Tarquinia (1953), Moderato cantabile ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali