• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIA Gonzaga, duchessa di Mantova

di Romolo Quazza - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARIA Gonzaga, duchessa di Mantova

Romolo Quazza

Figlia primogenita di Francesco II, duca di Mantova, e di Margherita di Savoia, nacque a Mantova il 29 luglio 1609. Orfana del padre a tre anni, divenne oggetto d'innumerevoli intrighi politici, volendone la custodia l'avo materno, Carlo Emanuele I di Savoia, per accaparrarsi per suo mezzo il Monferrato, considerato feudo femminino. Ma il nuovo duca di Mantova Ferdinando I non permise che essa fosse condotta fuori del ducato; perciò, partita la madre, fu affidata alla prozia paterna Margherita, duchessa vedova di Ferrara, e allevata nel monastero di S. Orsola in Mantova. Vi rimase tutta l'adolescenza, durante i governi degli zii Ferdinando (1613-26) e Vincenzo II (1626-1627). Prevedendosi per la morte di Vincenzo II l'estinzione del ceppo italiano dei Gonzaga, M., unica superstite, fu unita in matrimonio (25 dicembre 1627) con il coetaneo e cugino Carlo Gonzaga, duca di Rethel, figlio di Carlo duca di Nevers, designato alla successione. Ma l'espediente non valse a impedire che alla morte di Vincenzo si scatenasse la terribile guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1627-31). Ebbe la prima figlia, Eleonora, poi imperatrice, nell'ottobre del 1628; un figlio, che fu poi Carlo II, durante il primo assedio di Mantova nel 1629. Lasciò la citta dopo la resa e il sacco nell'agosto 1630, dividendo col marito e col suocero l'esilio. Rimasta vedova a 22 anni nel 1631, visse severamente. Istigata dalla madre, che l'aveva raggiunta, ebbe passeggeri attriti col suocero duca (1633); ma dopo il nuovo allontanamento di Margherita l'armonia familiare fu ricomposta. Morto Carlo I nel 1637, essa fu reggente del ducato. In politica ebbe tendenze manifestamente spagnole e imperiali; anzi a lei si attribuisce l'intesa col governatore di Milano per una sorpresa spagnola su Casale (1640). Gli stretti vincoli con la famiglia imperiale - essendo nipote e madre d'imperatrici - fecero sì che a lei ricorresse, in momenti difficili del suo governo, il figlio Carlo II. Si spense nel palazzo della Favorita il 14 agosto 1660.

Bibl.: G. B. Intra, M. G.-G., Firenze 1897; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l'ultimo duca, Milano 1929, 2ª ed.; R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I, in Arch. stor. lomb., 1922; id., Mantova e Monferrato nella politica europea alla vigilia della guerra per la successione (1624-1627), Mantova 1922; id., La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-31), voll. 2, Mantova 1926; id., Margherita di Savoia duchessa di Mantova e viceregina di Portogallo; Torino 1930; id., Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933.

Vedi anche
Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ... Carlo II Gonzaga-Nevers duca di Mantova e del Monferrato Nipote (Mantova 1629 - ivi 1665) di Carlo I e figlio di Carlo di Rethel e di Maria Gonzaga, successe all'avo nel 1637, restando sotto la tutela materna fino al 1647; uomo corrotto e politico tortuoso, finì col darsi in braccio agli Asburgo (dal 1656 fu vicario e generalissimo delle armi imperiali in ... Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e di Monferrato Figlio cadetto (Mantova 1587 - ivi 1626) del duca Vincenzo I, fu avviato alla carriera ecclesiastica e nel 1607 divenne cardinale. Divenuto duca (22 dic. 1612) per la morte del fratello Francesco IV, e deposto poi lo stato ecclesiastico (1615), sposò Camilla Faà di Bruno (1616) e in seconde nozze Caterina ... Margherita di Savoia duchessa di Mantova Quarta figlia (Torino 1589 - Miranda, Spagna, 1655) di Carlo Emanuele I e di Caterina di Asburgo. Moglie (1608) di Francesco Gonzaga, divenuta duchessa di Mantova nel febbr. 1612 per la morte del suocero Vincenzo I, nello stesso anno rimase vedova e dovette abbandonare l'unica figlia Maria alle cure ...
Altri risultati per MARIA Gonzaga, duchessa di Mantova
  • MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Raffaele Tamalio MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova e da Margherita di Savoia. Nel novembre di quello stesso anno, recatisi i suoi genitori a Casale per amministrare il Monferrato, M. restò a Mantova affidata ...
  • Marìa Gonzaga duchessa di Mantova
    Enciclopedia on line
    Figlia (Mantova 1609 - ivi 1660) del duca Francesco IV e di Margherita di Savoia. Orfana a tre anni, fu educata nel convento di S. Orsola di Mantova, malgrado le proteste dell'avo Carlo Emanuele I di Savoia, che la voleva alla propria corte per accaparrarsi il Monferrato, considerato feudo femminile. ...
Vocabolario
duchéssa
duchessa duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla d. più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina...
duchesse
duchesse 〈düšès〉 s. f., fr. (propr. «duchessa»). – 1. Tipo di raso. 2. a. Tipo di poltrona a sdraio, comodamente imbottita e formata talora di varî pezzi (d. brisée) in modo da costituire una specie di divano da riposo, assai diffusa in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali