• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUACCI, Maria Giuseppina

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUACCI, Maria Giuseppina

Fausto Nicolini

Nata a Napoli nel 1807, morta ivi il 25 novembre 1848. Dotata di fini attitudini poetiche, fu dapprima felice e facile improvvisatrice in gruppi giovanili di amici letterati, tra i quali Antonio Ranieri. Ma cessò dall'improvvisare subito che divenne discepola prediletta di Basilio Puoti il quale la sottopose a una severa disciplina di studî classici, che valse a conferire alle prose e poesie di lei purezza di stile e nitidezza di ritmi. Dal 1835 - quando sposò l'astronomo e professore universitario Antonio Nobilo (1794-1863), destituito nel 1849 dalla reazione borbonica - fino alla morte immatura, la sua casa fu un importante centro letterario-politico, frequentato dai più insigni letterati e patrioti del tempo: Paolo Emilio Imbriani, Alessandro e Carlo Poerio (il primo dei quali scrisse per lei Per una poetessa italiana), Saverio e Michele Baldacchini, Mariano d'Ayala, Giuseppe del Re, Cesare Dalbono, Luigi Settembrini, dal quale si conosce che "ci andava talvolta Giacomo Leopardi" e "ci venne Giuseppe Giusti e diede a lei, scritto di sua mano, il Gingillino".

Collaboratrice dell'Iride, della Sirena e di altre riviste napoletane, raccolse nel 1832 un fascicoletto di versi, allargato nel 1839 a un volume e poi a due volumi (Rime, Napoli 1847) con un discorso di presentazione del Puoti, che l'anno dopo ne pubblicò un altro per la morte di lei. Molti versi restano inediti, tra cui una canzone su La filosofia e la poesia dirozzatrici dell'uomo. Lettere di argomento letterario e politico si serbano parte nella Biblioteca Nazionale di Napoli, parte in quella di Firenze.

Bibl.: Nota bibl. di B. Croce, in F. De Sanctis, Lett. ital. nel sec. XIX, Napoli 1897, aggiornata da N. Cortese nella sua ediz. del medesimo libro, Napoli 1932; v. anche E. Nobile, in Nuova Cultura, 1926, che pubblica altresì quattro sonetti inediti della sua ava.

Vedi anche
Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie Figlio (Palermo 1810 - Caserta 1859) di Francesco I, salì al trono nel 1830. Abile e onesto amministratore, fu gelosissimo dell'indipendenza del regno e finì per giungere a un isolamento internazionale che si rivelò pernicioso. Vita e attività. Nel 1827 divenne capitano generale dell'esercito e l'8 nov. ... Garibaldi, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ... Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ...
Altri risultati per GUACCI, Maria Giuseppina
  • Guacci, Maria Giuseppina
    Enciclopedia on line
    Scrittrice (Napoli 1807 - ivi 1848). Sposò (1835) l'astronomo Antonio Nobile, e la sua casa fu per molti anni un importante centro letterario-politico dove amarono riunirsi poeti, letterati e uomini politici del sec. 19º: A. e C. Poerio, L. Settembrini e anche G. Leopardi. Un'esile vena poetica rivelano ...
  • GUACCI, Maria Giuseppa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    (Giuseppina) Silvana Musella Francesco Augurio Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie sul padre sono contrastanti: secondo alcuni era un tipografo, mentre per altri era un architetto, addetto ai regi teatri ...
Vocabolario
giuṡeppinismo
giuseppinismo giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790)...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali