• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIA AMALIA d'Asburgo-Lorena, duchessa di Parma

di Omero Masnovo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARIA AMALIA d'Asburgo-Lorena, duchessa di Parma

Omero Masnovo

Nata a Vienna il 26 febbraio 1746, sesta dei sedici figli di Francesco I di Lorena e dell'imperatrice Maria Teresa, ebbe la volontà di dominio, la sensualità, l'orgoglio e il disprezzo dell'etichetta di sua sorella Maria Carolina, regina di Napoli, la prodigalità e l'amore per i divertimenti di sua sorella Maria Antonietta, regina di Francia. Sposatasi a ventitré anni con Don Ferdinando di Borbone, duca di Parma, che ne aveva appena diciotto, M. A. ebbe una parte molto importante nella politica parmense, dal giorno del suo matrimonio, celebrato a Vienna il 27 giugno 1769, al giorno in cui, per la morte del marito (9 ottobre 1802), il piccolo ducato di Parma passò sotto la sovranità della repubblica francese. Dovette allora abbandonare il suo ducato per ritirarsi a Praga, ove morì il 18 giugno 1804.

Non le mancarono abilità politica e indipendenza di carattere. E forse, per non aver tenuto nel debito conto quest'abilità e questa indipendenza, gli agenti diplomatici francesi, volendo a ogni costo la soggezione assoluta del ducato alla Francia, furono inconsciamente i migliori alleati di Maria Amalia nel preparare quel cambiamento dello spirito pubblico che portò alla caduta di G. Du Tillot. La sua lotta senza quartiere contro l'invadenza franco-spagnola nel ducato, se allora corrispondeva ai fini della politica austriaca, la quale voleva eliminare dal ducato l'egemonia francese, servì a diffondere quel desiderio d'autonomia che ebbe poi la sua importanza nella storia del Risorgimento italiano.

Dal suo matrimonio con Don Ferdinando nacquero: Ludovico (1773), poi re d'Etruria; Carolina Maria Teresa (1770); Maria Antonia (1774); Carlotta Maria (1777).

Bibl.: O. Masnovo, Le nozze di Ferdinando Borbone, in Aurea Parma, settembre-ottobre 1912; id., Un capitolo ignorato della politica dei matrimoni nel sec. XVIII, in Rivista d'Italia, 15 marzo 1922; I. Stanga, Maria Amalia di Borbone duchessa di Parma (1746-1804), Cremona 1932.

Vedi anche
Luisa Elisabètta di Borbone duchessa di Parma e Piacenza Luisa Elisabètta ‹... -ʃ-› di Borbone duchessa di Parma e Piacenza. - Figlia (Versailles 1727 - ivi 1759) di Luigi XV. Si adoperò perché al marito Filippo di Borbone venisse assegnato il ducato di Parma e Piacenza, nel quale esercitò la sua influenza per orientarne la politica in senso filofrancese, ... Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Marìa Terèsa (ted. Maria Theresia) d'Asburgo imperatrice. - Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della Prammatica Sanzione del 1713. Il 12 ... Marìa Cristina d'Asburgo-Lorena regina reggente di Spagna Marìa Cristina d'Asburgo-Lorena regina reggente di Spagna. - Figlia (Gross-Seelowitz 1858 - Parigi 1929) dell'arciduca Carlo Ferdinando, sposò nel 1879 Alfonso XII re di Spagna, già vedovo di María de las Mercedes, figlia di Antonio d'Orléans. Fu un matrimonio politico voluto da A. Cánovas del Castillo ... Ludovico I di Borbone re d'Etruria Ludovico I di Borbone re d'Etruria. - Figlio (Colorno 1773 - Firenze 1803) di Ferdinando duca di Parma; infante di Spagna e principe ereditario di Parma, dal 1795 marito di Maria Luisa, figlia di Carlo VI di Spagna. In seguito al trattato di Lunéville ebbe da Napoleone, in cambio dei proprî diritti ereditarî ...
Altri risultati per MARIA AMALIA d'Asburgo-Lorena, duchessa di Parma
  • Maria Amalia d'Asburgo-Lorena
    Dizionario di Storia (2010)
    Maria Amalia d’Asburgo-Lorena Duchessa di Parma (Vienna 1746-Praga 1804). Figlia dell’imperatrice Maria Teresa, sposò (1769) il duca di Parma Ferdinando di Borbone e, da quel giorno fino alla morte del marito (1802), fu il vero sovrano del ducato, eliminandone l’influenza francese (caduta di G.-L. Du ...
  • MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina e di Maria Antonietta, M. sposò per procura a Vienna, il 27 giugno 1769, Ferdinando di Borbone, duca ...
  • Marìa Amàlia d'Asburgo-Lorena duchessa di Parma
    Enciclopedia on line
    Figlia (Vienna 1746 - Praga 1804) dell'imperatrice Maria Teresa, sposò (1769) il duca di Parma Ferdinando di Borbone e, da quel giorno fino alla morte del marito (1802), fu il vero sovrano del ducato, eliminandone l'influenza francese (caduta di G.-L. Du Tillot) per sostituirvi quella austriaca. Dovette ...
Vocabolario
duchéssa
duchessa duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla d. più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali