• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DURAS, Marguerite

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DURAS, Marguerite

Paola Ricciulli

(App. IV, I, p. 616)

Scrittrice francese. Confermando una disposizione al racconto sempre più essenziale (Véra Baxter ou les plages de l'Atlantique, Les yeux verts, 1980; L'homme assis, L'homme atlantique, La maladie de la mort, 1980-83, trad. it. Testi segreti, 1987; Agatha, 1981), la D. torna con L'amant (1984, Prix Goncourt; trad. it., 1985) al romanzo tradizionale, ottenendo un notevole successo di pubblico, ampiamente ribadito dai successivi La douleur (1985; trad. it., 1985), La vie matérielle (1987; trad. it., 1988), Les yeux bleus cheveux noirs (1987; trad. it., 1988), Emily L. (1987; trad. it., 1988), La pluie d'été (1990; trad. it., 1990). Il cinema, soprattutto il suo linguaggio, assume una grande importanza all'interno del problema scrittura-conoscenza (India song, 1974; Baxter, Véra Baxter, 1976; Ton nom de Venise dans Calcutta désert, 1976; Le camion, 1977; Aurélia Steiner, 1979). Per il teatro la D. ha scritto L'Eden-Cinéma (1977); Savannah Bay (1982); La danse de mort (1984); La bête dans la jungle (1984).

Bibl.: F. de Martinoir, L'amant, in Nouvelle Revue Française, 383 (dicembre 1984), pp. 92-95; J.-L. Seylaz, Les romans de Duras. Essai sur une thématique de la durée, Parigi 1984; P. Ricciulli, M. Duras, in I contemporanei. Letteratura francese, iii, Roma 1987, pp. 699-707.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Tag
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • PARIGI
  • ROMA
Altri risultati per DURAS, Marguerite
  • Duras, Marguerite
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo della scrittrice e regista francese Marguerite Donnadieu (Gia Dinh, Indocina, 1914 - Parigi 1996). Autrice di numerosi romanzi e di sceneggiature per il cinema, ha raggiunto il grande successo con il romanzo autobiografico L'amant (1984). Vita e opere Dopo l'infanzia trascorsa in Cocincina, ...
  • DURAS, Marguerite
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Duras, Marguerite Daniela Turco Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 e morta a Parigi il 3 marzo 1996. Ha lavorato senza sosta praticando un attraversamento dei codici ...
  • DURAS, Marguerite
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Scrittrice francese, nata a Gia Dinh (Indocina) il 4 aprile 1914; a Parigi dal 1932. Dopo aver aderito al PCF, se ne allontana (1950) scegliendo un impegno più universale. I primi romanzi, Les impudents (1943), Un barrage contre le Pacifique (1950), Les petits chevaux de Tarquinia (1953), Moderato cantabile ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali