• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIA II Stuart, regina d'Inghilterra

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARIA II Stuart, regina d'Inghilterra

Florence M. G. Higham

Figlia maggiore di Giacomo duca di York, più tardi Giacomo II d'Inghilterra, e di Anna Hyde, M. nacque il 30 aprile 1662 e ricevette un'educazione protestante. Le rimase per tutta la vita una fede religiosa forte, se anche formale, il cui influsso fu dominato solo dall'amore per il marito, Guglielmo d'Orange, al quale M. andò sposa nell'ottobre 1677. Il matrimonio fu negoziato da Carlo II e dal lord tesoriere Thomas Osborne conte di Danby, contro la volontà del duca di York, per placare il sentimento popolare antifrancese. Per Guglielmo quelle nozze furono una mossa necessaria per distaccare Carlo II da Luigi XIV re di Francia; solo durante gli anni trascorsi in Olanda sorse tra i due coniugi un affetto sincero. Nonostante la tensione determinatasi tra Olanda e Inghilterra dopo l'avvento del padre di M., ella fu felice; e fu tuttavia pienamente d'accordo con Guglielmo quando egli passò nel 1688 in Inghilterra, invitatovi dai whigs. Dopo la fuga di Giacomo II dall'Inghilterra, ella respinse il consiglio dei tories che volevano farle assumere la corona da sola; e poiché la soluzione che ella avrebbe voluto, cioè la reggenza di suo marito, rimase inattuabile, M. accettò l'altra, per la quale Guglielmo e lei divennero re e regina regnanti. Nel febbraio 1689 ella seguì il marito in Inghilterra e nell'aprile furono incoronati. Gravò fortemente su di lei, assistita da un comitato di consiglio, il peso degli affari di stato durante le molte assenze di Guglielmo in Irlanda (1690) e, negli anni successivi, in Olanda. I rapporti di M. con la sorella Anna furono resi difficili dai sospettati intrighi giacobiti di J. Churchill duca di Marlborough. La situazione migliorò nel 1693 allorché Guglielmo poté contare più sicuramente sui whigs e nel 1694 la popolarità di M. fu di nuovo grande; ma il 28 dicembre ella morì.

Bibl.: J. Dalrymple, Memoirs, Londra 1790; R. Doebner, Memoirs and Letters of M., Lipsia 1886.

Vedi anche
Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda. - Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle ... Stuart (o Stewart o Steuart). - Famiglia scozzese, che dette sovrani di Scozia e d'Inghilterra. Forse di origine anglo-normanna, essa deriva il proprio nome dalla carica, ereditaria in un ramo della famiglia (a partire dal sec. 12º) di maggiordomo (steward). Un Walter sposò verso il 1315 Marjorie, la figlia ... Alessandro III re di Scozia Figlio (1241-1285) di Alessandro II e di Maria de Couci, re dal 1249; nel 1251 sposò Margherita (m. 1273), figlia di Enrico II d'Inghilterra. Il suo regno fu agitato dalla guerra contro la Norvegia. Fallitogli un accordo nel 1261 con il re norvegese Haakon, e dopo che questi morì nel corso di una spedizione ... Parlamento inglese Assemblea rappresentativa del Regno d'Inghilterra, nata dall'evoluzione del Consiglio del re e delle corti feudali. Fu convocato per la prima volta nel 1264, dopo che la Magna charta (1215) aveva sancito che il re non aveva il diritto di riscuotere tasse senza il suo consenso. Nel 13° sec. fu diviso ...
Altri risultati per MARIA II Stuart, regina d'Inghilterra
  • Maria Stuart
    Dizionario di Storia (2010)
    Regina d’Inghilterra (Londra 1662-ivi 1694). Figlia di Giacomo II, nel 1677 sposò lo statolder delle Province Unite Guglielmo d’Orange-Nassau. Durante la «Gloriosa rivoluzione» rifiutò la proposta dei tory di assumere la corona da sola, e volle invece che fosse incoronato anche il marito (1689); in ...
  • Marìa II Stuart regina d'Inghilterra
    Enciclopedia on line
    Primogenita (Londra 1662 - ivi 1694) di Giacomo II, sposò (1677), per volere di Carlo II, Guglielmo d'Orange, a cui fu attaccatissima. Respinse il consiglio dei tories che, dopo la fuga di Giacomo II, volevano farle assumere la corona da sola, e volle invece che fosse incoronato anche il marito (1689). ...
Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali