• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chitu, Maria

di Rosa Del Conte - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Chitu, Maria (Chitiu nella trascrizione ‛ latina ')

Rosa Del Conte

Scrittrice romena, che nel 1883 diede alle stampe, in elegante veste tipografica, illeggiadrita di ornati e vignette, la traduzione integrale - in prosa e corredata di note - della prima cantica (Infernulŭ, Craiova 1883), cui seguiva, a distanza di cinque anni, quella del Purgatorio (Purgatoriulŭ, ibid. 1888). La versione del Paradiso, benché annunziata, non ha mai visto la luce. Impresa temeraria, quella in cui si avventurava per prima questa donna di forte ingegno, uscita dalla borghesia intellettuale di una città di provincia. Grazie a essa, diventava possibile una visione unitaria del poema, conosciuto fino allora in Romania soltanto attraverso episodi e canti isolati.

Inoltre, poiché l'edizione riproduceva a piè di pagina il testo italiano, la parola del poeta si proponeva direttamente al lettore nella sua autenticità, attraverso la sollecitazione del raffronto con la prosa della versione. Questa prosa, in cui fatalmente si allenta la tensione lirica che sostiene il verso dantesco, ha il merito di una penetrazione singolarmente esatta del testo, sia sul piano della strutturazione sintattica che su quello lessicale: con un impegno di aderenza fedele che si spinge, sulla via del neologismo, fino all'adozione di forme italiane autentiche, che la lingua rumena si è rifiutata di assimilare. Segnalata dal grande filologo Hasdeu (1838-1907), ma quasi ignorata dalla critica, questa traduzione - per essere stata usata nelle scuole - ha offerto il vitale nutrimento delle idealità dantesche a generazioni di giovani. Essa è servita di stimolo ad altri traduttori, che hanno adottato talvolta - e naturalmente perfezionato - proposte interpretative implicite in questa versione.

Bibl. - R. Del Conte, D. in Romania, in D. nel mondo, Firenze 1965, 373-375.

Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali