• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMARGO, Maria Anna

di Guido Gentilli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMARGO (Cuppi o de Cupis), Maria Anna

Guido Gentilli

Celebre ballerina, sorella maggiore di Francesco Cuppi, reputato violinista, discendente da una nobile famiglia romana, assunse come nome d'arte quello della sua ava materna, una de Camargo di antica nobiltà spagnola. Nacque a Bruxelles il 15 aprile 1710 e fin dai primi anni dimostrò una speciale disposizione per la danza. Fu allieva della Prévost, prima ballerina dell'Opéra, ma ebbe ben presto a soffrire per la gelosia della sua maestra. Ciò non le impedì però di conseguire i più grandi successi e di entusiasmare i Parigini. Creò il pas de basque nel minuetto e riformò in generale la danza, rendendola più armoniosa e agile. Si deve a lei la modificazione dell'abbigliamento delle ballerine, con l'adozione del gonnellino a ginocchio e delle maglie aderenti color carnicino. La C. fu d'indole buona e semplice e visse stimata da tutti. Nel 1751, con grande rammarico del suo pubblico fedele, chiese il suo congedo dall'Opéra, ricevendo, come ricompensa, una pensione aumentata alla quale il re stesso aggiunse un'annua somma dalla sua cassa privata. Molti pittori fecero il suo ritratto: il migliore è quello del Lancret, conservato nel museo di Nantes. Morì a Parigi il 28 aprile 1770.

Tag
  • BRUXELLES
  • MINUETTO
  • NANTES
  • C. FU
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali