MARIA II di Braganza, detta Maria da Gloria, regina di Portogallo
Nata a Rio de Janeiro il 4 aprile 1819, morta il 15 novembre 1853. Figlia di Pietro I imperatore del Brasile (IV di Portogallo) e di Maria Leopoldina d'Austria, aveva sette anni quando suo padre, primogenito e successore di Giovanni VI, abdicò alla corona, dando in pari tempo al paese una Carta costituzionale (2 maggio 1826). M. avrebbe dovuto sposare lo zio paterno, l'infante Michele, che fu nominato reggente, ma che poi, fattosi capo del movimento reazionario degli assolutisti, si fece proclamare re assoluto (1828). Dopo quattro anni di lotta tra assolutisti e costituzionali, l'imperatore Pietro prese possesso di tutto il regno (1832), in qualità di reggente in nome della figlia. M. raggiunse la maggiore età nel 1834: il suo regno fu un susseguirsi di rivoluzioni e pronunciamenti militari. Sposò Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha. Due suoi figli salirono al trono: Pietro V e Luigi I. Promulgò un Acto adicional alla Carta costituzionale (1852).