• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALLAS, Maria

di Enzo Siciliano - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Callas, Maria

Enzo Siciliano

Nome d'arte di Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulos, soprano, nata a New York il 3 dicembre 1923 da genitori greci e morta a Parigi il 16 settembre 1977. È concordemente considerata la voce di soprano lirico-drammatico che ha rivoluzionato a metà del 20° sec. gli standard interpretativi del melodramma romantico e verista, e proprio a questo si deve la scelta che Pier Paolo Pasolini fece di lei come attrice protagonista nel film Medea (1969). In possesso di un'eccezionale tessitura d'emissione, dai bassi da contralto ai sovracuti del soprano leggero, ha unito la perfezione tecnica a una sorprendente capacità di penetrazione psicologica dei personaggi scelti. La determinazione artistica da cui era animata trasformò la sua persona in una leggenda, alimentata dalle virtù della musicista, della dominatrice della scena lirica, 'la divina', e della donna da jet set internazionale (riempì difatti le cronache mondane, abbandonato il veronese Giambattista Meneghini, per la sua unione con l'armatore greco Aristotele Onassis nel 1959, che a sua volta le avrebbe preferito Jacqueline Kennedy nel 1967). La sua carriera vocale, dopo gli studi compiuti con il soprano Elvira de Hidalgo, si sviluppò fra la stagione estiva del 1947, con il debutto italiano all'Arena di Verona in La Gioconda di A. Ponchielli, e i primi anni Sessanta. Un indebolimento delle corde vocali, la cui causa fu appunto leggendariamente attribuita a un eccessivo dimagrimento fisico originato da obbedienza alla moda, la costrinse a limitare via via le proprie apparizioni in pubblico. Si ricorda soltanto qualche raro concerto (famoso quello al Covent Garden di Londra nel 1964), dove ai limiti dell'ugola supplì con la vitalità inalterata del proprio carisma.Il suo repertorio comprendeva Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini, ma spaziò anche da Wagner a Bizet. Restituì in tal modo legittimità filologica al bel canto tradizionale definendone a ogni passo la necessità drammatica, riportando al successo alcune opere dimenticate come Macbeth di G. Verdi, La vestale di G. Spontini, Il turco in Italia di G. Rossini, dove mostrò sottili qualità comiche, Medea di L. Cherubini e Anna Bolena di G. Donizetti. Proprio all'interpretazione di questo personaggio doloroso, si legò il suo rapporto con il cinema. Pasolini la scelse come protagonista nella propria trascrizione su schermo della tragedia di Euripide, Medea. Il personaggio di Medea fu trasformato dal poeta-regista in un'icona della madre mediterranea, segnata da veggenza e passioni che la rendono aliena a ogni suggestione della civiltà, una madre che è natura ma natura matrigna. Il soprano seppe calibrare il nuovo profilo del personaggio all'interno della cifra barbarica e magica che i costumi di Piero Tosi incastonavano. Trascrisse cioè nella gestualità che i campi fissi dello stile visivo di Pasolini richiedevano gli accenti bruniti con i quali aveva dato corpo all'eroina di Cherubini, rinnovando in un ambito affatto diverso come quello del cinema lo smalto conquistato sulla scena lirica. Il rapporto fra la C. e Pasolini si tinse di un'affettuosità che rasentò l'innamoramento: fu un peculiare confronto dentro cui può cogliersi l'indiretta spiegazione del tratteggio interpretativo della figura filmica di Medea ("ridondante", scrisse anche Pasolini, "e non fondata sugli endoxa, ma ridondante in sé").

L'improvvisa morte a Parigi fu per il mito 'Callas' ragione di rinnovato nutrimento. Di sicuro è vero che il culto della 'divina' aveva ormai necessità di altra cornice che non quella giustificata dalla presenza fisica.

Bibliografia

P.P. Pasolini, Medea, un film di Pier Paolo Pasolini, a cura di F. Gambetti, Milano 1970.

S. Galatopoulos, Callas: prima donna assoluta, London 1976.

N. Stancioff, Maria Callas remembered, New York 1987.

N. Petsalis-Diomidis, The unknown Callas: The Greek years, Portland 2001.

Vedi anche
Elvira de Hidalgo Cantante spagnola (Valderrobres, Aragona, 1892 - Milano 1980). Allieva di C. Bordalba e M. Vidal, debuttò a Napoli nel 1908, e si esibì poi con grande successo in tutto il mondo. Soprano leggero di grande agilità e bellezza vocale, fu ammirata soprattutto come interprete del Barbiere di Siviglia di G. ... Gasdia Cecilia. - Soprano (n. Verona 1960). Vincitrice nel 1981 del concorso RAI intitolato a Maria Callas, si impose l’anno successivo alla Scala di Milano con Anna Bolena di G. Donizetti. Eccelle sia nel repertorio belcantistico e rossiniano sia in quello tardo-ottocentesco italiano (G. Puccini) e francese ... Tito Gòbbi Gòbbi, Tito. - Cantante italiano (Bassano del Grappa 1913 - Roma 1984). Studiò con G. Crimi e debuttò a Roma come baritono nel 1938. Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale. Mario Del Mònaco Del Mònaco, Mario. - Cantante italiano (Firenze 1915 - Mestre 1982). Studiò al conservatorio di Pesaro con il maestro Melocchi e debuttò a Milano nel 1941. Tenore eroico e drammatico di singolare potenza, ha ottenuto grandi successi nei principali teatri lirici del mondo, soprattutto come interprete ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PIER PAOLO PASOLINI
  • ELVIRA DE HIDALGO
  • SOPRANO LEGGERO
  • CORDE VOCALI
  • PIERO TOSI
Altri risultati per CALLAS, Maria
  • CALLAS, Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani (2012)
    Marco Beghelli CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos) Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia (Litsa) Dimitriadou, donna volitiva e vanagloriosa col sogno di una carriera teatrale ostacolato dalla famiglia ...
  • Càllas, Maria
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte del soprano Maria Kalogeròpulos (New York 1923 - Parigi 1977). Di famiglia greca, studiò ad Atene. La sua vera carriera ebbe inizio in Italia, suo paese di adozione, nel 1947, con l'esordio nella Gioconda (Arena di Verona). In seguito ottenne trionfali successi nei principali teatri del ...
  • CALLAS, Maria
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pseudonimo di Maria Calogeropulos, cantante, soprano, nata a New York da genitori greci il 3 dicembre 1923. Studiò con Elvira de Hidalgo al conservatorio di Atene, città nella quale fece le sue prime esperienze teatrali. La sua vera carriera ebbe inizio però in Italia, suo paese di adozione, nel 1947, ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali