• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yourcenar, Marguerite

Enciclopedia on line
  • Condividi

{{{1}}}

Scrittrice, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903, morta a Mount Desert (Maine, USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) e del Grand Prix de l'Académie française (1977) e nel 1980 è stata la prima donna a essere accolta come membro dell'Académie française, dove nel 1981 pronunciò la sua prolusione. Dopo gli studi con tutori privati e dopo aver appreso l'inglese, il latino, il greco e l'italiano, ottenne nel 1920 a Nizza il baccalauréat in latino e greco. Fu un'infaticabile viaggiatrice, in Europa e soprattutto in Oriente; si stabilì poi negli Stati Uniti, avendone assunta la cittadinanza nel 1948. Raffinata traduttrice letteraria dalla lingua inglese (tradusse opere di V. Woolf e di H. James), esordì come autrice in poesia componendo Jardin des chimères, 1921; Les dieux ne sont pas morts, 1922; Les charités d'Alcippe, 1956, n. ed. 1984, trad. it. 1987. Divenne ben presto autrice di novelle, romanzi e saggi: il suo primo romanzo fu Alexis ou le traité du vain combat, 1929 (trad. it. 1962); Denier du rêve, ambientato nella Roma fascista,1934, fu riscritto nel 1959 e nel 1971 (trad. it. 1984); seguirono Feux, 1936 (trad. it. 1984); Les nouvelles orientales, 1938 (trad. it. 1983); Le coup de grâce, 1939 (trad. it. 1962); Les songes et les sorts, La nouvelle Eurydice, 1939; Électre ou la chute des masques, 1954); ottenne fama internazionale con Mémoires d'Hadrien, 1951 (trad. it. 1953), autobiografia apocrifa dell'imperatore romano del 2° secolo, e con L'oeuvre au noir, 1968 (trad. it. 1969), biografia intellettuale di un alchimista immaginario del 16° secolo. Con erudizione e magie sympatique è riuscita in molte sue opere a ricreare il paesaggio e la vita interiore di personaggi di epoche passate: l'individuo e la storia si alternano per riflettere tutta la vita di un secolo attraverso una coscienza. Attratta sempre più dal mistero dell'uomo e della sua grandezza, la Y. pubblicò, donando alle sue narrazioni il fascino dell'alternanza tra la prima (l'io narrante) e la terza persona (l'io narrato), ancora vari romanzi e novelle: Anna, soror..., 1981 (trad. it. 1983); Comme l'eau qui coule, 1982 (trad. it. 1983).

L'autobiografia, o meglio le rievocazioni storico-familiari, sarà completata postuma in tre parti nel 1988 (3 voll.; trad. it. 1989) sotto il titolo Labyrinthe du Monde: Souvenirs pieux, pubblicata autonomamente nel 1974 (trad. it. 1981); Archive du Nord (1977; trad. it. 1982); Quoi? L'étérnité (postumo, 1988); una raccolta di testi poetici e fotografie (La voix des choses, postumo, 1988) e una raccolta di saggi (En pélérin et en étranger, postumo, 1989; trad. it. 1990). Nel 1982 la collana della Pléiade aveva pubblicato le sue Oeuvres romanesques. Scrisse anche numerosi saggi, tra cui si ricordano: Mishima ou la vision du vide, 1981 (trad. it. 1982), Le temps, ce grand sculpteur, 1983 (trad. it. 1985), riuniti nel 1962 in Sous bénéfice d'inventaire (trad. it. 1985) e nel 1991 in Essais et Mémoires (trad. it. 1992). Le sue opere teatrali (Rendre à César; La petite Sirène; Le dialogue dans le marécage; Électre ou la chute des masques; Le mystère d'Alceste; Qui n'a pas son Minotaure?) sono state per la prima volta raccolte in Théâtre (2 voll., 1971; trad. it. 1988). È del 1980 infine la lunga intervista rilasciata dalla Y. a M. Galey, Les yeux ouverts (trad. it. 1982), titolo che richiama la lucidità e l'attenzione a tutti i costi, che è senza dubbio il comune denominatore della sua vita e della sua opera, che da sempre è stata al centro di un'intensa e appassionata lettura critica.

Bibl

Voyage et connaissance dans l'oeuvre de Marguerite Yourcenar, Pisa 1988; J. Savigneau, Marguerite Yourcenar, Paris 1960 (trad. it. 1991); F. Bonoli Fiquet, Réception de l'oeuvre de Marguerite Yourcenar: essai de bibliographie chronologique (1922-1994), Tours 1994; M. Goslar, Yourcenar: biographie, Bruxelles 1998 (trad. it. 2003).

Vedi anche
Proust, Marcel Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il ... Camus, Albert Scrittore francese (Mondovi, Algeria, 1913 - Villeblevin, Yonne, 1960). Rimasto prestissimo orfano di padre, morto nella battaglia della Marna, conobbe un'infanzia e una giovinezza di stenti: tuttavia si distinse negli studî universitarî, che non riuscì a compiere per il cattivo stato di salute e per ... Flaubert, Gustave Romanziere (Rouen 1821 - Croisset 1880). Figlio dell'illustre chirurgo Achille-Cléophas, compì gli studî secondarî a Rouen (1832-40); quindi fu indirizzato dalla famiglia agli studî giuridici e inviato a Parigi; ma egli riconobbe presto la sua vocazione letteraria. Sin dagli anni del liceo aveva redatto ... Wilde, Oscar Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, W. ha dato il meglio di sé nelle commedie, che si riconnettono alla tradizione gallicizzante della Restaurazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • MARGUERITE YOURCENAR
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • IMPERATORE ROMANO
  • LINGUA INGLESE
  • STATI UNITI
Altri risultati per Yourcenar, Marguerite
  • YOURCENAR, Marguerite
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Paola Ricciulli (pseud. di Crayencour, Marguerite de; App. IV, III, p. 864) Scrittrice belga, morta a Mount-Deserts (USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita del Prix National des Lettres (1974) e del Grand Prix de l'Académie frana̧ise (1977). È del 1980 la lunga intervista rilasciata dalla Y. a ...
  • YOURCENAR, Marguerite
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (pseudohimo di Marguerite de Crayencour) Paola Ricciulli Romanziera, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903. Infaticabile viaggiatrice, soprattutto in Oriente, abita ora negli Stati Uniti, avendone assunta la cittadinanza nel 1948. Traduttrice dall'inglese, autrice di romanzi e di saggi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali